Mutui 2025: acquirenti più giovani e single, cresce la corsa alle case ristrutturate e green
15 ott 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Il 2025 vede un mercato immobiliare in ripresa, trainato dalla domanda dei giovani e da condizioni di accesso al credito favorevoli. Secondo Tecnocasa, le compravendite sono aumentate del 9,5% grazie a tassi d’interesse contenuti e stabili. Spicca la preferenza per gli immobili datati rispetto alle nuove costruzioni e la tendenza ad accendere mutui green o mutui ristrutturazione.
Facile.it, comparatore italiano di mutui online, vi spiega come sta cambiando il profilo di chi oggi richiede un mutuo.
Età media per richiedere un mutuo in calo - Preferiti gli immobili green o da ristrutturare
La società italiana sta cambiando molto, anche dal punto di vista dei protagonisti del mercato immobiliare. Secondo i recenti dati CRIF l**'età media, anche per il** mutuo prima casa, è scesa a 43,1 anni, con Milano che si conferma la città più giovane (41,8 anni).
Inoltre, nel corso del 2025, è aumentata sensibilmente la quota di single, che rappresentano oggi il 33% delle compravendite nazionali, mentre le famiglie mantengono la maggioranza con il 67%.
A quanto pare, inoltre, i giovani sono sempre più attratti dall’efficienza energetica. A dimostrazione di un’accresciuta sensibilità ambientale, le transazioni nelle classi energetiche C-D-E sono passate dal 22% al 24%, mentre nelle A-B, le più efficienti, dal 7,7% all’8,4%.
Ma è il boom delle abitazioni ristrutturate o rigenerate, una delle novità più significative del 2025.
Piuttosto che acquistare una nuova costruzione, lo sguardo è rivolto agli immobili da riqualificare e personalizzare. Da un lato, infatti, il comparto del nuovo arretra del 4% mentre il segmento dell’usato cresce del +10,4%, sostenuto da prezzi più accessibili e da una maggiore disponibilità sul mercato.
Uno sguardo all’andamento dei mutui - I dati aggiornati a ottobre 2025
Tassi in calo e credito più accessibile: contesto favorevole per chi compra casa
Il quadro delineato dal Rapporto ABI di ottobre 2025 conferma condizioni di mercato convenienti per accendere un mutuo.
Al momento, i mutui a tasso variabile sono leggermente più vantaggiosi rispetto ai mutui a tasso fisso, ma la differenza percentuale è minima. Nel dettaglio:
- l’Euribor a 3 mesi è fermo al 2,02%, in calo di un punto base rispetto a settembre, mentre l’IRS a 10 anni sale lievemente al 2,70%;
- il tasso medio sui nuovi mutui per acquisto abitazione è sceso al 3,25%, rispetto al 3,28% del mese precedente e al 4,42% di fine 2023.
Richieste di mutuo in crescita al Centro-Nord, calano al Sud: Torino vola
L’indagine Experian di settembre 2025 conferma una tendenza positiva per le richieste di preventivo mutuo, in aumento dello 0,8% anno su anno.
A guidare la crescita è il Centro-Nord, con un vero e proprio exploit a Torino, dove le richieste salgono del +45% rispetto a settembre 2024. Al contrario, si registrano flessioni nel Centro Italia (-3,8%) e nel Sud (-6,8%), con Napoli in calo del 2,6%.
Il tasso medio d'interesse sui mutui si attesta al 3,66%, in discesa rispetto al 3,87% di giugno. Tuttavia, l’importo medio richiesto si riduce a 116.941 euro, segnale di una domanda orientata verso mutui meno onerosi.
Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,70%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Mutuo CA Greenback Acquisto Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,20%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,78% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,00%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.618,95

- Prodotto
- Offerta Flat D- Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,80% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,07%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.678,35

- Prodotto
- Mutuo BPER Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,90% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,42%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.976,30
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 15/10/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 15/10/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 15/10/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui












Guide ai mutui








Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.