logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

16 ott 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

mappa e strumenti per progetto di ristrutturazione casa

Le ultime notizie sui bonus edilizi 2026 indicano un bivio tra proroga e riduzione delle detrazioni. La normativa 2025 prevede oggi detrazioni al 50% per la ristrutturazione dell’abitazione principale e al 36% per le seconde case. Senza interventi, dal 2026 scatterebbero i tagli programmati: 36% sulla prima casa e 30% sugli altri immobili, con effetti anche su Ecobonus e Sismabonus per gli immobili diversi dall’abitazione principale. Per chi sta pensando di ristrutturare, è possibile confrontare le offerte di prestiti per ristrutturazione o valutare le soluzioni di mutuo disponibili su Facile.it.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Sommario

Bonus edilizi 2026: la nuova normativa delle agevolazioni

Il Governo sta lavorando per confermare nel 2026 l’assetto attuale, mantenendo quindi il 50% per la prima casa e il 36% per le seconde, con un’impostazione “selettiva” focalizzata in particolare sull’abitazione principale. L’ipotesi è in costruzione nel disegno di Legge di Bilancio atteso in Consiglio dei ministri. È allo studio anche la possibilità di rateizzare le detrazioni in cinque anni, invece che in dieci.

Alcune agevolazioni rischiano di non essere riconfermate nel 2026:

  • bonus mobili: oggi al 50% fino a 5.000 euro, difficilmente tornerà il prossimo anno;
  • superbonus: già ridimensionato al 65%, è indicato tra i bonus a rischio di uscita;
  • bonus barriere architettoniche: attualmente al 75%, è in scadenza e potrebbe non essere prorogato.

Resta aperto il tema della copertura finanziaria: il rinnovo dei principali bonus potrebbe pesare fino a 2 miliardi di euro. La decisione finale dipenderà dalle risorse disponibili e dal testo della Legge di Bilancio 2026.

Bonus ristrutturazione 2026: proroga o revisione?

Le anticipazioni vanno verso la conferma del “bonus ristrutturazione casa 2026” con le stesse aliquote oggi in vigore per il 2025:

  • 50% per la prima casa;
  • 36% per le seconde case.

Il Governo ha segnalato l’intenzione di “prorogare le detrazioni del 50% in modo selettivo, sulla prima casa in modo particolare”. Il lavoro sul DDL di Bilancio punta a mantenere l’assetto attuale con due requisiti chiave per il 50% sulla prima casa:

  • possesso dell’abitazione principale, con residenza nell’immobile;
  • proprietà o altro diritto reale sullo stesso immobile.

In assenza di proroga, resterebbe valido il meccanismo di riduzione previsto: 36% per le prime case e 30% per gli altri immobili a partire dal 2026.

Bonus prima casa e ristrutturazione: chi potrà accedere nel 2026

Per il “bonus ristrutturazione prima casa 2026”, la linea in discussione prevede la conferma del 50% con i seguenti requisiti:

  • abitazione principale: il contribuente deve possedere l’immobile e avere la residenza anagrafica nella casa oggetto dei lavori;
  • titolo sull’immobile: proprietà o altro diritto reale.

Per chi ristruttura la seconda casa, l’aliquota prevista sarebbe al 36%. Se la proroga non dovesse entrare in Legge di Bilancio, scatterebbero le percentuali ridotte previste dalla normativa: 36% per la prima casa e 30% per tutti gli altri immobili.

Queste sono le ultime notizie ad oggi sul bonus ristrutturazione 2026: si lavora alla conferma dell’attuale assetto per tutelare i lavori sull’abitazione principale e sostenere il comparto edilizio, con il supporto espresso anche da ANCE alla proroga del 50%.

Altri incentivi edilizi 2026: ecobonus, sismabonus e conto termico

  • Ecobonus: seguirebbe il percorso di riduzione dal 2026 per gli immobili diversi dalla prima casa, con aliquota al 30% in assenza di proroga delle condizioni 2025.
  • Sismabonus: stessa traiettoria di Ecobonus, con riduzione al 30% per immobili non “prima casa” se non interviene una proroga.
  • Superbonus: già ridotto al 65%, è tra le misure indicate come a rischio di eliminazione nel 2026.
  • Bonus barriere architettoniche: oggi al 75%, è in scadenza e potrebbe non essere riconfermato.
  • Bonus mobili: non risultano segnali di rinnovo per il 2026; l’incentivo al 50% (tetto 5.000 euro) vale fino al 31 dicembre 2025.
  • Non sono presenti indicazioni nel materiale di riferimento sul Conto Termico in relazione al 2026.

Tipologie di bonus a confronto: 2025 vs 2026

Tipologia di bonus 2025 2026
Bonus ristrutturazione prima casa 50% 50% (proroga possibile) o 36% senza proroga
Bonus ristrutturazione seconde case 36% 36% (proroga possibile) o 30% senza proroga
Ecobonus (immobili non prima casa) 50-65% a seconda dell’intervento 30% senza proroga
Sismabonus (immobili non prima casa) 50-75% a seconda dell’intervento 30% senza proroga
Superbonus 65% (già ridotto) Eliminato
Bonus barriere architettoniche 75% Non prorogato
Bonus mobili 50% fino a 5.000 € Non prorogato

Cessione del credito e sconto in fattura: si va verso lo stop definitivo?

Nel materiale di riferimento non ci sono novità sulla cessione del credito o sullo sconto in fattura per il 2026. L’attenzione è puntata sulle detrazioni in dichiarazione e sulla possibile rateizzazione in cinque anni anziché dieci, opzione allo studio dei tecnici del MEF.

Domande frequenti sui bonus ristrutturazione 2026

Il bonus ristrutturazione 2026 sarà confermato al 50%?

Le anticipazioni indicano la volontà del Governo di mantenere il 50% per la prima casa anche nel 2026, confermando l’assetto 2025 e bloccando i tagli previsti. L’impostazione sarebbe selettiva, con focus sull’abitazione principale. Senza proroga, scatterebbero le aliquote ridotte al 36% (prima casa) e 30% (altri immobili).

Si potrà ancora usare la cessione del credito?

Il materiale fornito non riporta indicazioni sulla cessione del credito o sullo sconto in fattura per il 2026. Le novità discusse riguardano le detrazioni e la possibile riduzione dei tempi di fruizione da dieci a cinque anni.

Quali spese saranno escluse dai nuovi incentivi?

Dalle informazioni disponibili emerge il rischio che alcuni bonus non vengano confermati nel 2026. Tra questi:

  • bonus mobili: indicato come in scadenza a fine 2025, con scarse possibilità di rinnovo;
  • superbonus: a rischio di uscita dopo il ridimensionamento al 65%;
  • bonus barriere architettoniche: il 75% è in scadenza e potrebbe non essere rinnovato.

In assenza di proroga generale, le detrazioni per ristrutturazione ed efficientamento si ridurrebbero al 36% per la prima casa e al 30% per gli altri immobili.

Ci saranno limiti ISEE per la prima casa?

Non sono presenti nel materiale di riferimento indicazioni su limiti ISEE per l’accesso al bonus ristrutturazione prima casa 2026. Le condizioni discusse riguardano il possesso dell’abitazione principale con residenza e la titolarità dell’immobile (proprietà o altro diritto reale).

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo CA Greenback Acquisto Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,20%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,82€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,78% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,00%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.618,95
Rata mensile
271,82€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Offerta Flat D- Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,07%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€
Rata mensile
274,80€
Prodotto
Mutuo BPER Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,42%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.976,30
Rata mensile
274,80€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 16 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 15 ottobre 2025.
pubblicato il 15 ottobre 2025
La media dei tassi sulla surroga del mutuo ad ottobre 2025
La media dei tassi sulla surroga del mutuo ad ottobre 2025
A ottobre 2025 la media dei tassi per la surroga del mutuo si attesta tra il 2,7 % e il 4 %, in un mercato in lieve stabilizzazione. Analizziamo l’andamento dei tassi e perché confrontare le proposte su Facile.it è importante per ottenere condizioni davvero vantaggiose.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Mutui 2025: acquirenti più giovani e single, cresce la corsa alle case ristrutturate e green
Mutui 2025: acquirenti più giovani e single, cresce la corsa alle case ristrutturate e green
Il 2025 vede un mercato immobiliare in ripresa, trainato dalla domanda dei giovani e da condizioni di accesso al credito favorevoli. Spicca la preferenza per gli immobili datati rispetto alle nuove costruzioni e la tendenza ad accendere mutui green o per ristrutturazione. Facile.it vi spiega come sta cambiando il profilo di chi oggi richiede un mutuo.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 14 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 14 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 14 ottobre 2025.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 13 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 13 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 13 ottobre 2025.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 10 ottobre 2025.
pubblicato il 9 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 8 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 8 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 8 ottobre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.