logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Come risparmiare sul mutuo: previsioni e strategie per il 2025

16 ott 2025 | 5 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

coppia in consultazione finanziaria

Il mondo dei mutui è in continua evoluzione: nella prima parte del 2025 la BCE, per stimolare l'economia dell'Eurozona, ha intrapreso una serie di riduzioni dei tassi di interesse. Tassi che sono stati poi mantenuti invariati a partire dal secondo semestre, indicando una possibile fine del ciclo di allentamento monetario.

Le prospettive per il 2026 suggeriscono una politica monetaria più cauta, con previsioni di crescita economica moderata e inflazione sotto controllo, ma i tassi più bassi rispetto anche solo a qualche anno fa possono comunque rappresentare una considerevole occasione di risparmio per i mutuatari.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Sommario

Impatto dei tagli sui tassi di interesse

Nel corso del 2025 la BCE ha progressivamente ridotto i tassi di interesse, che attualmente si attestano al:

  • 2% per i depositi presso la banca centrale;
  • 2,15% per le operazioni di rifinanziamento principali;
  • 2,40% per le operazioni di rifinanziamento marginale.

Questa strategia di progressive riduzioni, con i tassi mantenuti poi invariati negli ultimi mesi, è stata parte di un più ampio sforzo per stimolare l'economia europea e ha avuto un impatto diretto sui tassi di interesse dei mutui.

Nel 2026, le previsioni per i tassi dei mutui in Italia indicano un contesto favorevole soprattutto per i mutui a tasso variabile, con l'Euribor previsto in ulteriore discesa e successivamente stabile intorno al 2%.

Mutui a tasso variabile

I mutui a tasso variabile sono direttamente influenzati dai cambiamenti nei tassi di interesse decisi dalla BCE. Quando i tassi scendono, le rate mensili dei mutui a tasso variabile diminuiscono, offrendo immediati benefici finanziari ai mutuatari. Ad esempio, un mutuo di 200.000 euro potrebbe vedere una riduzione della rata mensile di diverse decine di euro, liberando risorse che possono essere utilizzate per altri scopi, come il risparmio o gli investimenti.

Vantaggi

  • risparmio immediato: riduzione delle rate mensili;
  • flessibilità: possibilità di rinegoziare il mutuo in caso di ulteriori riduzioni dei tassi;
  • opportunità di estinzione anticipata: con rate più basse, è possibile accumulare risparmi per estinguere il mutuo in anticipo.

Mutui a tasso fisso

Anche se le rate dei mutui a tasso fisso già accesi non risentono delle variazioni dei tassi di interesse (il tasso fisso è infatti un'opzione interessante per chi preferisce la sicurezza di una rata costante), i nuovi mutui offerti sul mercato potrebbero beneficiare di condizioni più vantaggiose e rappresentare una soluzione conveniente non solo per i nuovi richiedenti, ma anche per chi ha già acceso un mutuo e vuole risparmiare tramite una surroga.

Vantaggi

  • stabilità: rate prevedibili e costanti nel tempo;
  • protezione dall'inflazione: mantenendo un tasso fisso, i mutuatari sono protetti da eventuali aumenti futuri dei tassi;
  • condizioni favorevoli: i nuovi mutui a tasso fisso potrebbero offrire tassi più bassi rispetto al passato.

Calcolo e simulazioni sui risparmi futuri

Ecco alcuni esempi concreti che illustrano i potenziali risparmi per chi ha un mutuo. 

Ipotizziamo di aver sottoscritto due anni fa un mutuo variabile a 30 anni da 150.000 euro, stipulato a un tasso di interesse del 3,50%. Considerando che gli ultimi dati ABI hanno rilevato un tasso medio del 3,25% a settembre 2025, con il nuovo tasso il risparmio mensile sarebbe di circa 20€. Può sembrare una cifra contenuta, ma sui 28 anni rimanenti del mutuo il risparmio complessivo sarebbe di quasi 7.000€.

Su un importo maggiore, ad esempio di 250.000 euro, a parità di tassi e durata rispetto al primo esempio, il risparmio complessivo potrebbe arrivare fino a circa 11.600€ sull'intera durata del mutuo restante.

Importo Tasso iniziale Rata iniziale Nuovo tasso Nuova rata Risparmio mensile Risparmio totale
150.000€ 3,50% 673,57€ 3,25% 652,81€ 20,76€ 6.975,36€
250.000€ 3,50% 1.122,61€ 3,25% 1.088,02€ 34,59€ 11.622,24€

Strategie per massimizzare i risparmi

Per trarre il massimo vantaggio dalle riduzioni dei tassi di interesse, i mutuatari possono considerare diverse strategie. Vediamo quali sono le principali.

Rinegoziazione del mutuo e surroga

Se si ha già un mutuo in corso ma il tasso sottoscritto non è più conveniente, è possibile sia contattare la propria banca per discutere la possibilità di rinegoziare le condizioni, sia trasferire il debito residuo presso un altro istituto tramite la procedura di surroga, gratuita per il mutuatario.

Consolidamento del debito

Per chi ha anche altri prestiti in corso, una valida alternativa potrebbe essere quella di consolidare altri debiti ad alto interesse nel mutuo, approfittando dei tassi più bassi, per unificare le rate e risparmiare sull'esborso totale.

Estinzione anticipata

Se si è già riusciti a risparmiare sulla rata del mutuo (tramite la rinegoziazione, la surroga o il consolidamento), si può anche pensare di accantonare i risparmi derivanti dalle rate più basse per estinguere il mutuo in anticipo, riducendo l'importo totale degli interessi pagati.

Tasso fisso e tasso variabile nel 2025: un confronto

Il 2025 ha visto un contesto particolarmente favorevole per i mutui a tasso variabile, grazie alle riduzioni dei tassi apportate dalla BCE durante l'anno. La formula del variabile permette ai consumatori di beneficiare immediatamente dei ribassi, riducendo l'importo delle rate mensili. 

Nel 2025, l'Euribor ha mostrato infatti una forte tendenza al ribasso, passando dal 2,707% di gennaio al 2,027% di settembre, con una flessione più marcata nei primi mesi dell'anno. Questa discesa è stata influenzata dalle politiche monetarie della BCE, che hanno ridotto i tassi di riferimento per stimolare l'economia. L'Euribor a 3 mesi, utilizzato per i mutui a tasso variabile, ha seguito questa traiettoria, portando a una diminuzione delle rate per i mutuatari. 

Al contrario, chi aveva già contratto un mutuo a tasso fisso non ha potuto beneficiare direttamente delle riduzioni. L'IRS, indicativo invece dei tassi di interesse a lungo termine per i mutui a tasso fisso, nel 2025 ha avuto un andamento in controtendenza rispetto all'Euribor. Se a gennaio, infatti, l'IRS a 20 anni si attestava al 2,49%, il trend è stato di un graduale ma stabile rialzo, per arrivare a settembre al 2,94%. La ragione è che, nonostante i tagli apportati dalla BCE, le aspettative di lungo periodo prevedono comunque un periodo di tassi stabilmente più elevati rispetto al passato.

Di conseguenza, chi ha optato per il tasso variabile nel 2025 ha sicuramente visto un vantaggio immediato. Anche per i sottoscrittori del tasso fisso, tuttavia, si sono sbloccate nuove possibilità di risparmio: sebbene gli indici IRS siano stati in leggero rialzo, si sono mantenuti comunque significativamente più bassi rispetto ai picchi degli anni precedenti. Per cui, se si è sottoscritto un mutuo fisso da qualche tempo, è possibile valutare una modifica alle condizioni con la propria banca o cambiare istituto di credito per risparmiare sulla rata.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Offerte Mutuo da 200.000 euro

Rata mensile
1.082,36€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 200.000
Tasso
2,73% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,83%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 129.882,97
Rata mensile
1.082,36€
Rata mensile
1.099,21€
Prodotto
Mutuo Giovani Under 36
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 200.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,07%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 131.905,20
Rata mensile
1.099,21€
Rata mensile
1.099,21€
Prodotto
Mutuo Con Garanzia Consap Penisola
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 200.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,05%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 131.905,20
Rata mensile
1.099,21€
Rata mensile
1.132,36€
Prodotto
Mutuo Domus Giovani - Fondo Garanzia Prima Casa
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 200.000
Tasso
3,23% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,35%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 135.883,63
Rata mensile
1.132,36€
Rata mensile
1.164,03€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione Con Garanzia Consap
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 200.000
Tasso
3,54% (Irs 20A + 0,60%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,81%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 139.684,14
Rata mensile
1.164,03€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 31 ottobre 2025
Surroga mutuo ottobre 2025: tassi medi e offerte a confronto
Surroga mutuo ottobre 2025: tassi medi e offerte a confronto
I tassi per la surroga di ottobre 2025 offrono nuove opportunità di risparmio grazie a offerte competitive, sia a tasso fisso sia variabile. Confrontare più proposte è essenziale per ottenere la rata migliore e scegliere la soluzione più sostenibile nel tempo.
pubblicato il 30 ottobre 2025
Mutuo Prima Casa BPER: ad ottobre 2025 tassi fissi e variabili a confronto
Mutuo Prima Casa BPER: ad ottobre 2025 tassi fissi e variabili a confronto
Acquistare la prima casa è una delle scelte più importanti nella vita di una persona, e a ottobre 2025 Banca BPER si distingue per una gamma di mutui competitivi, pensati sia per chi preferisce la stabilità di un tasso fisso sia per chi punta su soluzioni variabili e green.
pubblicato il 30 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 29 ottobre 2025.
pubblicato il 29 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 28 ottobre 2025.
pubblicato il 29 ottobre 2025
Tassi mutui: la media di fine ottobre 2025
Tassi mutui: la media di fine ottobre 2025
A fine ottobre 2025 i tassi sui mutui mostrano valori competitivi, con offerte interessanti sia a tasso fisso che variabile. In uno scenario in movimento è fondamentale confrontare più proposte per trovare la rata migliore e scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Boom dei mutui in Italia: +16,4%, rate leggere e preferenza per il tasso fisso
Boom dei mutui in Italia: +16,4%, rate leggere e preferenza per il tasso fisso
Il CRIF ha pubblicato i dati EURISC relativi all’andamento del mercato mutui nei primi nove mesi del 2025. L’aumento delle richieste di preventivo, pari al +16,4%, evidenzia un vero boom del settore e conferma l'interesse degli italiani per il mercato immobiliare. Facile.it riporta tutti i dati aggiornati.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 27 ottobre 2025.
pubblicato il 27 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 24 ottobre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.