logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

La media dei tassi sulla surroga del mutuo ad ottobre 2025

15 ott 2025 | 5 min di lettura | Pubblicato da Marianna S.

coppia con consulente finanziario

Nel mese di ottobre 2025 la media dei tassi sui mutui surroga si mantiene su livelli che vanno da circa 2,7 % fino a 4,0 %, con le proposte che emergono attorno a 2,7 - 3,0 % per i profili più favorevoli. 

Vediamo alcune offerte rilevanti, e come confrontarle con l’aiuto di un comparatore online come Facile.it, per orientarsi nel mercato.

Surroga: abbassa la rata
Surroga: abbassa la rata

Tassi mutui surroga: panorama attuale e fattori influenti

Il mercato mostra una certa stabilità nel segmento delle surroghe, con margini di miglioramento per chi presenta un profilo creditizio solido. Le variazioni più evidenti derivano dalle politiche delle banche sugli spread, dai parametri di rischio cliente, dal residuo del mutuo e dalla durata residua.

Per avere un quadro più chiaro dell’andamento dei tassi, è utile osservare l’evoluzione dei parametri di riferimento come l’IRS e l’Euribor, che determinano i costi dei mutui fissi e variabili. La Banca Centrale Europea aggiorna regolarmente le proprie decisioni di politica monetaria, influenzando i tassi di interesse applicati dalle banche commerciali.

Un’altra fonte autorevole è la Banca d’Italia, che mette a disposizione dati e analisi aggiornate sul credito al consumo e sull’evoluzione dei mutui in Italia. Queste informazioni permettono di comprendere non solo l’andamento dei tassi medi, ma anche le differenze territoriali e di tipologia contrattuale.

Per chi è interessato a soluzioni più sostenibili, vale la pena esplorare le opportunità legate ai mutui green, che premiano gli immobili ad alta efficienza energetica o i lavori di riqualificazione. La stessa Banca d’Italia ha pubblicato studi sul legame tra efficienza energetica e condizioni di credito per approfondire come le tendenze macroeconomiche stiano incidendo sul costo medio dei mutui nel 2025.

In sintesi, l’andamento dei tassi di surroga in ottobre riflette un equilibrio tra la politica monetaria europea, la competizione bancaria e le nuove priorità di sostenibilità, che stanno progressivamente ridefinendo il mercato del credito immobiliare.

Media tassi surroga mutuo: offerte attive in ottobre 2025 e analisi

Le offerte che seguono rappresentano alcuni esempi concreti dei tassi rilevati in questo mese, utili per orientarsi, e sono riferite ad una simulazione di mutuo surroga, per un finanziamento originario di 190.000€, con capitale residuo pari a 143.000€ e durata residua di 20 anni:

Webank – Mutuo Fisso

Il Mutuo Fisso Webank si colloca tra le soluzioni più apprezzate da chi preferisce operare online in modo rapido e trasparente. Il tasso, costruito come combinazione tra IRS e spread, offre un buon equilibrio tra competitività e chiarezza, con spread che possono partire dallo 0,40% a seconda della durata e del valore dell’immobile. L’intera gestione digitale riduce tempi e burocrazia, permettendo di completare la surroga senza spostamenti fisici. Il vantaggio principale è quindi la semplicità operativa, unita alla certezza della rata fissa. Tuttavia, le condizioni più favorevoli sono riservate ai clienti con un profilo solido e un loan-to-value basso. Per importi più alti, lo spread tende ad aumentare.

  • Rata mensile: 686,13€
  • Tipo tasso: fisso
  • Durata 20 anni
  • Tasso: 3,34% (Irs 20A + 0,40%)
  • Taeg: 3,39%
  • Spese istruttoria: 0€
  • Spese perizia: 0€
  • Gestione: online

Banco BPM – Surroga Tasso Fisso

La Surroga Tasso Fisso di Banco BPM rappresenta invece un’opzione più tradizionale, ideale per chi preferisce la presenza fisica di una filiale e un contatto diretto con il consulente. Il programma Passa da noi! semplifica il processo di trasferimento, con la banca che gestisce in autonomia le pratiche amministrative necessarie al cambio. Il punto di forza di questa proposta è la stabilità della rata nel tempo, accompagnata dalla sicurezza di un interlocutore unico e da un’assistenza personalizzata. È una soluzione adatta a chi cerca tranquillità e continuità, ma non necessariamente la condizione economica più aggressiva. Gli spread applicati sono in genere più prudenti rispetto ai prodotti digitali e variano in base al profilo del cliente. Banco BPM si conferma dunque come una scelta equilibrata, capace di offrire solidità e supporto, ma con un tasso mediamente superiore rispetto alle soluzioni completamente online.

  • Rata mensile: 683,07€
  • Tipo tasso: fisso
  • Durata 20 anni
  • Tasso: 3,29% (Irs 20A + 0,35%)
  • Taeg: 3,45%
  • Spese istruttoria: 0€
  • Spese perizia: 0€
  • Gestione: in filiale

BCC Milano – Mutuo Casa ScegliMI Tasso Fisso

Il Mutuo Casa ScegliMI Tasso Fisso di BCC Milano si distingue invece per un’impostazione molto competitiva sul piano economico. È un prodotto pensato anche per la surroga e si caratterizza per uno spread particolarmente contenuto, che può scendere fino allo 0,30% per finanziamenti inferiori al 50% del valore dell’immobile. Questa condizione rende il mutuo tra i più vantaggiosi della categoria, soprattutto per chi ha un debito residuo ridotto o un immobile di valore elevato. Tra i suoi punti di forza spiccano l’assenza di spese di istruttoria e perizia, oltre alla mancanza di penali in caso di estinzione anticipata, che garantisce una notevole libertà di gestione. Le durate sono flessibili, fino a trent’anni, e gli importi finanziabili arrivano a 400.000 euro. La struttura a tasso fisso basata su IRS più spread consente una rata costante e prevedibile. Tuttavia, il vantaggio massimo è accessibile solo per i clienti che rientrano nelle condizioni più favorevoli, per chi supera il 50% di valore finanziato, lo spread tende a crescere e il tasso diventa meno competitivo.

  • Rata mensile: 683,68€
  • Tipo tasso: fisso
  • Durata 20 anni
  • Tasso: 3,30% (Irs 20A + 0,30%)
  • Taeg: 3,46%
  • Spese istruttoria: 0€
  • Spese perizia: 0€
  • Gestione: in filiale

Scegli la surroga più conveniente: confronta i tassi e risparmia davvero

A ottobre 2025 la media dei tassi per le surroghe si attesta dunque intorno al 2,7 - 4,0 %, con offerte più selettive che possono salire fino al 3,3%. Questi valori rappresentano un punto di riferimento fondamentale per capire se l’offerta che ti viene proposta è davvero competitiva. Se il tuo tasso attuale è superiore alla media, anche di pochi decimi di punto, il risparmio potenziale su tutta la durata del mutuo può essere significativo. Confrontare le diverse soluzioni ti consente di individuare non solo i tassi più bassi, ma anche le banche che offrono condizioni più trasparenti e costi accessori contenuti.

Analizzare più proposte e verificare ogni componente del TAEG è il modo più efficace per capire quale mutuo surroga risponde meglio alle tue esigenze. Una simulazione ti permetterà di vedere in modo immediato l’effetto sulla rata e il risparmio complessivo. Per farlo in modo semplice e gratuito, puoi affidarti a Facile.it, che raccoglie e confronta le principali offerte del mese, aiutandoti a scegliere quella più adatta al tuo profilo.

Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.

Surroga: abbassa la rata
Surroga: abbassa la rata

Offerte Mutuo Surroga

Rata mensile
278,30€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Surroga Green
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,04% (Irs 20A + 0,10%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,28%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 33.396,13
Rata mensile
278,30€
Rata mensile
283,34€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Surroga Con Garanzia Consap
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,24% (Irs 20A + 0,30%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,47%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 34.001,32
Rata mensile
283,34€
Rata mensile
284,87€
Prodotto
Surroga Mutuo Green
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,60%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 34.184,12
Rata mensile
284,87€
Rata mensile
285,89€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Surroga
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,34% (Irs 20A + 0,40%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,59%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 34.306,30
Rata mensile
285,89€
Rata mensile
290,75€
Prodotto
Mutuo Domus Fisso - Piano Base - Surroga
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,83%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 34.890,15
Rata mensile
290,75€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Mutui 2025: acquirenti più giovani e single, cresce la corsa alle case ristrutturate e green
Mutui 2025: acquirenti più giovani e single, cresce la corsa alle case ristrutturate e green
Il 2025 vede un mercato immobiliare in ripresa, trainato dalla domanda dei giovani e da condizioni di accesso al credito favorevoli. Spicca la preferenza per gli immobili datati rispetto alle nuove costruzioni e la tendenza ad accendere mutui green o per ristrutturazione. Facile.it vi spiega come sta cambiando il profilo di chi oggi richiede un mutuo.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 13 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 13 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 13 ottobre 2025.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 10 ottobre 2025.
pubblicato il 9 ottobre 2025
Mutui a tasso fisso ottobre 2025: sicurezza, trasparenza e risparmio
Mutui a tasso fisso ottobre 2025: sicurezza, trasparenza e risparmio
A ottobre 2025 i mutui a tasso fisso tornano protagonisti per chi cerca stabilità e vuole proteggersi dalle oscillazioni dei tassi. Nell’articolo analizziamo le principali offerte, le differenze tra le soluzioni disponibili e come individuare quella più conveniente attraverso un confronto mirato.
pubblicato il 9 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 8 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 8 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 8 ottobre 2025.
pubblicato il 8 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 7 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 7 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 7 ottobre 2025.
pubblicato il 8 ottobre 2025
Milano e Roma a confronto: case più care al Nord, mutui più accessibili nella Capitale
Milano e Roma a confronto: case più care al Nord, mutui più accessibili nella Capitale
Il confronto tra Milano e Roma in termini di prezzi immobiliari e mutui evidenzia differenze significative. Milano, con i suoi prezzi elevati, risulta più costosa, mentre a Roma le abitazioni restano più accessibili, soprattutto nelle zone periferiche. Oggi Facile.it analizza le dinamiche del mercato, il costo medio degli immobili, e l'importo necessario per ottenere un mutuo in entrambe le città, sulla base dei dati più recenti.
pubblicato il 7 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 6 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 6 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 6 ottobre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure
La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.