logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Tassi competitivi dal 2,5% al 2,87% per i mutui green ad ottobre 2025

18 ott 2025 | 6 min di lettura | Pubblicato da Marianna S.

modellino di casetta in legno verde con chiavi

Negli ultimi anni i mutui green sono diventati una delle scelte più apprezzate da chi desidera acquistare o ristrutturare una casa ad alta efficienza energetica. Il mutuo green, infatti, rappresenta una soluzione vantaggiosa non solo per il portafoglio, ma anche per l’ambiente: grazie a tassi agevolati e condizioni dedicate, permette di investire in un’abitazione più sostenibile riducendo i consumi e aumentando il valore dell’immobile nel tempo. Ad ottobre 2025, molte banche italiane propongono offerte sempre più competitive per chi sceglie la via green, premiando chi punta su comfort, innovazione e risparmio energetico.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Le nuove offerte mutui green di ottobre: banche in corsa per la sostenibilità

Il mercato si muove velocemente e le banche italiane stanno adeguando la loro offerta per intercettare la crescente domanda di finanziamenti sostenibili. In questo contesto, confrontare le offerte è cruciale perché le differenze nei tassi, nelle spese accessorie e nelle condizioni, possono comportare risparmi significativi sul totale del mutuo.

Su portali come Facile.it puoi simulare scenari e individuare la proposta per mutuo verde più adatta alle tue esigenze, mettendo a confronto caratteristiche che altrimenti sarebbe difficile valutare. Di seguito alcune delle offerte mutui green più interessanti disponibili su Facile.it a ottobre 2025, e riferite ad una simulazione per un finanziamento di 200.000€, a tasso fisso, da rimborsare in 30 anni, per l’acquisto di un immobile in classe energetica A, il cui richiedente ha un’età inferiore ai 36 anni:

Banco Desio – Offerta Flat D-Evolution Green

L’offerta Flat D-Evolution Green di Banco Desio si distingue per la sua impostazione chiara e diretta, con un tasso fisso flat, stabile e definito per tutta la durata, proposto a condizioni vantaggiose per chi acquista o ristruttura con criteri di efficienza energetica. È un mutuo pensato per chi cerca una soluzione lineare, priva di sorprese, in cui la rata non cambia nel tempo. Il tasso si attesta mediamente intorno al 2,5% per durate fino a vent’anni, con un TAEG competitivo rispetto al mercato.

È una formula che punta sulla semplicità: il cliente sa quanto paga, per quanto tempo e senza costi nascosti. Tuttavia, la natura flat implica anche una certa rigidità. Il tasso fisso protegge da eventuali rialzi, ma impedisce di beneficiare di ribassi futuri. Inoltre, il vantaggio green è vincolato a specifici requisiti di efficienza, quindi chi non dispone di un immobile certificato in classe alta o non dimostra un miglioramento energetico documentato potrebbe non accedere alle condizioni agevolate.

Nel complesso, il mutuo di Banco Desio è ideale per chi desidera stabilità, un rapporto chiaro con la banca e un tasso competitivo, purché rientri nei parametri energetici richiesti e non abbia necessità di grande flessibilità contrattuale.

Finalità Tipo tasso Rata mensile Durata Valore dell’immobile Importo richiesto Tasso TAEG Spese istruttoria Spese perizia
acquisto prima casa fisso 821,79€ 30 anni 250.000,00€ 200.000,00€ 2,80% 2,92% 400,00€ 237,90€

Intesa Sanpaolo – Mutuo Green

Il Mutuo Green di Intesa Sanpaolo rappresenta una delle offerte più evolute del mercato italiano. La banca ha creato un prodotto fortemente orientato alla flessibilità, capace di adattarsi alle esigenze dei clienti che vogliono acquistare o ristrutturare con criteri sostenibili. Il vantaggio più immediato è l’azzeramento delle spese di istruttoria, una voce che normalmente incide sul costo iniziale del mutuo.

Un altro elemento distintivo è la possibilità di scegliere tra più formule di tasso, fisso, variabile o misto, con la libertà di modificare il tipo di tasso durante la vita del finanziamento. Questa opzione è preziosa in un momento in cui i mercati mostrano oscillazioni frequenti e incerte. La durata può arrivare fino a trent’anni e il prodotto è accessibile anche per operazioni di surroga, ossia il trasferimento di un mutuo esistente verso Intesa a condizioni più vantaggiose.

Questo mutuo è particolarmente indicato per chi cerca equilibrio tra convenienza e libertà di manovra. Resta fondamentale rispettare i requisiti di efficienza energetica: le agevolazioni sono concesse solo se l’immobile rientra in una classe energetica elevata o se i lavori di riqualificazione producono un miglioramento significativo e certificabile.

Finalità Tipo tasso Rata mensile Durata Valore dell’immobile Importo richiesto Tasso TAEG Spese istruttoria Spese perizia
acquisto prima casa fisso 829,25€ 30 anni 250.000,00€ 200.000,00€ 2,87% 2,98% 0,00€ 320,00€

BNL – Mutuo Spensierato Green

Il Mutuo Spensierato Green di BNL ha un’impostazione più tradizionale ma ugualmente mirata alla sostenibilità. Si tratta di un mutuo a tasso fisso, pensato per chi desidera certezza assoluta sulla rata e sui costi totali. Lo spread applicato rimane stabile per tutta la durata, che può variare da dieci a trent’anni. Anche in questo caso l’offerta è riservata agli immobili in classe A o B, oppure a chi effettua interventi di riqualificazione in grado di migliorare la performance energetica.

BNL prevede uno sconto sulle spese di istruttoria e di perizia per i mutui green, un incentivo che riduce il peso dei costi accessori senza eliminarli del tutto. È un prodotto che privilegia la trasparenza, con condizioni chiare e facilmente comprensibili, pensate per chi vuole una soluzione stabile nel tempo. Il Mutuo Spensierato Green è quindi ideale per chi non intende correre rischi legati ai tassi di mercato e preferisce pianificare fin dall’inizio il proprio impegno economico.

Finalità Tipo tasso Rata mensile Durata Valore dell’immobile Importo richiesto Tasso TAEG Spese istruttoria Spese perizia
acquisto prima casa fisso 816,48€ 30 anni 250.000,00€ 200.000,00€ 2,75% 3,02% 900,00€ 350,00€

I numeri del mercato: mutui green in crescita costante

Nonostante rappresentino ancora una porzione limitata del mercato, i mutui green stanno crescendo a ritmo sostenuto. Secondo GBC Italia, nel primo trimestre del 2025 sono stati erogati circa 19 milioni di euro di finanziamenti verdi, pari al 5,3 % del totale delle richieste.

Le proiezioni sono ambiziose, secondo Euroansa, entro il 2030 i mutui green potrebbero rappresentare tra il 24 % e il 30 % del totale, con una prospettiva di arrivare fino al 50 % entro il 2050. Questi dati confermano una tendenza strutturale, la sostenibilità non è più un argomento di nicchia, ma un pilastro dell’offerta bancaria, spinto anche dalle nuove regole europee sull’efficienza energetica degli edifici.

Il valore del confronto: trovare il mutuo green su misura

In un mercato in costante evoluzione, confrontare le offerte è essenziale per ottenere il miglior equilibrio tra tasso, costi e flessibilità. Facile.it consente di visualizzare in tempo reale le offerte aggiornate delle principali banche, comparare TAN, TAEG e spese accessorie, e individuare con precisione quella più adatta al proprio profilo.

Grazie a un simulatore personalizzato, è possibile verificare la convenienza di ciascun mutuo verde in base alla durata, all’importo richiesto e alla classe energetica dell’immobile. Un vantaggio concreto per chi non vuole fermarsi al primo preventivo, ma punta a costruire un piano finanziario sostenibile e duraturo.

Guardando avanti: il futuro dei mutui green in Italia

Il 2025 potrebbe essere l’anno di svolta per la diffusione dei mutui green. L’attenzione delle banche, le pressioni normative europee e la crescente consapevolezza dei consumatori stanno convergendo verso un nuovo modello di credito più responsabile e orientato alla sostenibilità.

In un contesto di riduzione dei bonus e tassi in leggero calo, scegliere un finanziamento verde oggi significa anticipare un trend destinato a consolidarsi.

Affidarsi a un confronto consapevole, come quello offerto da Facile.it, può fare la differenza tra un mutuo conveniente e uno semplicemente economico. E soprattutto, rappresenta un passo concreto verso un futuro più sostenibile, per la casa e per il pianeta.

Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Offerte Mutuo a 30 anni

Rata mensile
204,12€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,57%
Durata
30 anni
Costo totale
€ 36.741,71
Rata mensile
204,12€
Rata mensile
205,45€
Prodotto
Offerta Flat D- Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,03%
Durata
30 anni
Costo totale
€ 36.980,50
Rata mensile
205,45€
Rata mensile
205,98€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,82% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,02%
Durata
30 anni
Costo totale
€ 37.076,26
Rata mensile
205,98€
Rata mensile
206,78€
Prodotto
Mutuo CA Greenback Acquisto Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,85% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,28%
Durata
30 anni
Costo totale
€ 37.220,16
Rata mensile
206,78€
Rata mensile
208,11€
Prodotto
Mutuo BPER Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,34%
Durata
30 anni
Costo totale
€ 37.460,70
Rata mensile
208,11€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 17 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 16 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 16 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 16 ottobre 2025.
pubblicato il 16 ottobre 2025
Cosa cambia nel 2026 per i bonus edilizi
Cosa cambia nel 2026 per i bonus edilizi
Le ultime notizie sui bonus edilizi 2026 indicano un bivio tra proroga e riduzione delle detrazioni. La normativa 2025 prevede oggi detrazioni al 50% per la ristrutturazione dell’abitazione principale e al 36% per le seconde case.
pubblicato il 16 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 15 ottobre 2025.
pubblicato il 15 ottobre 2025
La media dei tassi sulla surroga del mutuo ad ottobre 2025
La media dei tassi sulla surroga del mutuo ad ottobre 2025
A ottobre 2025 la media dei tassi per la surroga del mutuo si attesta tra il 2,7 % e il 4 %, in un mercato in lieve stabilizzazione. Analizziamo l’andamento dei tassi e perché confrontare le proposte su Facile.it è importante per ottenere condizioni davvero vantaggiose.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Mutui 2025: acquirenti più giovani e single, cresce la corsa alle case ristrutturate e green
Mutui 2025: acquirenti più giovani e single, cresce la corsa alle case ristrutturate e green
Il 2025 vede un mercato immobiliare in ripresa, trainato dalla domanda dei giovani e da condizioni di accesso al credito favorevoli. Spicca la preferenza per gli immobili datati rispetto alle nuove costruzioni e la tendenza ad accendere mutui green o per ristrutturazione. Facile.it vi spiega come sta cambiando il profilo di chi oggi richiede un mutuo.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 14 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 14 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 14 ottobre 2025.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 13 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 13 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 13 ottobre 2025.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 10 ottobre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.