logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Emissioni zero: quali città le raggiungeranno nei prossimi anni

5 lug 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

mutui news citta emissioni zero situazione italia

Gli edifici nel mondo causano il 60% delle emissioni di CO2 annue.

Alcune città però si stanno dando da fare più di altre per diminuire l'impatto ambientale che provocano attualmente e diventare così più sostenibili. Quali sono?

Scopriamole con i risultati di un report dedicato a 32 centri urbani qui su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

L'impronta di carbonio

La società immobiliare globale Jll riporta la situazione in un report dedicato a 32 centri urbani (nessuno è in Italia) e all'impegno dei loro governi locali e nazionali.

Alcuni già nel 2025 potrebbero azzerare la cosiddetta impronta di carbonio: la carbon footprint è una misura che segnala il totale delle emissioni di gas con effetto serra, espresse generalmente in tonnellate di CO2.

Quali sono in classifica

Le 32 città esaminate sono Boston, Chicago, Los Angeles, Mexico City, Miami, Montréal, New York, San Francisco, Toronto, Vancouver e Washington DC (nelle Americhe); Amburgo, Amsterdam, Berlino, Copenhagen, Düsseldorf, Francoforte, Helsinki, Londra, Manchester, Monaco di Baviera, Parigi e Stoccolma (in Europa); Dubai, Hong Kong, Melbourne, Mumbai, Seoul, Shanghai, Singapore, Sydney e Tokyo (in Asia e Oceania).

Jll - nel report dal titolo Decarbonizing Cities and Real Estate - analizza tutto ciò che si sta facendo in ogni città per renderla il più possibile sostenibile.

Quello che è fondamentale

Secondo la ricerca, sono fondamentali:

  • il ricorso a fonti di energia verde, alternative a quelle basate su combustibili fossili
  • un forte aumento delle iniziative di efficienza energetica
  • la formazione di partnership per sviluppare e implementare la tecnologia a zero emissioni di carbonio, finanziare la transizione e investire in soluzioni tecnologiche

Investire nelle ristrutturazioni

Poi sono imprescindibili:

  • la condivisione delle conoscenze e le migliori pratiche
  • l'adeguamento delle normative, che sono in ritardo rispetto alle indicazioni scientifiche
  • la capacità di non attendere che entrino in vigore nuove norme per agire
  • gli investimenti nelle ristrutturazioni, dato che oltre l'80% degli edifici esistenti oggi sarà in piedi nel 2050
  • la determinazione nel pensare oltre il carbonio, concentrandosi su rigenerazione, circolarità e resilienza.

In testa Copenaghen, Londra ed Helsinki

Secondo Jll, le tre città che si impegnano di più nel mondo in vista della loro decarbonizzazione sono Copenhagen in Danimarca, Londra nel Regno Unito ed Helsinki in Finlandia.

Il rapporto valuta che Copenaghen potrà arrivare alle emissioni zero già nel 2025, Londra ed Helsinki nel 2030.

Francoforte ci riuscirà nel 2035, Berlino nel 2045, Parigi nel 2050 e via di questo passo (lento).

Shanghai, che è all’ultimo posto, forse ci arriverà nel 2060.

La situazione in Italia

In Italia come vanno le cose in questo campo?

Il 28 Aprile 2022 si è appreso che Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino sono i nostri centri urbani selezionati dalla Commissione europea per la missione 100 città intelligenti e a impatto climatico zero.

Nel 2022-23 la missione riceverà 360 milioni di euro di finanziamento dal programma per la ricerca Ue Orizzonte Europa. Lo scopo: avviare percorsi di innovazione verso la neutralità climatica, da raggiungere entro il 2030.

Il ruolo del Superbonus 110%

Intanto il Superbonus 110% ha certamente favorito l'ammodernamento degli edifici.

Secondo i dati di Enea, tra 2020 e Maggio 2022 ha permesso di avviare lavori nell'edilizia per 30,6 miliardi di euro (il 70% già terminati). Tuttavia sembra che questa misura sia destinata ad essere rivista.

Nel frattempo quasi tutte le banche non stanno più accettando la cessione del credito e il sistema rischia di andare ko. Si vedrà che cosa intende fare il Governo.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,02%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,96%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 21 giugno 2025
Quanto costa un mutuo Banca Avvera? Tassi aggiornati a giugno 2025

Quanto costa un mutuo Banca Avvera? Tassi aggiornati a giugno 2025

A giugno 2025 i mutui Banca Avvera offrono tassi più vantaggiosi rispetto ai mesi precedenti. Le formule a tasso fisso e green si confermano tra le opzioni più interessanti per chi desidera acquistare casa o trasferire un finanziamento esistente.
pubblicato il 20 giugno 2025
Mutui green con tassi da 2,19%: 3 offerte di giugno 2025

Mutui green con tassi da 2,19%: 3 offerte di giugno 2025

Hai intenzione di richiedere un mutuo e sei orientato verso i mutui green? Oggi su Facile.it, leader nel confronto di mutui online, trovi i tassi su un mutuo green a giugno 2025, aggiornati alle migliori offerte. Scoprili ora!
pubblicato il 19 giugno 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 18 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 18 giugno 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 18 giugno 2025.
pubblicato il 18 giugno 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 giugno 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 17 giugno 2025.
pubblicato il 17 giugno 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 16 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 16 giugno 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 16 giugno 2025.
pubblicato il 17 giugno 2025
Abbassa la rata del mutuo con la surroga: 3 offerte a confronto a giugno 2025

Abbassa la rata del mutuo con la surroga: 3 offerte a confronto a giugno 2025

Hai un mutuo in corso e desideri risparmiare? Con la surroga puoi trasferire il tuo mutuo a un’altra banca, approfittando di condizioni più vantaggiose! Se vuoi scoprire le offerte del momento, Facile.it ti aiuta a trovare la soluzione ideale. Ecco i tassi sulla surroga mutuo a giugno 2025.
pubblicato il 16 giugno 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 13 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 13 giugno 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 13 giugno 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.