Mercato immobiliare: nel 2021 sono state compravendute 199 mila seconde case
8 lug 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Tra gli italiani cresce la voglia di seconda casa: nel 2021 ne sono state compravendute 199mila. Il dato emerge dal Report Immobiliare Nazionale Fiaip sulle locazioni brevi a uso turistico delle principali località Italiane, realizzato dal Centro Studi della Federazione. Lo studio è suddiviso in sezioni e analizza l’andamento del mercato nelle località mare, nei borghi, nelle città d’arte, nelle isole, in campagna, in montagna e laghi. Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.
In aumento il numero di transazioni
Il report evidenzia che nel 2021 l’aumento delle transazioni è stato pari al +52% rispetto al 2020 e al +36% rispetto al 2019.
Per il 2022, le stime parlano di un ulteriore incremento del 5,5%. Quasi la metà degli intervistati (46,3%) ha registrato un aumento del numero di compravendite.
In crescita, secondo più del 20% degli intervistati, anche i prezzi, mentre il 59,4% degli agenti Fiaip ha specificato che gli investimenti hanno coinvolto perlopiù località turistiche di mare.
Quanto rendono le case di vacanza
Sia che si acquisti per investimento, sia che si dia in locazione la propria seconda casa, oggi i rendimenti medi lordioscillano tra il 5% e l’8%.
Una rendita appetibile e che ha determinato una crescita del numero di coloro che vogliono comprare un immobile ubicato in una località turistica a scopo investimento o da destinare agli affitti brevi.
Il mercato degli affitti brevi
A conferma della bontà dell’investimento, il rapporto sottolinea anche il continuo aumento delle locazioni brevi a uso turistico.
Nel 2021 l’incremento, rispetto all’anno precedente, è stato del +27% e la tendenza per il 2022 fa presupporre un’ulteriore crescita.
Le ragioni della crescita
Secondo lo studio, a dare impulso al mercato immobiliare turistico sono l’allungamento della stagionalità e il sempre più forte interesse per gli immobili che si trovano nei borghi o nelle aree limitrofe alle grandi città.
Come conferma la crescita della domanda di affitto (+42,6%) sia nei mesi estivi sia in quelli invernali.
Durata e costo delle locazioni
Mediamente, gli immobili vengono presi in affitto per una settimana ma è in costante aumento la richiesta per due.
I prezzi medi nel 2022 oscillano tra 1.000 e 1.500 euro a settimana nel mese di Agosto e tra i 500 e i 750 nel mese di Giugno.
Prezzi in aumento per affitti e compravendite
Il consistente incremento della domanda sia in termini di locazioni sia a livello di compravendite sta determinando una carenza dell’offerta.
Per questa ragione lo studio prevede per il 2022 una crescita intorno al 3% sia delle quotazioni degli immobili da comprare sia dei canoni d’affitto.

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto seconda casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,94%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto seconda casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,44%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto seconda casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,23%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Mutuo Casa Green
- Finalità
- Acquisto seconda casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Irs + 0,00%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,56%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 65.059,96

- Prodotto
- Mutuo BPER Green
- Finalità
- Acquisto seconda casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,90% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,64%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 65.952,60
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 14/07/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 14/07/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 14/07/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 14/07/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Aggiornamento tassi Eurirs - 11 luglio 2025

Mutuo da 100.000 euro a luglio 2025: le offerte con tassi fissi a partire dal 2,50%

Mutui under 36 luglio 2025: tassi da 2,52% con offerte Intesa Sanpaolo, BPER e Banco di Sardegna

Mutui Webank luglio 2025: tassi da 2,69% e zero spese su soluzioni green per giovani

Mutui a tasso variabile luglio 2025: tassi competitivi a partire da 2,49%

Dichiarazione dei redditi 2025: come detrarre gli interessi passivi sul mutuo prima casa

Surroga mutuo Bper Banca: a luglio 2025 rate da 757€ con tasso fisso al 3,05%

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 8 luglio 2025

La media aggiornata dei tassi mutui a luglio 2025 con esempi concreti

Surroga mutuo: a luglio 2025 risparmia oltre 250€ al mese cambiando banca

Aggiornamento tassi Eurirs - 7 luglio 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.