logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Efficienza energetica degli edifici: a che punto è l’Italia

10 giu 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui news efficienza energetica edifici italia

A dicembre 2021 la Ue ha presentato il piano per l’efficienza energetica degli edifici, parte del programma ‘Fit for 55’, che ha l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 del 55% entro il 2030 rispetto al 1990.

A che punto sono gli edifici italiani dal punto di vista energetico?

Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore

Cosa prevede il piano della Ue

Gli standard minimi previsti dal piano stabiliscono che:

  • dal 2030 gli immobili privati più inquinanti passino dalla classe energetica G alla F e, dal 2033, dalla classe F alla E;
  • dal 2030 gli edifici privati di nuova costruzione dovranno essere a emissioni zero;
  • per gli immobili pubblici non residenziali il passaggio dalla classe G alla F dovrà avvenire entro il 2027, mentre per portare la certificazione energetica a livello E avranno tempo sino al 2030.

Il piano comunitario prevede inoltre che gli immobili dovranno essere alimentati, quanto più possibile, da fonti di energia rinnovabili, evitando così le emissioni inquinanti da fonti fossili.

In caso di mancato adeguamento la Ue non ha previsto sanzioni ma saranno eventualmente i singoli Paesi a decidere.

Come si sta muovendo l’Italia

Qualche dato arriva dall’annuale rapporto realizzato da Enea in collaborazione con I-Com (Istituto per la competitività) e Fiaip, la Federazione italiana degli agenti immobiliari professionisti.

Lo studio evidenzia che nel 2021 è cresciuto il numero di immobili ad alta efficienza energetica compravenduti e, in particolare, il 30% degli acquisti di abitazioni nuove ha interessato immobili di classe A1 (la più efficiente).

Tuttavia, la qualità energetica degli edifici si mantiene stabile e ancora distante dagli obiettivi 2030 fissati dalla Ue, nonostante i passi avanti registrati grazie all’introduzione del Superbonus e di altri incentivi edilizi 'green'.

Qualche dato

Il rapporto rileva che nel 2021 gli edifici di classe G (la meno efficiente) risultano ancora predominanti, nonostante un aumento della qualità energetica degli edifici usati e ristrutturati, dovuto in larga parte agli incentivi fiscali. In particolare:

  • nelle periferie quasi l’80% degli immobili compravenduti appartengono alle classi meno efficienti come la E, la F e la G;
  • nelle zone più pregiate il 36% degli immobili compravenduti è invece di classe A e B.

La percezione di chi vende

Secondo gli agenti immobiliari intervistati, il 60% degli acquirenti ha una sufficiente consapevolezza circa l’importanza dell’efficienza energetica.

Sul fronte della valorizzazione degli edifici efficienti, risulta inoltre che quasi il 40% di chi vende immobili ha una buona (23%) o molto buona (15%) capacità di valorizzare l’aspetto relativo all’efficienza.

Cosa interessa agli acquirenti

A cosa sono più sensibili gli acquirenti?

  • Per il 23,3% sono importanti gli impianti di climatizzazione ad alta efficienza
  • il 21% ambisce a un buon isolamento termico e il 20,9% a quello degli infissi
  • il 17,6% guarda invece con favore ai sistemi di generazione da fonti rinnovabili

Secondo gli agenti immobiliari, infine, il settore finanziario non ha sufficientemente compreso il valore aggiunto dato dall’efficienza energetica degli immobili.

Gli istituti di credito e le banche sono ancora cauti perché temono frodi o insolvenze, e sono condizionati da scarse competenze nella valutazione dei progetti di efficienza energetica.

Di conseguenza, si tende a escludere il risparmio energetico dai fattori di garanzia del finanziamento.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo CA Greenback Acquisto Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,20%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,82€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,78% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,00%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.618,95
Rata mensile
271,82€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Mutuo Promo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,31%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,15%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 28 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 27 ottobre 2025.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Boom dei mutui in Italia: +16,4%, rate leggere e preferenza per il tasso fisso
Boom dei mutui in Italia: +16,4%, rate leggere e preferenza per il tasso fisso
Il CRIF ha pubblicato i dati EURISC relativi all’andamento del mercato mutui nei primi nove mesi del 2025. L’aumento delle richieste di preventivo, pari al +16,4%, evidenzia un vero boom del settore e conferma l'interesse degli italiani per il mercato immobiliare. Facile.it riporta tutti i dati aggiornati.
pubblicato il 27 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 24 ottobre 2025.
pubblicato il 25 ottobre 2025
Mutui seconda casa: tassi fissi convenienti ad ottobre 2025
Mutui seconda casa: tassi fissi convenienti ad ottobre 2025
Le offerte di ottobre 2025 per il mutuo seconda casa mostrano differenze significative tra tassi, costi e condizioni. Confronta le soluzioni su Facile.it e trova il finanziamento più adatto alle tue esigenze, valutando vantaggi, costi e novità del mercato.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 23 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 23 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 23 ottobre 2025.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 22 ottobre 2025.
pubblicato il 22 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 21 ottobre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.