logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Case green: come il Governo ridisegnerà i bonus edilizi

13 lug 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Adobe Stock 605112660

Sette anni sono lunghi ma possono essere anche brevissimi quando si tratta di raggiungere obiettivi importanti e complessi. 

Come quelli previsti dalla direttiva europea sulle case green che impone un salto di due classi energetiche per le abitazioni residenziali meno performanti (classi G e F) entro il 2030, per raggiungere la classe E entro il 2033.

Saranno previsti dei bonus per adeguarsi alla nuova normativa? Ne parliamo su Facile.it, leader nel confronto di offerte mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Il contesto italiano

In Italia ci sono circa 32 milioni di abitazioni e di queste più della metà appartengono alle classi peggiori. Di conseguenza saranno le prime a dover essere riqualificate entro i termini indicati da Bruxelles. 

Nonostante nel testo attuale, e non definitivo, siano già previste deroghe in base alle peculiarità dei singoli Paesi, l’impegno ad arrivare a case pressoché a impatto zero resta enorme.

Soprattutto dopo che, dal 2024, gli attuali bonus edilizi cominceranno a sparire, a partire dal Superbonus che avrà vita sino al 2025 con detrazioni via via ridotte rispetto al 100% iniziale. Resta il fatto che le case andranno riqualificate e la spesa non sarà indifferente. Ci sarà quindi bisogno di nuovi incentivi, anche pubblici, e agevolazioni destinati soprattutto alle famiglie che non potranno sostenere i costi dei lavori.

Le ipotesi allo studio del Governo

Secondo indiscrezioni di stampa, l’attuale Esecutivo avrebbe in mente un piano di durata decennale e una riformulazione delle agevolazioni che verrebbero accorpate per superare l’attuale frammentazione. 

Potranno accedere ai bonus in via prioritaria le abitazioni principali e le case di classe energetica più bassa, mentre sul fronte delle agevolazioni dovrebbero essere introdotte aliquote più vantaggiose per le famiglie economicamente deboli, per i condomini "con persone in condizione di povertà energetica" e per l’edilizia pubblica. 

A trainare tutti gli interventi di riqualificazione dovrebbero essere quelli energetici con una aliquota unica. Si parla anche dell’introduzione di un limite di spesa per alcuni lavori e finanziamenti agevolati per sostenere i redditi più bassi. Oltre a questo potrebbe tornare in auge la cessione del credito ma solo per le fasce in povertà energetica.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,02%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,96%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 3 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 2 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 2 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 2 luglio 2025.
pubblicato il 2 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 1 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 1 luglio 2025.
pubblicato il 1 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 30 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 30 giugno 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 30 giugno 2025.
pubblicato il 30 giugno 2025
Tassi sui mutui prima casa: cosa aspettarsi a giugno 2025

Tassi sui mutui prima casa: cosa aspettarsi a giugno 2025

A giugno 2025 i tassi sui mutui prima casa sono in discesa grazie ai recenti tagli BCE. Opportunità interessanti per chi cerca un mutuo fisso o variabile, anche con surroga e agevolazioni per gli under 36. Facile.it ti aiuta a confrontare le offerte più vantaggiose.
pubblicato il 30 giugno 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 giugno 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 27 giugno 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.