Serve assistenza?
02 55 55 666

Direttiva case green: quali sono le deroghe?

30 giu 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marianna S.

Adobe Stock 391838660

Il Parlamento Europeo ha approvato il testo Direttiva Case Green, al fine di ridurre le emissioni di gas inquinanti, e il consumo di energia nel settore edile dell'UE entro il 2030. In base a quanto approvato, tutti gli immobili residenziali e non residenziali, dovranno essere portati entro il 2030 in classe energetica E, ed entro il 2033 in classe D. La classe energetica G, ovvero quella con la più bassa efficienza energetica, dovrà invece essere solo del 15%.

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di prestiti online.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Quanto costa il miglioramento?

Per quanto concerne gli interventi di miglioramento energetico, richiederanno mediamente circa 60.000€ per ogni edificio e dovranno essere effettuati al momento della ristrutturazione o della vendita dello stesso, seguendo quanto riportato dalla direttiva.

Gli edifici non inclusi nella direttiva

Alcune tipologie di immobili sono tuttavia esonerate dall'obbligo di ristrutturazione, per un totale di circa 4 milioni di edifici in Italia.

Tra queste vi sono:

  • abitazioni unifamiliari con superficie inferiore a 50 mq
  • seconde case che vengono utilizzate per meno di quattro mesi l’anno
  • immobili vincolati dai Beni Culturali
  • immobili decadenti situati nei centri storici
  • chiese e edifici di culto
  • edifici destinati a scopi di difesa nazionale

Ogni Stato può decidere

Esistono inoltre ulteriori deroghe per altre categorie di edifici, previste dagli Stati Membri, tra questi vi sono:

  • fabbricati temporanei non utilizzati per più di due anni
  • immobili destinati allo svolgimento di attività religiose
  • officine, depositi, siti industriali, edifici di servizio non residenziali, a basso fabbisogno energetico
  • edifici agricoli non residenziali utilizzati in settori disciplinati da accordi nazionali di settore sulla prestazione energetica
  • edifici residenziali utilizzati meno di 4 mesi l’anno o con un consumo energetico inferiore al 25% di quello annuo stimato
  • fabbricati indipendenti con superficie calpestabile totale non superiore ai 50 mq
  • stazioni di approvvigionamento infrastrutturale

Le regole della direttiva

Tutti gli altri edifici dovranno invece seguire le regole seguenti:

  • zero emissioni dal 2026 per i nuovi edifici pubblici
  • classe E/F entro il 2027 per gli edifici non residenziali/pubblici 
  • adeguamento alle tecnologie solari entro il 2028 per tutti i nuovi edifici
  • zero emissioni dal 2028 per i nuovi edifici residenziali
  • classe D/E entro il 2030 per gli edifici non residenziali/pubblici
  • classe E entro il 2030 per gli edifici residenziali
  • tecnologie solari entro il 2032 per le case in ristrutturazione
  • classe D entro il 2033 per gli edifici residenziali

Non sono comunque previste attualmente sanzioni per chi non si adegua alla Direttiva provvedendo alla ristrutturazione degli immobili, anche se il governo ha la possibilità di inserirle.

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 29 settembre 2023
Confronto di prestiti personali a settembre 2023

Confronto di prestiti personali a settembre 2023

Se ti stai chiedendo come fare per trovare il miglior prestito personale del momento, il modo più semplice e sicuro è affidarsi ad un comparatore di prestiti come quello di Facile.it, che ti aiuta ad individuare il prodotto più conveniente, mettendo a confronto le migliori offerte per trovare quella con le condizioni più vantaggiose.
pubblicato il 27 settembre 2023
I finanziamenti Cofidis a inizio settembre 2023

I finanziamenti Cofidis a inizio settembre 2023

Cofidis ti aiuta a realizzare i tuoi progetti di vita con prestiti 100% online, a partire da 1.000€ fino a 30.000€. Su Facile.it puoi simulare il tuo prestito, scegliendo l’importo e la durata, per conoscere in anticipo la rata da pagare.
pubblicato il 28 settembre 2023
Auto elettriche o ibride: quali preferiscono gli italiani?

Auto elettriche o ibride: quali preferiscono gli italiani?

Quali sono le opinioni degli automobilisti italiani riguardo all'evoluzione dell'industria automobilistica verso la sostenibilità? Findomestic ha cercato di rispondere a questa domanda con una ricerca. Su Facile.it parliamo delle percezioni degli italiani sull'auto elettrica e le soluzioni per promuoverne l'adozione.
pubblicato il 26 settembre 2023
Il prestito Agos più conveniente a settembre 2023

Il prestito Agos più conveniente a settembre 2023

Agos finanzia la tua transazione energetica con i prestiti dedicati alla mobilità green e agli interventi di efficientamento energetico della tua casa. Per simulare il tuo prestito e conoscere in anticipo la rata da pagare vai su Facile.it.

Guide ai prestiti

Ritardato o mancato pagamento di una o più rate del prestito

Ritardato o mancato pagamento di una o più rate del prestito

Cosa succede in caso di mancato o ritardato...
La documentazione necessaria per ottenere un prestito

La documentazione necessaria per ottenere un prestito

Per ottenere un prestito sono necessari diversi...
Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore

Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore

Oggi l’offerta di prestiti di banche e...

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968