logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Il terzo datore (artt. 2868 e seguenti del Codice Civile) è colui che concede ipoteca su un proprio bene per garantire un debito altrui. La sua è una responsabilità senza debito, che lo vincola al debitore (o mutuante, se si è nella fattispecie del contratto di mutuo) ma senza renderlo solidalmente responsabile con lo stesso. Questo significa che il debitore può far valere le proprie pretese espropriando preventivamente il bene ipotecato di proprietà del terzo datore, ma non ha facoltà di chiedergli l'esatta prestazione derivante dal contratto.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Pertanto, il terzo datore d'ipoteca non può essere colpito da decreto ingiuntivo e ha diritto di regresso nei confronti del debitore, ossia di chiedere allo stesso il rimborso della somma pagata (o il valore del bene espropriato) per l'estinzione del debito. Quindi, nel contratto di mutuo il terzo datore d'ipoteca fornisce la garanzia reale per l'ottenimento del finanziamento a favore del mutuante; in caso di inadempimento di quest'ultimo nella restituzione della somma prestatagli dalla banca (mutuatario), quest'ultima può trovare soddisfazione del proprio credito espropriando il bene del terzo datore che poi si rivarrà sul mutuante.

La figura giuridica del terzo datore d'ipoteca è diversa da quella del fideiussore per la responsabilità che lo lega all'obbligazione del contratto di mutuo: il fideiussore, infatti, ha una responsabilità personale mentre il terzo datore d'ipoteca risponde solo con il bene gravato da vincolo. Vi è una sostanziale differenza anche con il c.d. ''terzo acquirente'', vale a dire colui che acquista un bene gravato da ipoteca accesa a garanzia di un debito altrui: il terzo acquirente ha responsabilità molto più limitate rispetto al terzo datore d'ipoteca che accende il vincolo ipotecario per sua volontà e su un bene già di sua proprietà.

Mutuo casa: trova il migliore

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Guide ai mutui

pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure
La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.