Serve assistenza?02 55 55 222

Mutuo ipotecario Inps 2020: ecco come funziona

23 apr 2020 | 5 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui expert speaks mutuo ipotecario inps ecco come funziona

Alcune casse di previdenza offrono ai loro iscritti la possibilità di stipulare un mutuo a condizioni agevolate per l’acquisto dell’abitazione. L’opportunità è prevista anche dall’Inps ed è indirizzata ai dipendenti pubblici e ai pensionati ex Inpdap, l’ente di previdenza poi confluito nell’Inps. Il mutuo ipotecario Inps viene concessi ogni anno per l’acquisto della prima casa che, però, non deve avere caratteristiche di lusso.

Mutuo casa: trova il migliore

Chi può richiederlo e quando

Possono richiedere un mutuo ipotecario Inps tutti gli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, purché in attività e con un contratto di lavoro a tempo indeterminato e i pensionati iscritti da almeno un anno.

La domanda va inoltrata insieme alla documentazione necessaria esclusivamente per via telematica attraverso il portale Inps dal 15 gennaio 2020 sino al 10 ottobre 2020 e, per accedere al servizio, è necessario il Pin dispositivo. Il mutuo può essere cointestato ma solamente con il coniuge se anch’esso iscritto alla Gestione Unitaria. Non è possibile invece cointestare il mutuo se si è conviventi.

In caso di decesso dell’intestatario del mutuo, può essere presentata domanda di successione nella titolarità del finanziamento ma solo da parte del coniuge o, in sua mancanza, da parte dei figli se componenti del nucleo familiare. Quando i figli sono minorenni, la domanda di successione può essere presentata ma solo sotto tutela di una persona designata dal giudice tutelare.

Altro requisito richiesto per accedere ai mutui ipotecari Inps è che il titolare del mutuo, o i componenti del nucleo familiare, non siano proprietari di altri immobili residenziali in Italia, salvo che in alcuni casi particolari tra i quali: la proprietà di quote, inagibilità dell’immobile per cause naturali, assegnazione dell’abitazione al coniuge separato o di un immobile ricevuto in eredità o per donazione per una quota non superiore al 50%.

Le caratteristiche dell’immobile

1) Il primo requisito richiesto per accedere al mutuo Inps è che l’immobile da acquistare sia abitazione principale, cioè l’abitazione dove si ha la residenza anagrafica e dove si vive abitualmente.

2) L’immobile non deve essere inoltre di lusso, cioè appartenente alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.

3) E’ inoltre fondamentale che l’abitazione sia ubicata in Italia, che sia libera e disponibile e che non sia gravata da ipoteche o altre garanzie reali. Il finanziamento Inps è infatti un mutuo ipotecario e, come tale, è necessario iscrivere un’ipoteca di importo doppio del mutuo concesso a tutela del creditore in caso di insolvenza.

Le caratteristiche del mutuo

I mutui Inps sono a tasso variabile oppure a tasso fisso di durata sino a 10, 15, 20, 25, 30 anni. Se però il richiedente ha compiuto 65 anni al momento della presentazione della domanda, la durata massima del finanziamento non può superare i 15 anni.

Il rimborso avviene in rate trimestrali costanti e posticipate in base ai tassi di interesse fissati dall’Inps e calcolati con il sistema alla francese. E’ possibile variare la tipologia di tasso (ad esempio da variabile a fisso e viceversa) una sola volta durante il rimborso e solo dopo due anni dal perfezionamento del contratto di mutuo.

Il mutuo Inps può essere estinto in tutto o in parte, senza dover pagare alcuna penale e in qualunque momento, versando l’importo del debito residuo in un’unica soluzione. Solo in caso di estinzione parziale di un mutuo a tasso fisso, il versamento deve essere effettuato almeno 30 giorni prima della scadenza della successiva rata trimestrale.

Il mutuo non può infine essere concesso se l’importo annuo delle rate da pagare, compresi gli interessi, "supera il trattamento utile dell'iscritto equivalente alla metà del reddito annuo imponibile del nucleo familiare".

Polizze assicurative

Come garanzia, oltre all’ipoteca è obbligatorio stipulare una polizza assicurativa vincolata a favore dell’Inps contro gli incendi, scoppio di gas, caduta di fulmini e aerei e ricorsi dei vicini. La ricevuta dell’avvenuta sottoscrizione e la relativa quietanza devono essere esibite quando si formalizza il contratto di mutuo.

Gli importi erogabili

Premesso che l’importo massimo erogabile non può superare il 100% del valore dell’immobile, certificato da perizia, si possono ottenere:

  • sino a 300mila euro per l’acquisto di un’abitazione di nuova costruzione da un’impresa costruttrice o da persona giuridica, da un privato, da enti pubblici, tramite asta per immobili provenienti da enti pubblici, da assegnazione da cooperative in proprietà divisa, costruzione in proprio e/o ampliamento su terreno di proprietà;
  • per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, lavori di ampliamento e di ristrutturazione dell’unico alloggio di proprietà del mutuatario, l’importo massimo erogabile è pari a fino il 40% del valore dell’immobile, stimato da perizia, e non può comunque superare i 150mila euro;
  • si possono invece ottenere sino a 75mila euro per l’acquisto di un box/posto auto di pertinenza dell’immobile di proprietà del richiedente o in comproprietà con il coniuge anche se non iscritto alla Gestione Unitaria. Il box/posto auto non deve distare più di 500 metri dall’immobile di cui è pertinenza.

Come funziona la surroga verso un mutuo Inps

E’ possibile passare a zero spese da un mutuo erogato da una banca al mutuo ipotecario Inps. Il meccanismo di trasferimento e le norme che regolano la surrogazione da una banca all’Inps sono le stesse che valgono quando si traferisce il mutuo da una banca a un’altra.

La domanda di surroga va presentata, sempre per via telematica, all’Inps compilando gli appositi moduli e allegando tutta la documentazione richiesta. In caso di esaurimento delle risorse finanziare del Fondo credito da cui l’istituto attinge per erogare i mutui, la domanda viene evasa secondo le graduatorie di merito stilate dall’Inps e presa in considerazione insieme alle altre richieste di mutuo.

Rinegoziazione di un mutuo Inps

Il titolare di un mutuo ipotecario Inps può chiedere la rinegoziazione del tasso. Per la domanda di rinegoziazione del mutuo sono disponibili moduli ad hoc scaricabili dal sito dell’Inps. La rinegoziazione può essere applicata a tutti i mutui o surroghe Inps con ammortamento semestrale o trimestrale, in regola con i versamenti delle rate, a cui è stato applicato un tasso diverso da quelli stabiliti e approvati con, per l’anno in corso, Determinazione n. 12 del 29 gennaio 2020 e in vigore dal successivo 1° febbraio. Per quanto riguarda invece l’atto di rinegoziazione, non è più necessario ricorrere al notaio.

Autore
castiglia masella

Giornalista professionista, collabora da diversi anni con il Sole 24 Ore (Casa24Plus, Mondo Immobiliare). In passato ha lavorato, tra gli altri, per Tempo Economico e Tgcom.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 25 gennaio 2025
Tassi sui mutui Banco BPM a gennaio 2025

Tassi sui mutui Banco BPM a gennaio 2025

Stai valutando di richiedere un mutuo Banco BPM? Su Facile.it puoi calcolare la rata dei mutui Banco BPM prima casa, seconda casa e ristrutturazione, per scoprire la rata proposta, i tassi applicati e le condizioni di finanziamento. Oggi ti presentiamo i migliori mutui Banco BPM di gennaio 2025.
pubblicato il 24 gennaio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 23 gennaio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 23 gennaio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 23 gennaio 2025.
pubblicato il 24 gennaio 2025
Tassi sui mutui in calo: le offerte sulla surroga mutuo a gennaio 2025

Tassi sui mutui in calo: le offerte sulla surroga mutuo a gennaio 2025

Gestire la restituzione del mutuo quando aumenta l’importo delle rate può risultare molto difficoltoso, al punto da mettere a rischio il finanziamento. Per fortuna esiste la procedura della surroga: scopriamo pertanto le 3 soluzioni per mutuo surroga di gennaio 2025.
pubblicato il 23 gennaio 2025
Media aggiornata dei tassi sui mutui a gennaio 2025

Media aggiornata dei tassi sui mutui a gennaio 2025

Informarsi sulla media aggiornata dei tassi sui mutui a gennaio 2025 è fondamentale per chi sta comprando casa con un finanziamento. In base all’andamento dei mercati potrebbe infatti risultare più favorevole orientarsi verso il tasso fisso o verso il tasso variabile.
pubblicato il 23 gennaio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 gennaio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 22 gennaio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 22 gennaio 2025.
pubblicato il 22 gennaio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 gennaio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 21 gennaio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì' 21 gennaio 2025.
pubblicato il 21 gennaio 2025
Tre soluzioni per mutuo a tasso variabile a gennaio 2025

Tre soluzioni per mutuo a tasso variabile a gennaio 2025

Il mutuo a tasso variabile si sta facendo sempre più competitivo. I ripetuti tagli ai tassi di interesse decisi dalla BCE hanno infatti rallentato la corsa al rialzo del variabile, rendendolo maggiormente appetibile. Ecco alcune offerte che Facile.it propone a gennaio 2025.
pubblicato il 21 gennaio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 gennaio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 20 gennaio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 20 gennaio 2025.
pubblicato il 20 gennaio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 gennaio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 gennaio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 17 gennaio 2025.
pubblicato il 19 gennaio 2025
I tassi sui mutui Crédit Agricole a gennaio 2025

I tassi sui mutui Crédit Agricole a gennaio 2025

Facile.it questo mese ti propone le offerte mutui Crédit Agricole, con soluzioni finanziarie personalizzate, condizioni vantaggiose e servizi dedicati, per l'acquisto della tua casa. Trova il mutuo perfetto per te con la guida di Facile.it.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.