logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

I tassi d'interesse e mutui: che cosa cambia dopo la riunione BCE

25 mar 2020 | 4 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Nella riunione del 23 gennaio, il Consiglio direttivo della Banca centrale europea ha confermato che i tassi di interesse rimarranno invariati. Più in particolare, resta dello 0,00% il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali, mentre è dello 0,25% quello sui prestiti marginali (detti anche overnight), ovvero i prestiti di durata giornaliera concessi dalla Bce alle banche private.

Mutuo casa: trova il migliore

Infine, è del -0.50% il tasso sui depositi, vale a dire l’interesse percepito dalle banche sui loro depositi, di durata giornaliera, presso la Bce. I tre tassi appena citati sono importanti perché orientano la politica monetaria della Bce e vengono fissati periodicamente dalla stessa Banca centrale.

A questo annuncio, si sono aggiunte le parole della presidente Christine Lagarde che ha sottolineato come i tassi d'interesse rimarranno sugli attuali livelli, e forse anche più bassi ,perlomeno sino a quando nell’eurozona l’inflazione non si avvierà a raggiungere il target del 2%.

Un evento che, secondo le stime degli analisti di qualche anno fa, avrebbe dovuto verificarsi intorno al 2020. Non è andata così e non è una buona notizia. Perché un’inflazione bassa è anche indice dell’attuale debolezza delle economie europee. E l’Italia, in questo contesto, è anche il Paese che cresce più lentamente rispetto agli altri partner europei.

Comunque sia, quando si parla di tassi è inevitabile pensare alle ricadute concrete che le politiche monetarie della Banca centrale europea possono avere sui finanziamenti erogati alle famiglie, specialmente in tema di mutui ipotecari. Per i titolari di un mutuo a tasso fisso, cioè le famiglie che attualmente hanno già un mutuo in essere, non cambia nulla perché il tasso applicato al loro finanziamento resta invariato per tutta la durata del rimborso, indipendentemente dalle eventuali future oscillazioni.

I mutui a tasso variabile, nell’attuale scenario, diventano invece sempre più appetibili in quanto i tassi di interesse applicati al variabile seguono l’andamento del costo del denaro. In pratica, se i tassi salgono, sale la rata, se scendono anche la rata diminuisce.

Pertanto, considerando le decisioni della Bce, l’attuale basso livello dei tassi e la prospettiva di assistere a ulteriori decrementi, un mutuo a tasso variabile sottoscritto oggi è sicuramente vantaggioso. Supponiamo, allo stato attuale, di stipulare un mutuo ventennale a tasso variabile di importo pari a 150mila euro, contratto per acquistare un immobile del valore di 200mila euro, e con un tasso di interesse dello 0,60% (Euribor 1M + 1,05% di spread).

Alla fine dei 20 anni un finanziamento del genere costerebbe poco più di 162mila euro, dei quali solo 9.217 pagati per gli interessi. Ma non solo. Chi stipula oggi un mutuo a tasso variabile, a condizioni così favorevoli, può trarre un ulteriore vantaggio dal modello di ammortamento utilizzato dalla maggior parte delle banche italiane, il cosiddetto sistema alla francese.

Tale sistema prevede che si ripaghino prima gli interessi e poi la quota capitale. Di conseguenza, gli interessi molto bassi pagati nei primi anni del mutuo potrebbero compensare futuri rialzi dei tassi che, seppure più alti, verrebbero applicati su una somma inferiore perché parte del capitale è già stato rimborsato. Spesso si sente dire che il tasso fisso è per chi vuole stare tranquillo, pagando una rata che resterà uguale per tutta la durata del rimborso, mentre il tasso variabile è per chi è più disposto a rischiare oppure per chi contrae mutui di breve durata.

Sono affermazioni vere, ma non bisogna dimenticare che un mutuo a tasso variabile, in caso di forti rialzi dei tassi, può essere sempre rinegoziato con la propria banca o surrogato presso un nuovo istituto di credito, passando contestualmente al fisso. Naturalmente, questo è anche un momento propizio anche per ricorrere alla surroga, operazione che permette di trasferire il proprio mutuo presso una nuova banca che offre condizioni più convenienti, risparmiando così sulla rata da pagare.

Le surroghe, che negli anni scorsi hanno trainato la ripresa del mercato dei mutui, stanno infatti vivendo un nuovo boom dopo i picchi registrati nel 2015. Questo perché, durante la ‘vita’ di un mutuo, si può surrogare più volte.

E anche chi ha già surrogato solo 4/5 anni fa, quando sembrava che i bassi tassi di allora fossero irripetibili, oggi può contare su soluzioni ancora più convenienti tanto che si scelga il tasso fisso quanto che si opti è per il variabile. Per fare qualche esempio, a febbraio 2015 per i migliori mutui ventennali a tasso fisso gli interessi richiesti si aggiravano sul 3%.

Oggi lo stesso valore si attesta mediamente tra l’1% e l’1,5%. Per i migliori mutui ventennali a tasso variabile stipulati sempre a febbraio del 2015, infine, gli interessi che si pagavano erano nell’ordine dell’1,65% contro un valore odierno che oscilla nella maggior parte dei casi tra lo 0,60% e lo 0,90%.

Autore
castiglia masella

Giornalista professionista, collabora da diversi anni con il Sole 24 Ore (Casa24Plus, Mondo Immobiliare). In passato ha lavorato, tra gli altri, per Tempo Economico e Tgcom.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 1 maggio 2025
Le offerte mutuo surroga Intesa Sanpaolo di maggio 2025

Le offerte mutuo surroga Intesa Sanpaolo di maggio 2025

A maggio 2025, Intesa Sanpaolo offre diverse soluzioni per la surroga del mutuo, pensate per rispondere alle esigenze dei clienti in cerca di condizioni più vantaggiose. Le opzioni proposte includono tassi competitivi, condizioni flessibili e supporto personalizzato per facilitare il cambiamento.
pubblicato il 1 maggio 2025
Mutuo prima casa: possibile la detrazione degli interessi nel 730/2025

Mutuo prima casa: possibile la detrazione degli interessi nel 730/2025

Chi ha contratto un mutuo per l’acquisto della prima casa può portare in detrazione il 19% degli interessi passivi nel Modello 730/2025 o nel Modello Redditi Pf, fino a un massimo di 760 euro all’anno. Vediamo come funziona la misura e quali condizioni devono essere rispettate.
pubblicato il 30 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 29 aprile 2025.
pubblicato il 29 aprile 2025
Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Ad aprile 2025, sono disponibili diverse opzioni vantaggiose per chi desidera accedere a un mutuo per l'acquisto della prima casa. Analizziamo tre soluzioni ideali, considerando tassi di interesse, durata e condizioni favorevoli per i futuri acquirenti.
pubblicato il 29 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 28 aprile 2025.
pubblicato il 28 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 25 aprile 2025.
pubblicato il 27 aprile 2025
La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

Ad aprile 2025, i tassi sui mutui mostrano una tendenza alla diminuzione rispetto all'anno precedente. Questo riflette l'evoluzione delle politiche monetarie e le dinamiche del mercato finanziario, che favoriscono condizioni più favorevoli per i mutuatari.
pubblicato il 26 aprile 2025
Le offerte di mutuo WeBank giovani ad aprile 2025

Le offerte di mutuo WeBank giovani ad aprile 2025

Cerchi il mutuo ideale? Con Facile.it puoi facilmente confrontare i mutui convenienti del momento inclusa la proposta di mutuo Webank, banca online partner di Facile.it. Oggi abbiamo selezionato due offerte vantaggiose di mutuo prima casa Webank, a tasso fisso e variabile, ad aprile 2025.
pubblicato il 24 aprile 2025
Tassi sulla surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

Tassi sulla surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

La surroga del mutuo può essere una scelta strategica per ridurre la rata mensile o ottenere condizioni più vantaggiose. Oggi Facile.it ha analizzato i mutui surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025, per aiutarti a valutare se conviene davvero spostare il tuo finanziamento.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.