Sospensione rate del mutuo: le istruzioni per non rischiare il rifiuto domanda
10 apr 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Con il decreto legge 18/2020 (decreto Cura-Italia) è stata ampliata la platea degli aventi diritto all’accesso al Fondo di solidarietà prima casa che permette di sospendere il pagamento delle rate del mutuo fino a un massimo di 18 mesi. Il provvedimento si inserisce nell’ambito delle misure previste a sostegno delle famiglie che stanno rimborsando un mutuo e che si trovano temporaneamente in difficoltà economiche a causa dell’epidemia Covid19.
Tuttavia, benché in possesso dei requisiti richiesti, al momento della compilazione della domanda, è necessario seguire le ‘istruzioni’ esplicitate nel decreto ministeriale del 25 Marzo e già pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Se non lo si fa, si rischia di vedere respinta la domanda.
Nel modulo da utilizzare per la richiesta, disponibile sul sito di Consap, la concessionaria che gestisce il fondo, va infatti obbligatoriamente specificata la durata del periodo di sospensione secondo quanto previsto dall’art. 1 del suddetto decreto ministeriale, barrando i relativi quadratini.
Alla domanda va inoltre allegata “copia del provvedimento amministrativo di autorizzazione dei trattamenti di sostegno del reddito, o la richiesta del datore di lavoro di ammissione al trattamento di sostegno del reddito, o la dichiarazione del datore di lavoro, resa ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, che attesti la sospensione e/o riduzione dell'orario di lavoro per cause non riconducibili a responsabilità del lavoratore, con l'indicazione del periodo di sospensione e della percentuale di riduzione dell'orario di lavoro”.
Più in particolare, la sospensione delle rate può essere richiesta:
- per un massimo di 6 mesi in caso di sospensione o riduzione dell’orario di lavoro per una durata compresa tra 30 e 150 giorni lavorativi consecutivi;
- per un massimo di 12 mesi se la sospensione o riduzione dell’orario di lavoro ha una durata compresa tra 30 e 150 giorni lavorativi consecutivi;
- per un massimo di 18 mesi se la durata della sospensione o della riduzione dell'orario di lavoro è superiore a 303 giorni lavorativi consecutivi.
La sospensione delle rate – specifica ancora il dm - può comunque essere reiterata (fino a un massimo di 18 mesi), anche per periodi non continuativi “entro il limiti di disponibilità del Fondo”.
Un’ulteriore avvertenza arriva infine direttamente da Consap che, con un avviso relativo all’invio delle domande, chiarisce che le richieste di sospensione devono essere inoltrate esclusivamente alla propria banca, mentre quelle inviate direttamente a Consap non saranno prese in considerazione.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green Accredito Stipendio
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 30/07/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 30/07/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 30/07/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 luglio 2025

Surroga del mutuo a luglio 2025: 3 banche da valutare per ottenere condizioni migliori e ridurre la rata

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 luglio 2025

3 Mutui al 100% a luglio 2025: soluzioni per acquistare casa senza anticipo

Mutui a tasso fisso e variabile: la media dei TAN e TAEG a fine luglio 2025 e le offerte disponibili online

Offerte mutuo BCC Milano a luglio 2025: tassi competitivi, agevolazioni per giovani e confronto online

Mutui a tasso variabile luglio 2025: rate più leggere e TAN dal 3,12% con ING, Intesa e Avvera

Mutui: tassi stabili a luglio, ma la rata è già più leggera per chi ha un variabile

Aggiornamento tassi Eurirs - 23 luglio 2025

Surroga del mutuo con Crédit Agricole: scopri come ridurre la rata, migliorare le condizioni e risparmiare

La BCE interrompe il ciclo di tagli: tassi fermi al 2% a luglio 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.