Riforma catasto 2022: la nuova classificazione aumenterà le tasse?
26 mag 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Nel 2022 l’annunciata riforma del catasto è uno degli argomenti più dibattuti tra i proprietari di case per il timore di pagare più tasse. Questo rischio dovrebbe essere stato scongiurato grazie a un’intesa nella maggioranza di Governo che ha sbloccato l’impasse che durava da mesi.
Scopri di più su Facile.it, leader nella comparazione di offerte mutui per la casa.
Sistema del catasto italiano: come funziona
Il catasto italiano meritava comunque una bella rinfrescata visto che il sistema di valutazione catastale risale addirittura al 1939, quando la legge n. 652 istituì il catasto dei fabbricati dividendolo da quello dei terreni.
Successivamente ci sono state diverse modifiche fino ad arrivare alla classificazione attuale dei fabbricati in base a un decreto del ‘93.
In breve: le unità immobiliari censite nel catasto fabbricati italiano sono assegnate a una determinata categoria fra quelle rese disponibili dalla legge (signorile, civile, popolare, commerciale, di pregio, ecc.), che ne influenza la rendita. Ogni fabbricato possiede una consistenza, ossia una superficie utile che a seconda dei casi può essere esposta in vani oppure in metri quadri. La consistenza, moltiplicata per un apposito quadro tariffario, genera un valore detto rendita catastale, espressa in euro, che rappresenta, appunto, il reddito medio derivante dall'immobile.
Cosa prevede la riforma del catasto
Nei mesi scorsi il Governo presieduto da Mario Draghi ha deciso di rivedere il sistema di rilevazione catastale degli immobili allo scopo di sanare diverse storture emerse nel corso degli anni, specie sulla corretta classificazione degli immobili stessi.
In pratica l’accordo raggiunto tra le forze di maggioranza prevede che a partire dal 2026, quando la riforma diventerà effettiva (mentre il 2023 è il termine limite per emanare il decreto con le nuove regole), il valore degli immobili dovrà basarsi sulle informazioni attualmente presenti in catasto ma che, fin da subito, verranno periodicamente aggiornate e integrate attribuendo all’unità immobiliare una rendita attualizzata.
Tuttavia, ed è ciò che volevano sentire i proprietari di case, le nuove informazioni non saranno usate per determinare la base imponibile dei tributi né per finalità fiscali. Quindi, salvo sorprese, non andranno a incidere sulle tasse da pagare.
Riforma del catasto: la questione degli immobili invisibili
Una riforma del catasto si è resa necessaria anche perché il rapporto delle statistiche catastali del 2020 realizzato dall’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che più di un milione di immobili non risultano censiti. E un sistema che 'perde per strada' un milione di pezzi evidentemente non funziona e va riformato.
Nella nuova legge sul catasto sono stabiliti i criteri e le direttive da utilizzare affinché Comuni e AdE abbiano gli strumenti necessari per individuare e classificare gli immobili attualmente non censiti, ma anche quelli che hanno una dimensione differente da quella dichiarata o una diversa destinazione d’uso.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green Accredito Stipendio
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 31/07/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 31/07/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 31/07/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

Soluzioni per la surroga del mutuo con Banca Sella a luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 luglio 2025

Surroga del mutuo a luglio 2025: 3 banche da valutare per ottenere condizioni migliori e ridurre la rata

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 luglio 2025

3 Mutui al 100% a luglio 2025: soluzioni per acquistare casa senza anticipo

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 luglio 2025

Mutui a tasso fisso e variabile: la media dei TAN e TAEG a fine luglio 2025 e le offerte disponibili online

Offerte mutuo BCC Milano a luglio 2025: tassi competitivi, agevolazioni per giovani e confronto online

Mutui a tasso variabile luglio 2025: rate più leggere e TAN dal 3,12% con ING, Intesa e Avvera

Mutui: tassi stabili a luglio, ma la rata è già più leggera per chi ha un variabile

Surroga del mutuo con Crédit Agricole: scopri come ridurre la rata, migliorare le condizioni e risparmiare

La BCE interrompe il ciclo di tagli: tassi fermi al 2% a luglio 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.