Energia verde: iter burocratici al minimo e obbligo di pannelli solari sugli edifici
25 mag 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Le tantissime complicazioni burocratiche che si incontrano durante l'iter normativo e autorizzativo (il cosiddetto permitting) rallentano enormemente l'Italia per quel che riguarda l'uso di energia verde (in particolare quella solare e quella eolica). Quali potrebbero essere le soluzioni da adottare per rendere le case italiane più green?
Scopriamolo su Facile.it, leader nel confronto di offerte mutui.
Superare i 500 Gigawat nell'UE
Per agevolare in Italia e nel resto dell'UE il ricorso alle fonti rinnovabili (e ridurre anche la dipendenza dal gas russo), il Piano europeo, presentato il 18 Maggio, prevede iter autorizzativi ridotti al minimo e l'obbligo di installare pannelli fotovoltaici sugli edifici pubblici e privati (l'obiettivo è un grande incremento della potenza installata sui tetti dell'Unione, fino a superare i 500 Gigawatt nel 2030).
Tre mesi al massimo
Il Corriere Economia scrive che i pannelli solari sui tetti potrebbero diventare obbligatori per tutte le nuove costruzioni, mentre si propone di ridurre a tre mesi il tempo massimo necessario per l’ok all'installazione sugli edifici. In più, tutta l’edilizia pubblica che ha caratteristiche adeguate dovrà essere fornita di pannelli solari entro il 2025.
In Italia il 2021 sprecato
Intanto, per quel che riguarda l'Italia, il 2021 è servito a ben poco in questo campo. Lo sostiene il Renewable Energy Report 2022 del gruppo Energy & Strategy, che fa parte della School of Management del Politecnico di Milano: un altro anno sprecato. Secondo il Corriere, nel rapporto si legge che le installazioni sono ripartite con la ripresa post-pandemica, ma la quantità di nuovi impianti è solo di poco superiore a quella del 2019.
Gli obiettivi sono lontani
Ogni anno che passa - si legge nel report - questo spreco diviene sempre più impattante, allontanando decisamente il raggiungimento degli obiettivi al 2030 (72% di fonti rinnovabili nella generazione elettrica) e ancora di più quelli al 2050.
Il fotovoltaico fa da traino
Lo scorso anno in Italia sono stati installati impianti di produzione dell'energia green per 1.351 Megawatt, cosicché è stata varcata la soglia dei 60 Gigawatt totali. L'aumento, scrive il Corriere, è stato trainato dal fotovoltaico (+30%), seguito dall’eolico e, più distanziato, dall’idroelettrico, mentre le bioenergie sono in calo.
Una ripresa troppo lenta
Secondo il vicedirettore di Energy & Strategy, Davide Chiaroni, la ripresa è ancora troppo lenta. Con questo ritmo arriveremmo tra otto anni a un parco eolico e fotovoltaico di poco superiore ai 50 GW, ben lontani dall'obiettivo (aumentato con il Piano per la transizione ecologica) di un installato totale di rinnovabili tra i 125 e i 130 GW.
Le bollette sono troppo care e vorresti risparmiare sul costo dell'energia? Confronta le migliori offerte luce e gas su Facile.it!
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo CA Greenback Acquisto Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,65% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,09%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.234,44

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,55%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.382,01

- Prodotto
- Mutuo Promo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,26%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,97%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Offerta Flat D- Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,80% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,07%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.678,35
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 18/09/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 18/09/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 18/09/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 settembre 2025

3 offerte mutuo a tasso fisso a settembre 2025 con Tan dal 2,74%

Aggiornamento tassi Eurirs - 16 settembre 2025

Mercato immobiliare 2025: si riduce il gap fra prezzo d'acquisto e perizia

BCE: le date delle prossime riunioni del 2025 per tassi e politica monetaria

La media aggiornata dei tassi sui mutui a metà settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 settembre 2025

Surroga mutuo: con il tasso fisso di settembre 2025 si parte da 2,65%

Aggiornamento tassi Eurirs - 12 settembre 2025

Le offerte di mutui al 90% di settembre 2025: proposte vantaggiose per giovani e prima casa

Offerte mutui a tasso variabile settembre 2025: le proposte delle banche italiane a confronto

Le offerte mutuo al 100% da confrontare a settembre 2025 per risparmiare sulla rata mensile
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Garanzia affitto: cos'è e come funziona
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.