logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Perché è importante conoscere la classe catastale? Perchè serve a determinare l'imposta da pagare al Comune per la proprietà dell'immobile. Inoltre aiuta a definire il valore catastale dell'unità immobiliare per le operazioni di compravendita.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Cosa indica la classe di un immobile

La classe catastale viene utilizzata come ulteriore classificazione dell'immobile. Si definisce in base a diversi criteri:

  • il livello delle finiture
  • i servizi in dotazione
  • la dimensione e la posizione dei vani

Le classi sono stabilite tenendo conto del Comune, quindi ogni territorio può averne un numero diverso.

Contribuiscono alla valutazione anche altri elementi, come la posizione centrale o su strade importanti, la luminosità delle stanze e la funzionalità data dalla disposizione dei vani. Questi aspetti determinano una classe catastale più alta, incidendo sulla rendita catastale. Nel caso in cui occorrano informazioni sulla rendita di qualsiasi immobile presente sul territorio italiano, è possibile effettuare una consultazione sul sito dell'Agenzia Delle Entrate, inserendo semplicemente la provincia di ubicazione e gli identificativi catastali.

Quali sono le classi catastali: categorie e classificazioni

L'applicazione delle categorie e classi catastali riguarda la classificazione delle costruzioni, suddivise secondo le categorie. Nei comuni più piccoli può esserci una classe unica, mentre nei territori più grandi ce ne sono diverse. La variazione della classe catastale può avvenire a seconda del miglioramento dell'unità immobiliare.

La tabella delle classi catastali dipende dalla dimensione del Comune, mentre le categorie catastali sono uguali in tutta Italia. Questa è la lista:

SIMBOLO CLASSE DI RIFERIMENTO
A abitazioni ed uffici
B immobili destinati a servizi
C immobili commerciali e pertinenze
D immobili a destinazione speciale
E immobili a destinazione particolare
F entità urbane
T terreni

Attribuzione classe catastale: come si calcola

Per far comprendere meglio il suo utilizzo è bene fare un esempio. La categoria A si riferisce alle unità immobiliari abitative, gli uffici e gli studi. Tra quelli presenti sul territorio ci sono delle differenze e sono queste a definire l'attribuzione della classe catastale.

Un appartamento posto in periferia, piccolo e poco luminoso, in un comune con 6 classi, sarà classificato A1, mentre un alloggio grande, luminoso, di nuova costruzione e in posizione centrale sarà classificato A5. Si fa riferimento alla tabella classi catastali del Comune in cui si trova il fabbricato.

La classe catastale, com'è normale che sia, influisce sul valore dell'immobile, e quindi sull'importo del mutuo che dovrai richiedere. Vuoi cercare il mutuo migliore per te? Attraverso il nostro servizio di comparazione mutui, potrai trovare la soluzione più adatta a te!

Mutuo casa: trova il migliore

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.