logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

News mutui: gli under 35 trainano il comparto

13 ott 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui news news mutui under 35 trainano il comparto

Brusca frenata delle richieste di mutui e surroghe a luglio e ad agosto 2021, secondo il rapporto periodico del Crif. In compenso, risultano in crescita costante le domande presentate dagli under 35 che, sulla spinta delle agevolazioni statali, detengono ora una quota di quasi il 30% della platea dei richiedenti.

I giovani sotto i 35 anni rappresentano la fascia di età che, unica, ha fatto registrare un costante aumento delle richieste nei primi otto mesi del 2021, risultando così trainante per l’intero settore.

#

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Le richieste degli under 35

Più in particolare, gli under 35, stimolati dalle misure di sostegno introdotte dal Governo nei mesi scorsi, sono oggi il 29,5% del totale dei richiedenti contro il 27,1% dell’analogo periodo del 2020 e il 27,6% di inizio 2021.

La crescita delle richieste ha inoltre interessato non solo la fascia tra i 25 e i 34 anni ma anche quella degli under 25 che attualmente incidono per un 2,6% sul totale, a fronte di una quota pari al 2,1% dello scorso anno.

Per Simone Capecchi, Executive Director di Crif, oltre agli incentivi statali, l’interesse dei giovani verso l’acquisto della casa è stato stimolato anche dai prezzi abbordabili degli immobili e dai tassi d’interesse ai minimi storici. Per tutte queste ragioni "i mutui per gli under 35 – ha commentato - potrebbero diventare un importante driver per il rilancio del settore nel suo complesso, con una dinamica che si prevede possa proseguire anche nel corso dei prossimi trimestri malgrado l’incognita rappresentata dal possibile rialzo del costo del denaro".

L’andamento a luglio e agosto 2021

Dal Barometro Crif emerge che a luglio e ad agosto di quest’anno le richieste hanno registrato un calo, rispettivamente, del -21,4% e del -27,1% rispetto agli stessi mesi del 2020, tornando così sui volumi del 2019, prima dello scoppio della pandemia.

La contrazione, secondo gli esperti del Crif, è però da interpretare come un "rimbalzo tecnico" dal momento che gli alti volumi che hanno caratterizzato i mesi estivi dello scorso anno sono da ritenersi frutto dell’accumulo verificatosi durante il lockdown.

Va sottolineato anche che, diversamente da quanto accadeva nel passato, le richieste sono attualmente sostenute da nuovi mutui per l’acquisto a testimoniare che, per gli italiani, l’investimento sul mattone resta centrale nei loro progetti.

Le surroghe stanno invece incidendo sempre meno sul totale delle richieste probabilmente perché i mutuatari, visti i tassi d’interesse tuttora bassi, ritengono ancora conveniente la precedente rottamazione del finanziamento.

L’andamento delle richieste per fascia di età

Se la fascia tra i 18 e i 34 anni risulta essere la più effervescente, quella che si aggiudica la quota più alta sul totale (32,9%) è rappresentata dagli italiani tra i 35 e i 44 anni. Seguono:

  • la fascia tra 45 e 54 anni con il 24,7%;
  • 55-64 anni con il 10,6%;
  • 65-74 anni con una percentuale pari al 2,1%;
  • oltre i 74 anni con uno 0,2%.

Crescono gli importi e la durata dei rimborsi

A luglio 2021 l’importo medio richiesto ha fatto registrare il record assoluto degli ultimi 15 anni attestandosi su 141,422 euro per poi riabbassarsi a 137,945 euro ad agosto. Un dato, quest’ultimo, comunque in crescita del 6% rispetto allo stesso mese dello scorso anno.

Le ragioni, secondo il Crif, sono da ricondurre sia nella propensione degli italiani a chiedere importi più alti perché il denaro ha un costo basso, sia nella minore incidenza dei mutui di sostituzione che, tradizionalmente, si caratterizzano per importi più contenuti.

Tende infine ad allungarsi la durata dei rimborsi che risulta superiore a 15 anni nel 79,5% dei casi, mentre la classe più ‘gettonata’, con il 26,8% delle preferenze e la sola in crescita rispetto al 2020, è quella tra i 25 e i 35 anni.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green Accredito Stipendio
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,96%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 2 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 1 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 1 settembre 2025.
pubblicato il 2 settembre 2025
Mutuo casa 2025, spese accessorie fino a 12.500€: quali sono e come risparmiare

Mutuo casa 2025, spese accessorie fino a 12.500€: quali sono e come risparmiare

Quando si valuta il miglior mutuo, bisogna considerare i costi accessori. Come dimostra una recente indagine di Facile.it, infatti, questi ultimi hanno un peso significativo sul costo del finanziamento. In questo articolo analizziamo tutti le spese accessorie ai mutui e le strategie di risparmio.
pubblicato il 1 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 29 agosto 2025.
pubblicato il 30 agosto 2025
Mutui under 36 ad agosto 2025: tassi dal 2,65% per i giovani che acquistano casa

Mutui under 36 ad agosto 2025: tassi dal 2,65% per i giovani che acquistano casa

Ad agosto 2025, i giovani under 36 possono approfittare di offerte di mutuo particolarmente vantaggiose per acquistare la prima casa. Le proposte sul mercato offrono tassi fissi a partire dal 2,65%, condizioni agevolate per immobili green e in alcuni casi zero spese di istruttoria e perizia. Scoprile su Facile.it
pubblicato il 28 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 27 agosto 2025.
pubblicato il 26 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 25 agosto 2025.
pubblicato il 25 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 22 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 22 agosto 2025.
pubblicato il 21 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 20 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 20 agosto 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.