logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

15 dic 2023 | 4 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 479999972

I parametri adottati dalle banche per concedere o rifiutare un mutuo immobiliare rappresentano una questione che potrebbe essere difficile da comprendere.

Cerchiamo di capire meglio come funzionano gli algoritmi bancari, considerando che questi prendono in esame il rapporto fra l’ammontare delle rate e il reddito, più altri parametri.

Scopri tutti i criteri utilizzati per concedere un mutuo su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Chi decide

Alfredo Caltabiano, presidente dell'Associazione Nazionale delle Famiglie numerose (ANFN), è tra coloro che non condividono il modo in cui gli algoritmi bancari selezionano chi ha diritto a un finanziamento e chi invece ne è escluso.

Infatti, ha rilevato che i criteri utilizzati finiscono per scoraggiare i nuclei familiari con molti figli, che riescono a ottenere un mutuo con maggior difficoltà.

Il sostegno economico

Caltabiano fa notare una situazione particolare. Da un lato, le politiche governative cercano di far passare un messaggio: bisogna incoraggiare le famiglie a fare figli. Tuttavia, non viene dato un sostegno economico sufficiente quando bisogna aiutare i nuclei familiari, soprattutto quelli con molti figli, ad avere una casa di proprietà.

Le istruzioni

Tornando all’algoritmo, usato in qualsiasi ambito digitale: con questo termine s’intende una successione di istruzioni che definiscono le operazioni da eseguire in sequenza sui dati, per ottenere determinati risultati.

Le circostanze

Il presidente di ANFM, che conosce bene i sistemi algoritmici utilizzati, ha valutato che sono prese in considerazione varie circostanze, come:

  • la stabilità lavorativa
  • l'assenza di segnalazioni negative per quel che riguarda i pagamenti
  • l’affidabilità nel saldare altri debiti
  • la composizione del nucleo familiare
  • il rapporto tra l'importo richiesto e il valore dell’immobile da ipotecare come garanzia

La quota di sussistenza

Tuttavia c'è un'altra questione che suscita qualche perplessità, perché può provocare un rifiuto da parte della banca: si tratta della valutazione della cosiddetta quota di sussistenza, che rende più difficoltosa la concessione del mutuo alle famiglie con molti figli.

L’impatto

La quota di sussistenza ha un impatto rilevante sulle decisioni prese dall'algoritmo e quindi dalla banca punto, perché dà peso al reddito residuo. Quest'ultimo è ciò che rimane dopo che l'importo delle rate è stato detratto dalle entrate familiari. In sostanza il denaro che resta servirà per coprire le spese mensili rimanenti.

Questo valore cambia non soltanto in base alla regione italiana, ma anche tra una città e un'altra. I parametri della soglia di povertà sono stabiliti periodicamente dall'Istituto nazionale di statistica (ISTAT).

Gli importi

Ebbene, secondo un'indagine svolta dal quotidiano "Avvenire", in relazione all'uso del parametro del reddito residuo minimo e alla penalizzazione conseguente delle famiglie, emerge quello che l'algoritmo stabilisce. Come minimo ogni mese, come residuo rispetto alla rata del mutuo, servono:

  • 2.200 euro per famiglie con due figli
  • 2.570 euro per quelle con tre figli
  • 2.870 euro con quattro figli
  • 3.170 euro con cinque figli
  • 3.470 euro con sei figli

La funzione sociale

Caltabiano considera gli istituti bancari "realtà private" che hanno però "un'importante funzione sociale". Con questa premessa, afferma che le banche "appaiono molto attente, forse anche giustamente, ai temi green, ma chiudono la porta alle famiglie con figli. Dimenticando che quei figli aiutati oggi potrebbero essere ottimi clienti domani".

La scala di equivalenza

Dice il presidente dell’ANFN: "Oggi lo Stato riconosce alle famiglie, con l’assegno unico, una cifra massima di 187 euro per ogni figlio. Mentre nella scala di equivalenza utilizzata nel calcolo dell’Isee, che è lo strumento ad oggi più usato per la determinazione dei costi di compartecipazione delle famiglie a beni e servizi pubblici, il terzo figlio vale 0,39".

Le economie di scala

Questo capita perché "le famiglie sanno fare economie di scala". Nel senso che i costi non aumentano in modo direttamente proporzionale al numero di membri di un nucleo familiare.

Semmai il reddito necessario al conseguimento di un determinato benessere (in termini di beni e servizi consumati) varia in misura meno che proporzionale rispetto al numero dei componenti della famiglia.

L’erogazione

Eppure all’ANFN risulta che gli algoritmi delle banche siano impostati in modo tale da non considerare questa circostanza.

Per lo meno, ciò accadrebbe quando si tratta di erogare ai cittadini un mutuo immobiliare; a scapito, appunto, proprio dei genitori che hanno avuto molti figli.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
268,13€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,63% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,23%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.351,06
Rata mensile
268,13€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 2 maggio 2025
3 mutui a tasso fisso al 90% vantaggiosi a maggio 2025

3 mutui a tasso fisso al 90% vantaggiosi a maggio 2025

Cerchi un mutuo per acquistare casa, che non richieda di senza versare un anticipo elevato? Il mutuo al 90% potrebbe essere la soluzione giusta. Su Facile.it puoi confrontare i mutui disponibili a maggio 2025: scopri 3 soluzioni mutuo a tasso fisso presenti sul nostro sito!
pubblicato il 1 maggio 2025
Le offerte mutuo surroga Intesa Sanpaolo di maggio 2025

Le offerte mutuo surroga Intesa Sanpaolo di maggio 2025

A maggio 2025, Intesa Sanpaolo offre diverse soluzioni per la surroga del mutuo, pensate per rispondere alle esigenze dei clienti in cerca di condizioni più vantaggiose. Le opzioni proposte includono tassi competitivi, condizioni flessibili e supporto personalizzato per facilitare il cambiamento.
pubblicato il 1 maggio 2025
Mutuo prima casa: possibile la detrazione degli interessi nel 730/2025

Mutuo prima casa: possibile la detrazione degli interessi nel 730/2025

Chi ha contratto un mutuo per l’acquisto della prima casa può portare in detrazione il 19% degli interessi passivi nel Modello 730/2025 o nel Modello Redditi Pf, fino a un massimo di 760 euro all’anno. Vediamo come funziona la misura e quali condizioni devono essere rispettate.
pubblicato il 30 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 29 aprile 2025.
pubblicato il 29 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 28 aprile 2025.
pubblicato il 29 aprile 2025
Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Ad aprile 2025, sono disponibili diverse opzioni vantaggiose per chi desidera accedere a un mutuo per l'acquisto della prima casa. Analizziamo tre soluzioni ideali, considerando tassi di interesse, durata e condizioni favorevoli per i futuri acquirenti.
pubblicato il 28 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 25 aprile 2025.
pubblicato il 27 aprile 2025
La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

Ad aprile 2025, i tassi sui mutui mostrano una tendenza alla diminuzione rispetto all'anno precedente. Questo riflette l'evoluzione delle politiche monetarie e le dinamiche del mercato finanziario, che favoriscono condizioni più favorevoli per i mutuatari.
pubblicato il 26 aprile 2025
Le offerte di mutuo WeBank giovani ad aprile 2025

Le offerte di mutuo WeBank giovani ad aprile 2025

Cerchi il mutuo ideale? Con Facile.it puoi facilmente confrontare i mutui convenienti del momento inclusa la proposta di mutuo Webank, banca online partner di Facile.it. Oggi abbiamo selezionato due offerte vantaggiose di mutuo prima casa Webank, a tasso fisso e variabile, ad aprile 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.