Grandi città in Italia: da dove arriva chi compra casa?
15 ott 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Nelle grandi città italiane si acquistano immobili per abitarci ma anche per investimento, soprattutto se l’acquirente arriva da altre province. Il Cento Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato l’andamento dei flussi riferiti al 2020 sulla base delle compravendite realizzate dalle agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete.
Nonostante la pandemia, lo scorso anno non si sono verificate particolari variazioni rispetto al 2019.
Più in particolare, per quanto riguarda gli acquirenti provenienti da altre province, nel 2020 la media è stata dell’8,2% a fronte di un 8% dell’anno precedente, mentre il tasso di compratori in arrivo dalla provincia della stessa città è stato mediamente del 10,2% contro il 10% nel 2019.
Per ogni città, lo studio ha calcolato, sul totale, le percentuali relative alle compravendite effettuate da: acquirenti già residenti, provenienti dall’hinterland e in arrivo da altre province.
Compratori extra provincia: le tre città al top
Il risultato evidenzia che la quota più alta di acquirenti provenienti da altre province si registra a Milano con il 12,4%, in aumento rispetto al 2019 quando la percentuale era del 10,7%. Seguono Roma (10,1%) e Torino (9,8%).
Le tre città che risultano essere le meno desiderate dai 'forestieri' sono invece Genova (6,3%), Verona (5,5%) e Palermo (4,3%).
La ripartizione degli acquirenti città per città
- Bari conta la percentuale più alta di acquirenti provenienti dall’hinterland (19,5%), mentre i residenti sono il 73,2% e coloro che arrivano da fuori provincia sono il 7,3%;
- a Bologna i residenti che hanno comprato sono l’84,6% del totale a fronte di un 7,7% ciascuno di acquirenti provenienti da hinterland e da altre province;
- a Firenze le quote sono pari al 77,2% (residenti), al 13,9% (provenienti dall’hinterland), all'8,9% (da altre province);
- Genova, rispetto alle altre città, registra la percentuale più elevata di acquirenti residenti (91,5%) contro il 2,2% di chi arriva dalla stessa provincia;
- a Milano i residenti hanno contato per l’82,8% e i compratori in arrivo dall’hinterland per il 4,8%;
- a Napoli le percentuali riferite a residenti, a provenienti dalla stessa provincia e a provenienti da altre province sono, rispettivamente, dell’81,1%, del 12,6% e del 6,4%;
- a Palermo i compratori residenti sono l’83,2% mentre il 12,5% è arriva dalla sua provincia;
- a Roma i residenti valgono l’87% a fronte di un solo 2,9% di chi proviene dall’hinterland;
- le percentuali a Torino sono del 76,9% (residenti) e del 13,3% (provenienti dalla stessa provincia);
- a Verona i residenti hanno inciso per il 76,1% e i provenienti dalla stessa provincia per il 18,4%, una delle percentuali più elevate.
Da quali zone arrivano i non residenti che comprano a Milano e a Roma
A Milano il 6,3% proviene dal Nord Italia (soprattutto da Lombardia, Liguria e Piemonte), il 3,7% dal Sud (prevalentemente da Campania, Puglia e Sicilia) e il 2,4% dal Centro (perlopiù da Lazio e Toscana); a Roma il 6,4% dal Sud Italia (con in testa Calabria, Campania e Puglia), il 2,3% dal Centro (Lazio, Toscana e Abruzzo) e l’1,4% dal Nord (Lombardia).
Dove si investe
I non residenti che comprano spesso lo fanno per investimento. In tal senso, la città più attrattiva è Torino (50,9%), quella dove si investe meno è Roma (13,6%), mentre Milano detiene una quota del 28%.
Se stai cercando i migliori mutui online o le soluzioni più convenienti per la surroga mutuo, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green Accredito Stipendio
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 19/07/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 19/07/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 19/07/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

Mutui a tasso fisso luglio 2025: offerte da 3,07% con rata stabile e condizioni agevolate

Dazi USA e mutui in Italia: cosa può cambiare davvero?

Mutuo Surroga Intesa Sanpaolo luglio 2025: come ridurre la rata mensile e trovare condizioni migliori

Aggiornamento tassi Eurirs - 16 luglio 2025

Mutui prima casa a luglio 2025: tassi in calo, agevolazioni e nuove opportunità per giovani e famiglie

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 14 luglio 2025

Surroga mutuo a luglio 2025: risparmio con tassi dal 2,68%

Aggiornamento tassi Eurirs - 11 luglio 2025

Mutuo da 100.000 euro a luglio 2025: le offerte con tassi fissi a partire dal 2,50%

Mutui under 36 luglio 2025: tassi da 2,52% con offerte Intesa Sanpaolo, BPER e Banco di Sardegna

Mutui Webank luglio 2025: tassi da 2,69% e zero spese su soluzioni green per giovani
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.