logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Esempi di calcolo per la surroga del mutuo nel 2019

20 dic 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui news esempi di calcolo per la surroga del mutuo nel 2019

E’ il momento della surroga del mutuo.

Vediamo con un paio di esempi pratici quali sono gli effetti su un mutuo già in essere se il finanziamento viene trasferito presso una nuova banca che pratica condizioni migliori, a quanto ammonta l’eventuale risparmio e come cambia la rata, anche variando la tipologia di tasso oppure accorciando o allungano la durata del rimborso.

Surroga: abbassa la rata
Surroga: abbassa la rata

Consideriamo due mutui: il primo, stipulato a dicembre 2017, del valore di 250mila euro rimborsabile in 30 anni e il secondo, stipulato a dicembre 2015, del valore di 150mila euro rimborsabile in 20 anni. Per entrambi, il finanziamento copre l’80% del valore della casa, mentre il tasso d’interesse è calcolato sommando lo spread con l’indice Eurirs, per il tasso fisso, e con l’indice Euribor per il variabile.

Surroga da tasso fisso a tasso fisso - Supponiamo che nel 2017 il tasso medio applicato fosse del 2,50%. Il costo finale del finanziamento sarebbe di 355.609, dei quali 105.609 di interessi e rata mensile di 988 euro. Surrogando a dicembre 2019 con tasso d’interesse all’1,05% da applicare al debito residuo il costo del mutuo surrogato sui rimanenti 28 anni sarebbe di 275.402 euro con rata mensile di 820 euro. Con i nuovi parametri, la rata mensile si riduce di 168 euro, mentre sugli interessi si risparmiano in totale 56.500 euro circa.

Prendiamo il secondo finanziamento stipulato nel 2015 con tasso d’interesse al 3%. Il costo finale del mutuo originario sarebbe di 199.655 euro (di cui 49.655 di quota interessi) e rata mensile di 832 euro. Trasferendo il mutuo a dicembre 2019 con tasso d’interesse dell’1,05% sul debito residuo, la rata mensile scende a 717 euro, cioè 115 euro in meno ogni mese, e il risparmio complessivo sugli interessi è di 21.996 euro circa.

Se si allunga il piano del rimborso - Nel caso del primo finanziamento, surrogando dopo due anni, ipotizziamo di voler allungare il piano di rimborso fino a 35 anni. Facendo i calcoli sul debito residuo, si otterrebbe una rata mensile di circa 679 euro (più leggera di 309 euro) e un risparmio sugli interessi pari a 46.772 ma con 84 rate in più da pagare.

Analogamente per il secondo mutuo, se dopo quattro anni di rimborso si ricorre alla surroga, allungando il piano sino a 25 anni, la rata mensile scende di 351 euro, il risparmio complessivo sugli interessi è di 15.579 ma si pagano 108 rate in più.

Se si accorcia il piano del rimborso - Se surrogando il mutuo stipulato nel 2017 si vuole accorciare il piano di rimborso, portandolo dai 28 anni residui a 20 anni, la rata sale a 1.102 euro mensili. In compenso si risparmiano complessivamente 67.356 di interessi e si hanno 96 rate in meno da pagare.

Accorciando invece la durata del secondo finanziamento dai rimanenti 16 anni a 15 anni, si risparmiano 71 euro circa di rata mensile, 22.697 euro di interessi e si pagano 12 rate in meno.

Da variabile a fisso - Il calcolo è molto più complesso e, alle attuali condizioni, con l’Euribor in terreno negativo da marzo 2015, il variabile sarebbe, per entrambi i finanziamenti, teoricamente più conveniente rispetto a una surroga verso il tasso fisso. Succede però che il tasso variabile sia soggetto a oscillazioni che nel giro di 20/30 potrebbero far lievitare l’entità della rata. E, poiché attualmente i finanziamenti a tasso fisso sono ai minimi, in un orizzonte temporale così lungo, l’opzione a tasso fisso è la più conveniente. Per aiutarti a effettuare tutti i calcoli necessari puoi consultare la nostra guida sul calcolo della rata del mutuo.

Offerte Mutuo Surroga

Rata mensile
273,56€
Prodotto
Surroga Mutuo Green
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
2,85% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,14%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 65.654,25
Rata mensile
273,56€
Rata mensile
279,05€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Surroga Green
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,07% (Irs 20A + 0,30%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,30%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 66.973,00
Rata mensile
279,05€
Rata mensile
279,05€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Surroga Con Garanzia Consap
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,07% (Irs 20A + 0,30%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,30%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 66.973,00
Rata mensile
279,05€
Rata mensile
281,57€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Surroga
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,17% (Irs 20A + 0,40%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,40%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 67.577,55
Rata mensile
281,57€
Rata mensile
288,44€
Prodotto
Prontomutuo Tasso Fisso
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,44% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,49%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 69.225,76
Rata mensile
288,44€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 1 maggio 2025
Le offerte mutuo surroga Intesa Sanpaolo di maggio 2025

Le offerte mutuo surroga Intesa Sanpaolo di maggio 2025

A maggio 2025, Intesa Sanpaolo offre diverse soluzioni per la surroga del mutuo, pensate per rispondere alle esigenze dei clienti in cerca di condizioni più vantaggiose. Le opzioni proposte includono tassi competitivi, condizioni flessibili e supporto personalizzato per facilitare il cambiamento.
pubblicato il 1 maggio 2025
Mutuo prima casa: possibile la detrazione degli interessi nel 730/2025

Mutuo prima casa: possibile la detrazione degli interessi nel 730/2025

Chi ha contratto un mutuo per l’acquisto della prima casa può portare in detrazione il 19% degli interessi passivi nel Modello 730/2025 o nel Modello Redditi Pf, fino a un massimo di 760 euro all’anno. Vediamo come funziona la misura e quali condizioni devono essere rispettate.
pubblicato il 30 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 29 aprile 2025.
pubblicato il 29 aprile 2025
Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Ad aprile 2025, sono disponibili diverse opzioni vantaggiose per chi desidera accedere a un mutuo per l'acquisto della prima casa. Analizziamo tre soluzioni ideali, considerando tassi di interesse, durata e condizioni favorevoli per i futuri acquirenti.
pubblicato il 29 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 28 aprile 2025.
pubblicato il 28 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 25 aprile 2025.
pubblicato il 27 aprile 2025
La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

Ad aprile 2025, i tassi sui mutui mostrano una tendenza alla diminuzione rispetto all'anno precedente. Questo riflette l'evoluzione delle politiche monetarie e le dinamiche del mercato finanziario, che favoriscono condizioni più favorevoli per i mutuatari.
pubblicato il 26 aprile 2025
Le offerte di mutuo WeBank giovani ad aprile 2025

Le offerte di mutuo WeBank giovani ad aprile 2025

Cerchi il mutuo ideale? Con Facile.it puoi facilmente confrontare i mutui convenienti del momento inclusa la proposta di mutuo Webank, banca online partner di Facile.it. Oggi abbiamo selezionato due offerte vantaggiose di mutuo prima casa Webank, a tasso fisso e variabile, ad aprile 2025.
pubblicato il 24 aprile 2025
Tassi sulla surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

Tassi sulla surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

La surroga del mutuo può essere una scelta strategica per ridurre la rata mensile o ottenere condizioni più vantaggiose. Oggi Facile.it ha analizzato i mutui surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025, per aiutarti a valutare se conviene davvero spostare il tuo finanziamento.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.