logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Cosa succede se non si paga la rata del mutuo?

20 giu 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

mutui news cosa succede se non si paga la rata del mutuo

Durante gli anni in cui un mutuo è attivo, può capitare di non riuscire a pagare la rata del mutuo, magari perché i tassi aumentano e, di conseguenza, anche le rate diventano più alte.

Ma cosa succede se si resta indietro con i versamenti?

In realtà, dipende dalla casistica e dal tipo di ritardo accumulato.

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Varie possibilità

Ci sono varie possibilità, a seconda delle rate non pagate:

  • Può capitare di saltarne solo una
  • Ddi pagare in ritardo per più di 7 volte, anche non consecutive, fra 30 e 180 giorni dalla scadenza
  • Di non pagare dopo più di 180 giorni (6 mesi circa) dalla scadenza

Cosa fa la banca in questi casi? Prima di tutto applica gli interessi di mora, come risarcimento. Significa che sale - dal 2 al 4% in più per rata non versata - il tasso di interesseconcordato in precedenza.

L’iscrizione al SIC

Poi la banca procede all’iscrizione del cliente debitore nel Sistema di informazioni clientela (SIC), gestito dalla Centrale Rischi Finanziari S.p.A. (CRIF, offre dati di referenza creditizia per la previsione e il controllo dei rischi finanziari), dove sono custodite le informazioni sui prestiti e mutui ottenuti da cittadini inadempienti.

Tale iscrizione, che rende più difficile ottenere altro credito per qualsiasi importo, verrà cancellata, entro termini differenti a seconda del debito, dopo che questo sarà stato saldato.

Il pignoramento

Infine, nel caso il pagamento non avvenga in un determinato arco di tempo, l’appartamento per il quale si è ottenuto il mutuo, gravato da ipoteca, può essere pignorato.

Il pignoramento avviene se il ritardo nel pagamento è superiore a 30 giorni e inferiore a 180 per almeno 7 rate (nel caso dei mutui stipulati prima del 2016) e 18 rate (per quelli avviati dal 2016 in poi); oppure se i ritardi nei versamenti avvengono per periodi superiori a 180 giorni (per una o più rate).

La vendita all’asta

Per avviare il pignoramento la banca deve possedere untitolo che le permetta di intraprendere azioni esecutive contro il debitore. Il titolo esecutivo si ottiene dopo la notifica di un precetto in cui si intima al cliente di pagare entro 10 giorni dalla ricezione.

Se ciò non avviene, la banca può avviare il pignoramento entro 90 giorni (se li supera deve ricominciare con un nuovo precetto), dopodiché la casa viene venduta all’asta e il ricavato è incassato dall'istituto di credito.

Il Fondo di garanzia

Il debitore, per evitare di arrivare al pignoramento, può chiedere preventivamente la sospensione del pagamento per mezzo del Fondo di garanzia mutui per la prima casa. Va presentata la domanda alla banca creditrice usando il modulo a disposizione sul sito della Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici Spa (Consap).

Il Fondo offre una garanzia pubblica. Consap si occupa dell'esame delle domande per la verifica dei requisiti di accesso. La sospensione non può durare più di 18 mesi. Poi bisogna pagare, altrimenti si arriva al pignoramento.

Il saldo e stralcio

Però è bene sapere che le banche creditrici di solito preferiscono schivare il pignoramento, perché laprocedura costa molto, i tempi sono assai lunghi e l’esito spesso non le soddisfa. Quindi non è raro che istituti di credito e società finanziarie accettino di avviare trattative per arrivare a soluzioni alternative.

È il caso del saldo e stralcio: il debitore paga al creditore una somma inferiore a quella dovuta all’inizio, chiudendo così la procedura con un pagamento parziale.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo CA Greenback Acquisto Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,20%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,82€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,78% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,00%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.618,95
Rata mensile
271,82€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Offerta Flat D- Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,07%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€
Rata mensile
274,80€
Prodotto
Mutuo BPER Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,42%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.976,30
Rata mensile
274,80€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 8 ottobre 2025
Milano e Roma a confronto: case più care al Nord, mutui più accessibili nella Capitale

Milano e Roma a confronto: case più care al Nord, mutui più accessibili nella Capitale

Il confronto tra Milano e Roma in termini di prezzi immobiliari e mutui evidenzia differenze significative. Milano, con i suoi prezzi elevati, risulta più costosa, mentre a Roma le abitazioni restano più accessibili, soprattutto nelle zone periferiche. Oggi Facile.it analizza le dinamiche del mercato, il costo medio degli immobili, e l'importo necessario per ottenere un mutuo in entrambe le città, sulla base dei dati più recenti.
pubblicato il 7 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 6 ottobre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 6 ottobre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 6 ottobre 2025.
pubblicato il 6 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 3 ottobre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 3 ottobre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 3 ottobre 2025.
pubblicato il 4 ottobre 2025
La media dei tassi sui mutui a inizio ottobre 2025

La media dei tassi sui mutui a inizio ottobre 2025

All’inizio di ottobre i tassi sui mutui in Italia si attestano tra il 2,7% e il 4%. Scopri come si evolvono, quali fattori li influenzano e come confrontare tutte le offerte grazie al servizio di comparazione mutui di Facile.it.
pubblicato il 2 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 1 ottobre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 ottobre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 1 ottobre 2025.
pubblicato il 1 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 30 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 30 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 30 settembre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo

Le possibili alternative alla surroga del mutuo

La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo

I costi legati alla surroga del mutuo

Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo

La normativa sulla surroga del mutuo

La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.