logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

21 giu 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui news quanto costa comprare casa in italia

In Italia, a maggio 2023, i prezzi di vendita degli immobili residenziali sono rimasti sostanzialmente stabili (+0,3%) rispetto al mese di aprile.

Invece, se confrontate con maggio 2022, le quotazioni sono cresciute del 3%, attestandosi in media su 2.118 euro al mq.

Quali sono le città in cui i prezzi sono cresciuti di più?

Ne parliamo su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Secondo l’Osservatorio mensile di Immobiliare.it Insights, inoltre, nel mese preso in considerazione, a Milano l’offerta è cresciuta dell’11% rispetto ad aprile, mentre la domanda segna un +1% nel mese ma è in forte calo (-15%) rispetto a un anno fa.

Più contenute le oscillazioni del mercato di Roma dove le quotazioni sono stabili sia sul mese sia sull’anno. A maggio di quest’anno gli immobili in vendita sono cresciuti del 5% rispetto ad aprile ma in diminuzione del 2% in confronto allo stesso mese del 2022. Nella Capitale, la domanda è cresciuta dell’1,9% mese su mese ma è diminuita del 2,4% rispetto a maggio 2022.

Le 10 città dove il mattone costa di più

Tra le città considerate, Milano resta in testa alla classifica delle città più care, mentre sono sette quelle nelle quali il costo del mq supera mediamente i 3mila euro. Più in particolare, ecco le quotazioni medie città per città e l’incremento (o decremento) nel mese di maggio 2023:

  • Milano registra quotazioni che superano i 5.200 euro al metro quadro con un incremento dello 0,6%;
  • Bolzano si attesta sui 4.770 euro al mq ma con prezzi in calo dell’1% nel mese;
  • A Firenze il mattone vale 4.100 euro/mq;
  • A Bologna comprare casa costa 3.356 euro/mq;
  • Roma si discosta di poco dal capoluogo emiliano e, mese su mese, resta stabile a 3.341 euro al mq;
  • A Venezia e a Trento le quotazioni medie si fermano entro i 3.005 euro;
  • Seguono Siena, appena sotto la soglia dei 3mila euro medi, Napoli e Rimini entrambe intorno ai 2.725 euro.

I quartieri più cari di Milano e di Roma

Entrando nel dettaglio di Milano e Roma, ecco i quartieri dove le case costano di più.

Milano:

  • in Centro le quotazioni medie sono nell’ordine di 10.100 euro/mq con un lieve incremento dello 0,3% a maggio rispetto ad aprile e del 4,2% sull’anno:
  • nel quartiere di Gae Aulenti il mattone è intorno 9.975 euro al metro quadro. La crescita è dell’1,5% nel mese mentre sull’anno è stata rilevato un forte aumento, pari all’11,5%;
  • a Corvetto, Rogoredo prezzi in rialzo dell'1,8% sul mese toccando in media quota 3.851 euro/mq.

Roma:

  • in Centro, per comprare casa, ci vogliono mediamente 7.100 euro/mq;
  • Aventino, San Saba, Caracalla si attestano sotto i 6.300 euro/mq con valori cresciuti nel mese di maggio del +1,4% dopo una contrazione nell’anno del 5%;
  • a Testaccio, Trastevere il mq costa mediamente 5.500 euro in rialzo dell’1,5% nel mese considerato;
  • a Termini, Repubblica le quotazioni medie sono intorno a 4.450 euro/mq ma è il quartiere che in un anno ha segnato la più forte crescita dei prezzi (+10,7%) tra quelli della Capitale.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,02%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,96%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 1 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 30 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 30 giugno 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 30 giugno 2025.
pubblicato il 30 giugno 2025
Tassi sui mutui prima casa: cosa aspettarsi a giugno 2025

Tassi sui mutui prima casa: cosa aspettarsi a giugno 2025

A giugno 2025 i tassi sui mutui prima casa sono in discesa grazie ai recenti tagli BCE. Opportunità interessanti per chi cerca un mutuo fisso o variabile, anche con surroga e agevolazioni per gli under 36. Facile.it ti aiuta a confrontare le offerte più vantaggiose.
pubblicato il 30 giugno 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 giugno 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 27 giugno 2025.
pubblicato il 29 giugno 2025
Mutui green con tassi da 2,19%: 3 offerte di giugno 2025

Mutui green con tassi da 2,19%: 3 offerte di giugno 2025

Hai intenzione di richiedere un mutuo e sei orientato verso i mutui green? Oggi su Facile.it, leader nel confronto di mutui online, trovi i tassi su un mutuo green a giugno 2025, aggiornati alle migliori offerte. Scoprili ora!
pubblicato il 28 giugno 2025
Quali tassi offre ING Bank per un mutuo prima casa? Le offerte idi giugno 2025

Quali tassi offre ING Bank per un mutuo prima casa? Le offerte idi giugno 2025

Hai bisogno di un mutuo? Oggi ti presentiamo le offerte di Banca ING a tasso fisso e variabile, per aiutarti a valutare le soluzioni proposte e a confrontare le opzioni di ING con altri mutui online disponibili sul nostro sito. Ecco i tassi su un mutuo ING a giugno 2025: scopri quanto conviene!
pubblicato il 26 giugno 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 giugno 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 25 giugno 2025.
pubblicato il 26 giugno 2025
Quanto costa la surroga del mutuo con Credem a giugno 2025

Quanto costa la surroga del mutuo con Credem a giugno 2025

Vuoi risparmiare sul mutuo? Se richiedi la surroga puoi trasferire il finanziamento residuo ad una banca diversa, magari a Credem, che questo mese propone due diverse offerte a tasso fisso o variabile. Scopri su Facile.it quanto costa la surroga del mutuo Credem a giugno 2025.
pubblicato il 25 giugno 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 24 giugno 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 24 giugno 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.