logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Case Green: cos'è il nuovo passaporto di ristrutturazione edilizia

30 mag 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Scala delle classi energetiche sopra planimetrie di un edificio

Introdotto dalla Direttiva europea "Case Green", è in arrivo il passaporto di ristrutturazione. Questo documento traccerà nell’UE il percorso di un edificio verso l'efficienza energetica e il sempre più basso impatto ambientale.

Quali sono i vantaggi del suo utilizzo, cosa conterrà al suo interno e come ottenerlo

Scopri tutti i dettagli relativi a questo documento su Facile.it, sito leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Verso l’obbligo

Il passaporto di ristrutturazione delinea gli interventi necessari per migliorare le prestazioni dell'immobile nel campo del consumo di energia, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione stabiliti dalla direttiva Case Green

Per ora il passaporto non è obbligatorio in Italia. Tuttavia, gli Stati membri dell’Unione - Italia inclusa - potranno renderlo indispensabile per tutti gli immobili o almeno per determinate categorie di interventi o di edifici che dovranno necessariamente essere ristrutturati.

I vantaggi

Il passaporto di ristrutturazione offre parecchi vantaggi:

  • pianificazione strategica: aiuta i proprietari a pianificare gli interventi di ristrutturazione energetica in modo graduale e mirato, ottimizzando i costi e massimizzando i benefici
  • accesso a incentivi: può facilitare l'accesso ad incentivi e agevolazioni previsti per l'efficientamento energetico degli edifici, come il bonus ristrutturazione
  • valore aggiunto dell'immobile: incrementa il valore dell'immobile sul mercato, rendendolo più appetibile per potenziali acquirenti o affittuari attenti all'efficienza energetica

Come si ottiene

Il passaporto digitale viene redatto da un tecnico abilitato, come un tecnico certificatore energetico. Il tecnico effettuerà una valutazione dell'edificio e indicherà gli interventi necessari per raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica stabiliti.

Cosa contiene

Il documento include molte informazioni:

  • dati catastali e identificativi dell'immobile
  • prestazione energetica dell'edificio dall’inizio alla fine degli interventi
  • obiettivi di efficienza energetica da raggiungere
  • interventi necessari per raggiungere quegli obiettivi
  • stima dei costi e dei benefici degli interventi
  • indicazioni per il monitoraggio dei progressi
  • come viene aggiornato

Documento dinamico

Il passaporto di ristrutturazione è un documento dinamico che viene aggiornato ogni volta che vengono effettuati interventi di riqualificazione energetica sull'edificio. 

Condivide alcune informazioni con l'APE (l'attestato di prestazione energetica è un documento che sintetizza le caratteristiche energetiche ed il consumo di un edificio), come le condizioni iniziali dell'immobile, offrendo tuttavia una visione più completa e dettagliata del percorso di riqualificazione energetica.

Ruolo centrale

Il passaporto è quindi un importante strumento per i proprietari che desiderano migliorare l'efficienza energetica delle proprie case. Offre una serie di vantaggi concreti, tra cui una maggiore consapevolezza dei consumi, un accesso facilitato agli incentivi e un aumento del valore dell'immobile. 

Con l'imminente recepimento della direttiva "Case Green" da parte degli Stati Membri, è destinato a assumere un ruolo sempre più centrale nel panorama della riqualificazione energetica degli edifici.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green Accredito Stipendio
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,96%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 30 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 29 luglio 2025.
pubblicato il 29 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 28 luglio 2025.
pubblicato il 28 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 25 luglio 2025.
pubblicato il 24 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 23 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 23 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 23 luglio 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.