logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

5 apr 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Bandiera europea fuori dal parlamento Europeo

Il Parlamento europeo ha approvato la direttiva Ue sulle case green e sugli edifici ecologici a basso consumo energetico.

Tuttavia, bisognerà attendere ancora del tempo per verificare se le disposizioni saranno davvero attuate, soprattutto considerati i costi di ristrutturazione ai quali si andrà incontro. Quali sono e cosa prevedono le nuove regole introdotte relative alle prestazioni energetiche?

Scopri i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

L’adozione finale

L'assemblea plenaria del Parlamento ha approvato la direttiva sulle case green e le nuove norme in via definitiva (370 voti a favore, 199 contro 46 astenuti). L’adozione finale sarà sancita dall’approvazione formale del Consiglio dell’Unione europea (noto anche come Consiglio dei ministri europei, detiene - insieme al Parlamento - il potere legislativo).

Tuttavia, bisognerà verificare se le disposizioni saranno davvero attuate, considerati gli elevati costi di ristrutturazione che i privati dovranno sostenere.

Le regole

Sono state stabilite nuove regole relative alle prestazioni energetiche nell'edilizia. L’obiettivo è quello di:

  • diminuire gradualmente le emissioni di gas serra e i consumi energetici da parte di edifici privati e pubblici entro il 2030
  • arrivare alla neutralità climatica (cioè, all’assenza di contraccolpi sull’ambiente) entro il 2050

I nuovi edifici

Cosa prevede nello specifico la direttiva? Prima di tutto, prescrive che tutti gli edifici privati di nuova costruzione siano a emissioni zero a partire dal 2030. I nuovi edifici occupati da autorità pubbliche o di loro proprietà dovranno farlo a partire dal 2028.

I vecchi edifici

Per quel che riguarda gli edifici già costruiti, i Paesi membri dovranno concepire provvedimenti in base ai quali possa esserci una riduzione dell'energia primaria media utilizzata (rispetto al 2020) di almeno:

  • il 16% entro il 2030
  • il 20-22% entro il 2035

Sarà necessario stabilire requisiti minimi nazionali di prestazione energetica da rispettare per tutto il settore dell'edilizia.

Impianti solari

Inoltre dovrà essere ristrutturato:

  • il 16% gli edifici non residenziali (ovvero quelli non abiti a residenza privata continuativa o saltuaria) che hanno le peggiori prestazioni entro il 2030
  • il 26%, della stessa tipologia di edifici, entro il 2033

Se sarà tecnicamente e finanziariamente fattibile, andrà prevista l'installazione progressiva di impianti solari negli edifici pubblici e non residenziali e in tutti i nuovi edifici residenziali entro il 2030.

Il progetto statale

Gli Stati membri avranno poi l’obbligo di elaborare un progetto che spieghi come intendono predisporre misure vincolanti per decarbonizzare i sistemi di riscaldamento e raffreddamento, eliminando gradualmente entro il 2040 i combustibili fossili (sostanzialmente, il gas). 

Dal 2025, sarà vietata la concessione di incentivi per le caldaie autonome a combustibili fossili, mentre dal 2040 sarà vietata la vendita di caldaie inquinanti. Gli incentivi saranno invece permessi per i sistemi di riscaldamento che usano una quantità significativa di energia da fonti rinnovabili.

Le esclusioni

Si tratta di un passo avanti, considerando che gli edifici sono responsabili del 40% dei consumi energetici e del 36% delle emissioni di gas a effetto serra nell'Ue, secondo la Commissione europea.

La nuova normativa non si applicherà agli edifici agricoli e agli edifici storici. Inoltre, ogni Stato potrà decidere di escludere anche altri edifici protetti per il loro particolare valore architettonico o storico, gli edifici temporanei, le chiese e altri luoghi di culto.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo CA Greenback Acquisto Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,20%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,82€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,78% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,00%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.618,95
Rata mensile
271,82€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Mutuo Promo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,31%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,15%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 28 ottobre 2025
Boom dei mutui in Italia: +16,4%, rate leggere e preferenza per il tasso fisso
Boom dei mutui in Italia: +16,4%, rate leggere e preferenza per il tasso fisso
Il CRIF ha pubblicato i dati EURISC relativi all’andamento del mercato mutui nei primi nove mesi del 2025. L’aumento delle richieste di preventivo, pari al +16,4%, evidenzia un vero boom del settore e conferma l'interesse degli italiani per il mercato immobiliare. Facile.it riporta tutti i dati aggiornati.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 27 ottobre 2025.
pubblicato il 27 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 24 ottobre 2025.
pubblicato il 25 ottobre 2025
Mutui seconda casa: tassi fissi convenienti ad ottobre 2025
Mutui seconda casa: tassi fissi convenienti ad ottobre 2025
Le offerte di ottobre 2025 per il mutuo seconda casa mostrano differenze significative tra tassi, costi e condizioni. Confronta le soluzioni su Facile.it e trova il finanziamento più adatto alle tue esigenze, valutando vantaggi, costi e novità del mercato.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 23 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 23 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 23 ottobre 2025.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 22 ottobre 2025.
pubblicato il 22 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 21 ottobre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.