logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Cessione del credito, via libera alla quarta volta

3 mag 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui news via libera alla quarta volta per la cessione del credito

Cambiano nuovamente le regole che disciplinano la cessione del credito e lo sconto in fattura, le due opzioni alternative alla detrazione Irpef legate ai bonus edilizi. Con la conversione in legge del Decreto Bollette, il Governo ha dato il via libera a una quarta cessione seppure con qualche paletto.

Vediamo nel dettaglio cosa ci attende qui su Facile.it, specialista nel confronto dei mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Come funziona la nuova modifica

La normativa attualmente in vigore prevede che i crediti d’imposta maturati attraverso il superbonus e gli altri bonus edilizi possano essere ceduti solo per tre volte e non più infinite volte come in origine. Stabilisce inoltre che, dopo la prima cessione libera, le due successive possano essere effettuate esclusivamente a favore di banche, assicurazioni e intermediari finanziari iscritti all’albo. Una stretta decisa con il Decreto Sostegni ter per contrastare le attività fraudolente ai danni dello Stato emerse nei mesi scorsi. Con la nuova modifica è stata invece introdotta, per le banche e per gli altri soggetti certificati, cioè per i destinatari della terza cessione, la possibilità di cedere i crediti una quarta volta anche se solo ai propri correntisti.

Perché si è resa necessaria la correzione

La correzione introdotta con il Decreto Bollette si è resa necessaria perché, a partire dagli inizi del 2022, le banche italiane, comprese le principali, hanno annunciato l’intenzione di limitare, se non bloccare del tutto, l’acquisizione di nuovi crediti avendo quasi raggiunto la capienza fiscale massima. La decisione ha avuto un inevitabile impatto negativo sul settore dell’edilizia che nei mesi scorsi aveva registrato un vero e proprio boom proprio grazie alle opzioni cessione del credito e sconto in fattura. Le imprese edili si sono infatti ritrovate a operare con regole nuove, cambiate in corsa, e nella totale incertezza. Con la possibilità di una quarta cessione libera ci si augura che il mercato possa ripartire e non resta che vedere come la situazione evolverà nei prossimi mesi.

Le altre novità del Decreto Bollette

Sempre in tema di superbonus, ecobonus e bonus ristrutturazione, il Decreto Bollette ha prorogato per i soggetti Ires e per le partite Iva il termine per comunicare all’Agenzia delle Entrate l’opzione di cessione del credito e sconto in fattura dal 29 aprile al 15 ottobre 2022. Dovrebbe infine essere in dirittura d’arrivo anche un’altra proroga per le case unifamiliari. Le norme attuali prevedono che esse possano usufruire del superbonus 110 a patto che almeno il 30% dei lavori sia effettuato entro il 30 giugno 2022. Quest’ultima scadenza dovrebbe slittare di tre mesi.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,02%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,96%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 24 giugno 2025
Surroga il tuo mutuo a giugno 2025: quanto costa e come risparmiare

Surroga il tuo mutuo a giugno 2025: quanto costa e come risparmiare

Giugno 2025 è il momento ideale per trasferire il mutuo grazie ai tassi in discesa. La surroga è gratuita, riduce la rata e può far risparmiare migliaia di euro di interessi. Confronta online le offerte migliori con Facile.it e attiva la soluzione più conveniente.
pubblicato il 23 giugno 2025
Tassi sui mutui prima casa: cosa aspettarsi a giugno 2025

Tassi sui mutui prima casa: cosa aspettarsi a giugno 2025

A giugno 2025 i tassi sui mutui prima casa sono in discesa grazie ai recenti tagli BCE. Opportunità interessanti per chi cerca un mutuo fisso o variabile, anche con surroga e agevolazioni per gli under 36. Facile.it ti aiuta a confrontare le offerte più vantaggiose.
pubblicato il 23 giugno 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 20 giugno 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 20 giugno 2025.
pubblicato il 21 giugno 2025
Quanto costa un mutuo Banca Avvera? Tassi aggiornati a giugno 2025

Quanto costa un mutuo Banca Avvera? Tassi aggiornati a giugno 2025

A giugno 2025 i mutui Banca Avvera offrono tassi più vantaggiosi rispetto ai mesi precedenti. Le formule a tasso fisso e green si confermano tra le opzioni più interessanti per chi desidera acquistare casa o trasferire un finanziamento esistente.
pubblicato il 20 giugno 2025
Mutui green con tassi da 2,19%: 3 offerte di giugno 2025

Mutui green con tassi da 2,19%: 3 offerte di giugno 2025

Hai intenzione di richiedere un mutuo e sei orientato verso i mutui green? Oggi su Facile.it, leader nel confronto di mutui online, trovi i tassi su un mutuo green a giugno 2025, aggiornati alle migliori offerte. Scoprili ora!
pubblicato il 19 giugno 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 18 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 18 giugno 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 18 giugno 2025.
pubblicato il 18 giugno 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 giugno 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 17 giugno 2025.
pubblicato il 17 giugno 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 16 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 16 giugno 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 16 giugno 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.