3 mag 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.
Cambiano nuovamente le regole che disciplinano la cessione del credito e lo sconto in fattura, le due opzioni alternative alla detrazione Irpef legate ai bonus edilizi. Con la conversione in legge del Decreto Bollette, il Governo ha dato il via libera a una quarta cessione seppure con qualche paletto.
Vediamo nel dettaglio cosa ci attende qui su Facile.it, specialista nel confronto dei mutui online.
La normativa attualmente in vigore prevede che i crediti d’imposta maturati attraverso il superbonus e gli altri bonus edilizi possano essere ceduti solo per tre volte e non più infinite volte come in origine. Stabilisce inoltre che, dopo la prima cessione libera, le due successive possano essere effettuate esclusivamente a favore di banche, assicurazioni e intermediari finanziari iscritti all’albo. Una stretta decisa con il Decreto Sostegni ter per contrastare le attività fraudolente ai danni dello Stato emerse nei mesi scorsi. Con la nuova modifica è stata invece introdotta, per le banche e per gli altri soggetti certificati, cioè per i destinatari della terza cessione, la possibilità di cedere i crediti una quarta volta anche se solo ai propri correntisti.
La correzione introdotta con il Decreto Bollette si è resa necessaria perché, a partire dagli inizi del 2022, le banche italiane, comprese le principali, hanno annunciato l’intenzione di limitare, se non bloccare del tutto, l’acquisizione di nuovi crediti avendo quasi raggiunto la capienza fiscale massima. La decisione ha avuto un inevitabile impatto negativo sul settore dell’edilizia che nei mesi scorsi aveva registrato un vero e proprio boom proprio grazie alle opzioni cessione del credito e sconto in fattura. Le imprese edili si sono infatti ritrovate a operare con regole nuove, cambiate in corsa, e nella totale incertezza. Con la possibilità di una quarta cessione libera ci si augura che il mercato possa ripartire e non resta che vedere come la situazione evolverà nei prossimi mesi.
Sempre in tema di superbonus, ecobonus e bonus ristrutturazione, il Decreto Bollette ha prorogato per i soggetti Ires e per le partite Iva il termine per comunicare all’Agenzia delle Entrate l’opzione di cessione del credito e sconto in fattura dal 29 aprile al 15 ottobre 2022. Dovrebbe infine essere in dirittura d’arrivo anche un’altra proroga per le case unifamiliari. Le norme attuali prevedono che esse possano usufruire del superbonus 110 a patto che almeno il 30% dei lavori sia effettuato entro il 30 giugno 2022. Quest’ultima scadenza dovrebbe slittare di tre mesi.
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Confronta i nostri prodotti
Riduci la rata del mutuo
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968