logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Casa in costruzione o ristrutturazione: ecco come richiedere un mutuo edile

8 mar 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 709567330

Anche quando la casa dei nostri sogni è in costruzione o in totale ristrutturazione si può ottenere un mutuo chiamato "mutuo edile" o "mutuo completamento costruzione". Questo, infatti, rappresenta un valido strumento per raggiungere l’obiettivo e realizzare la propria abitazione. 

Quali sono le caratteristiche di questo mutuo e come è possibile ottenerlo?

Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

L’80% al massimo

Le banche lo concedono con un valore che arriva all’80% del costo totale dell’opera. Tuttavia le modalità di concessione non sono del tutto uguali a quelle richieste per un mutuo ordinario, destinato all’acquisto di una casa già abitabile, a parte qualche lavoro di ristrutturazione secondario.

Le caratteristiche

Quali sono le caratteristiche del mutuo edile?

  • la sua durata va da 18 mesi a 30 anni
  • l’erogazione del denaro avviene in varie rate, in base allo stato di avanzamento dei lavori (SAL)
  • salvo eccezioni, viene finanziato al massimo l’80% del costo per costruire la casa o delle spese di ristrutturazione 
  • la banca non può contare su un immobile già esistente che valga come garanzia del finanziamento, questo è il motivo per cui l’erogazione è divisa in tranche in base al SAL

I documenti

I documenti da fornire alla banca per chiedere il mutuo sono questi:

  • il titolo di proprietà del terreno su cui la casa sarà realizzata
  • la mappa catastale del terreno
  • le varie autorizzazioni urbanistiche ed edilizie
  • i preventivi di spesa forniti dalle imprese addette ai lavori
  • gli attestati che garantiscano la stabilità reddituale del richiedente, la storia creditizia del richiedente ed eventuali persone che facciano da garante
  • la documentazione relativa allo stato di avanzamento dei lavori, che va esibita man mano che la costruzione o ristrutturazione procede
  • la dimostrazione documentata del fatto che il valore finale dell’immobile dovrà essere superiore ai costi necessari per edificarlo o per ristrutturarlo
  • la disponibilità di una somma di denaro già pronta per coprire almeno il 20% dei lavori (più è elevata questa somma più è facile ottenere il mutuo)
  • un impegno scritto che vincoli alla costruzione dell’immobile, qualora si debba comprare anche un terreno edificabile
  • l’iscrizione a ipoteca del terreno

I costi

Quali sono i costi di un mutuo edilizio? Le banche offrono anche in questo tasso fisso o variabile. Tuttavia i tassi sono di solito un po’ più alti rispetto a quelli proposti per un mutuo ordinario, dato che gli istituti di credito ritengono di affrontare un maggiore rischio.

Al costo del mutuo si aggiungono, come per tutti gli altri finanziamenti immobiliari:

  • le spesa di istruttoria del mutuo (tra lo 0,5 e l’1% dell’ammontare totale)
  • le spese per la registrazione degli atti
  • le spese per la perizia immobiliare (tra 200 e 700 euro)
  • le polizze assicurative, che di solito sono richieste dalla banca

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green Accredito Stipendio
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,96%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 30 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 29 luglio 2025.
pubblicato il 29 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 28 luglio 2025.
pubblicato il 28 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 25 luglio 2025.
pubblicato il 24 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 23 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 23 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 23 luglio 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.