Quali sono gli orari per i lavori di ristrutturazione: ecco cosa dice la legge
20 apr 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

Molte persone stanno usufruendo dei bonus edilizi per ristrutturare le proprie abitazioni, con l’obiettivo di migliorare il comfort domestico e per farsi trovare pronte con le nuove regole sulle Case Green.
Che si tratti dei singoli appartamenti in condominio o di zone comuni, ci sono però degli orari da rispettare per i lavori di ristrutturazione: oggi andiamo a scoprire cosa dice la legge e come evitare i reclami dei vicini.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas.
Quali regole seguire?
Per assicurarsi di essere in regola quando si effettuano dei lavori di ristrutturazione, è necessario verificare il regolamento del proprio Comune, a cui sottostanno anche i regolamenti condominiali. Non esiste infatti una normativa nazionale a cui far riferimento.
Nel caso in cui si debbano effettuare dei lavori in un piccolo comune, in cui non è previsto un regolamento, si deve far riferimento a quello del Capoluogo di Provincia.
Le fasce orarie
Solitamente si possono effettuare lavori durante i giorni feriali fra le 8.00 e le 13.00 al mattino, dalle 15.00 fino alle 19.00 alla sera.
Per conoscere gli orari precisi è comunque bene verificare le delibere del Comune.
Spesso vengono fatte distinzioni fra opere edili silenziose e rumorose, i lavori eccessivamente rumorosi sono vietati in determinati orari nei condomini o nei pressi di altri appartamenti, negli uffici e nei negozi.
Attenzione al troppo rumore
Quindi, un'impresa edile può recarsi in un cantiere alle 8.00 del mattino, ma per utilizzare un martello pneumatico deve attendere l'orario consentito.
In alcuni casi vengono fissate delle limitazioni di ore per l'utilizzo di macchinari che superino una determinata soglia di decibel.
Quando non ci sono restrizioni
Per quanto riguarda invece lavori come le tinteggiature delle facciate, la posa dei sanitari e simili, non sono previste particolari restrizioni.
Avvisare i condomini
Prima di iniziare i lavori è buona regola esporre una comunicazione nella bacheca condominiale in cui vengono indicati:
- le date di inizio e fine dei lavori
- l’appartamento interessato
- gli orari dei lavori
- il nome dell’impresa
- il contatto del responsabile
E se non si rispettano gli orari?
Se l’impresa non dovesse rispettare gli orari indicati, si può come prima cosa contattare l’amministratore di condominio; se questo tentativo non dovesse portare a dei risultati, si può ricorrere alla Polizia Municipale.
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Offerte Gas
Confronta 19 operatori
Offerte Luce
Confronta 19 operatori
Offerte Luce+Gas
Confronta 19 operatori
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 15/07/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 15/07/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 15/07/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 15/07/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 15/07/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 15/07/2025
Ultime notizie Luce e Gas

Offerte AGSM a luglio 2025: confronto tra prezzo fisso e indicizzato per luce e gas

Le offerte luce e gas di Enel che offrono sconti in bolletta a luglio 2025

Offerte Wekiwi luce e gas a prezzo fisso e indicizzato: quale scegliere a luglio 2025?

Offerte luce e gas luglio 2025: risparmia fino a 140€ con tariffe selezionate del Mercato Libero

Risparmio immediato sulla bolletta luce e gas con Argos a luglio 2025

Bollette luce e gas: perché sono aumentate e cosa aspettarsi in futuro

L’offerta Iren Luce e Gas di giugno 2025: prezzo fisso e bolletta prevedibile per 12 mesi

Prezzo fisso o indicizzato? Quale tariffa Argos luce e gas scegliere a giugno 2025

Fotovoltaico in Italia: vantaggi, crescita, incentivi e futuro dell’energia solare

Risparmio certo in bolletta con la tariffa Illumia Super Flex a giugno 2025

Caldo e aumenti in bolletta: come risparmiare e ridurre i costi in estate

Offerte Utilità luce e gas di giugno 2025: scopri quanto puoi risparmiare in bolletta

Offerta Hera luce e gas di giugno 2025: ottieni uno sconto di 60€ per il primo anno

Come la variazione del costo del gas influenza le bollette in Italia

Le offerte luce e gas Pulsee per risparmiare in bolletta a giugno 2025

Tariffe Agsm Energia nel Mercato Libero a giugno 2025
Guide Gas e Luce

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bonus bolletta 2025: requisiti, come richiederlo e quando arriva

Come risparmiare in bolletta e spendere di meno per luce, gas e internet

Conguaglio bolletta: cos'è, quando arriva e come si calcola

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.