2 mar 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.
Un recente sondaggio effettuato su un campione di 3.000 utenti ha rilevato che l’80% degli italiani ha ben presente il problema dell'efficienza energetica tanto da considerarla molto importante o fondamentale, soprattutto se si appresta ad acquistarne una nuova.
Dallo stesso sondaggio emerge però che oltre il 55% della popolazione non conosce la classe energetica della propria casa, cioè l’Ape (Attestato prestazione energetica).
Scopri i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di offerte mutui.
Secondo i dati dell’Istat, il 36% degli alloggi in Italia è di classe energetica G (la più bassa) e un altro 25% è di classe F.
Dati preoccupanti se si pensa che una direttiva europea prevede che tutti gli immobili residenziali meno efficienti debbano salire alla classe E entro il 2030 e alla D entro il 2033.
Sicuramente è cresciuta nei consumatori la consapevolezza di quanto sia importante la prestazione energetica di un edificio sia in termini di risparmio della stessa energia sia dal punto di vista del risparmio in bolletta.
Tanto è vero che quasi la metà degli intervistati ha affermato di aver effettuato interventi di miglioramento energetico negli ultimi tempi, mentre un 13% prevede di realizzarli a breve.
Vediamo quali gli interventi realizzati e quali le differenze tra le diverse tipologie di edificio.
C’è una differenza non da poco tra i lavori realizzati sulle case indipendenti e quelli sui condomini. I dati emersi dal sondaggio dicono che:
Passando ai condomini:
La differenza tra lo stato di fatto degli immobili indipendenti e quello dei condomini si spiega in parte con le difficoltà di quest’ultima tipologia di trovare un accordo tra i proprietari (nel 44% dei casi), mentre per un 10% la 'colpa' è dei mancati finanziamenti richiesti dal condominio.
Ci sono però altri interventi ritenuti fondamentali per migliorare l’efficienza di una casa e determinanti per un salto di classe:
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Confronta i nostri prodotti
Riduci la rata del mutuo
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968