logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Superbonus 110%: cosa succede dopo il blocco della cessione dei crediti

7 mar 2023 | 5 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

mutui news superbonus 110 cosa succede dopo il blocco della cessione dei crediti

Il caso Superbonus al 110% è sempre piùingarbugliato.

Le difficoltà sono nate dopo che il Governo Meloni ha bloccato la cessione dei crediti col decreto legge 11/2023, in vigore dal 17 febbraio scorso.

Per cittadini e imprese è quindi diventato difficile capire che cosa si può fare sul fronte della ristrutturazione degli immobili.

Cerchiamo di capirne di più su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Qual è la situazione

Qual è la situazione per il momento (visto che il Governo potrebbe cambiare un po' rotta) tra Decreto Aiuti-quater, manovra finanziaria e decreto 11/23?

Il Sole 24 Ore, quotidiano di Confindustria, ha cercato di delineare undici opportunità, a seconda del genere di edificio, sebbene, alla fine, resterà ladifficoltà nel trovare qualcuno (banca o impresa) che accetti di farsi carico delle cessioni e degli sconti ancora ammessi.

Inoltre, sia per gli immobili con un unico proprietario sia per i condomìni nel 2024 l’agevolazione scenderà al 70% e nel 2025 al 65%.

Parti comuni condominiali

Per quel che riguarda i lavori nelle parti comuni nei condomini, ci sono tre strade.

Ha accesso al Superbonus al 110% fino alla fine del 2023, con la possibilità di fare cessione e sconto in fattura:

  • chi ha deliberato i lavori entro il 18 novembre 2022 e ha presentato la Cilas (comunicazione di inizio lavori asseverata) entro fine anno
  • chi li ha deliberati tra 19 e 24 novembre, presentando la Cilas entro il 25 novembre
  • chi, per la demolizione con ricostruzione, ha fatto domanda entro il 31 dicembre 2022

Chi ha deliberato i lavori e presentato la Cilas (o l’istanza di titolo abilitativo in caso di demolizione e ricostruzione) dopo le date citate sopra, ma entro il 16 febbraio 2023, ha il Superbonus al 90% quest'anno. Cessione e sconto sono consentite al 110% soltanto se sono state sostenute spese nel 2022.

Chi ha deliberato i lavori o/e presentato la pratica edilizia dal 17 febbraio 2023 in poi ha il Superbonus al 90% nel 2023, senza possibilità di sconto o cessione.

SITUAZIONE SUPERBONUS SCONTO O CESSIONE
delibera lavori entro il 18/11/22 sì, al 110%
delibera lavori tra il 19 e il 24/11/22 con Cilas entro il 25/11/22 sì, al 110%
domanda demolizione con ricostruzione entro il 31/12/22 sì, al 110%
delibera demolizione con ricostruzione o Cilas entro il 16/02/23 sì, al 90% sì, con spese nel 2022
delibera o presentazione lavori dal 17/02/23 sì, al 90% no

Edifici con un solo proprietario o in comproprietà

Per quel che riguarda gli edifici di proprietà di un'unica persona oppure in comproprietà (da due a quattro unità immobiliari) si prospetta una situazione piuttosto simile ma con qualche differenza:

  • chi ha presentato la Cilas entro il 25 novembre 2022 o l'istanza di demolizione entro il 31 dicembre 2022 (non serve la delibera), ha diritto al Superbonus anche nel 2023, con cessione o sconto
  • chi ha presentato la Cilas o l'istanza dopo le date citate sopra, ed entro il 16 febbraio 2023, ha il Superbonus al 90%, con cessione o sconto
  • Chi ha presentato la pratica edilizia dal 17 febbraio 2023 in poi ha il Superbonus al 90%,ma senza cessione o sconto.
SITUAZIONE SUPERBONUS SCONTO O CESSIONE
Cilas entro il 25/11/22 sì, al 110%
istanza di demolizione entro il 31/12/22 sì, al 110%
Cilas dopo il 25/11/22 o istanza di demolizione dopo il 31/12/22 ma entro il 16/02/23 sì, al 90%
presentazione della pratica dal 17/02/23 sì, al 90% no

Case unifamiliari e unità indipendenti

Per quel che riguarda le case unifamiliari e le singole unità indipendenti ci sono 5 possibilità:

  • chi non è stato in grado di avviare laproroga, ha il Superbonus al 110% cedibile e utilizzabile con lo sconto in fattura (però di fatto la scadenza è stata il 30 giugno 2022)
  • chi al 30 settembre 2022 ha svolto almeno il 30% dell’intervento totale ha il Superbonus del 110% sulle spese fino al prossimo 31 marzo, conpossibilità di cessione e sconto
  • per chi ha iniziato i lavori tra 1 luglio e 31 dicembre 2022 (senza arrivare al 30% dei lavori al 30 settembre 2022) il Superbonus non è applicabile
  • chi ha presentato la Cilas entro il 16 febbraio 2023 (o l’istanza di titolo abilitativo per demolizione e ricostruzione) ha il Superbonus del 90% solo nel 2023, con possibilità di sconto e cessione, purché abbia iniziato i lavori dall'1 gennaio 2023, usi la casa come abitazione principale, la possegga sulla base di un diritto reale e abbia un reddito di riferimento non superiore a 15.000 euro (calcolato in base al quoziente familiare)
  • chi ha presentato la Cilas dal 17 febbraio in poi (servono comunque il reddito di riferimento e le altrecondizioni indicate al punto precedente) ha il Superbonus del 90% per il solo 2023, non cedibile né utilizzabile tramite sconto in fattura
SITUAZIONE SUPERBONUS SCONTO O CESSIONE
se non si è potuta avviare la proroga sì, al 110%
con almeno il 30% dei lavori svolti al 30/09/22 sì, al 110% e fino al 31/03/23
inizio lavori tra 01/07/22 e 31/12/22 ma senza arrivare al 30% entro il 30/09/22 no no
Cilas o istanza di titolo abitativo per demolizione e ricostruzione entro il 16/02/23 sì, al 90% sì, con inizio lavori 01/01/23+altri (vedi sopra)
Cilas entro il 17/02/23 sì, al 90% per il 2023 no

Tra preoccupazione e proteste

Le preoccupazioni ci sono, tanto che è già nata l’Associazione Esodati del Superbonus, cui aderisconofamiglie, imprenditori e tecnici, per chiedere a Governo e Parlamento di cancellare la norma che ha bloccato cessioni e sconti in fattura.

L'associazione, che il 27 febbraio è stata ascoltata dalla Commissione Finanze della Camera, sostiene che i debiti stanno travolgendo aziende e privati.

Mentre Confcommercio avverte: il blocco ha un impatto profondissimo sull'intera filiera dell'edilizia col rischio di una possibile crisi di liquidità sistemica, da scongiurare perché va a discapito di un settore cruciale.

Offerte Mutuo Ristrutturazione

Rata mensile
272,32€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,15%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€
Rata mensile
274,80€
Prodotto
Mutuo BPER Green
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,42%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.976,30
Rata mensile
274,80€
Rata mensile
279,81€
Prodotto
Mutuo A Tasso Fisso
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
3,10% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 33.577,01
Rata mensile
279,81€
Rata mensile
282,08€
Prodotto
Mutuo Casa Tasso Fisso Last Minute Green
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
3,19% (Irs 20A + 0,25%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,64%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 33.849,42
Rata mensile
282,08€
Rata mensile
283,09€
Prodotto
Mutuo D- Evolution Tasso Fisso
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
3,23% (Irs 20A + 0,35%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,64%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 33.970,91
Rata mensile
283,09€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 21 ottobre 2025
Surroga mutuo a ottobre 2025 - Conviene il tasso variabile o fisso?
Surroga mutuo a ottobre 2025 - Conviene il tasso variabile o fisso?
Ottobre 2025 potrebbe essere il momento ideale per surrogare il tuo mutuo. Secondo gli ultimi dati ABI, infatti, la media dei tassi sui mutui si è attestata intorno al 3,25%. Su Facile.it puoi verificare in pochi secondi se ti conviene di più un tasso fisso o variabile. Per aiutarti nella scelta, abbiamo analizzato quattro offerte di mutui surroga disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 20 ottobre 2025.
pubblicato il 20 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 17 ottobre 2025.
pubblicato il 18 ottobre 2025
Tassi competitivi dal 2,5% al 2,87% per i mutui green ad ottobre 2025
Tassi competitivi dal 2,5% al 2,87% per i mutui green ad ottobre 2025
A ottobre 2025 i mutui green confermano la loro crescita, offrendo tassi agevolati e condizioni vantaggiose per chi sceglie abitazioni sostenibili o interventi di riqualificazione energetica. Una soluzione che unisce risparmio, efficienza e attenzione all’ambiente nel mercato del credito.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 16 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 16 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 16 ottobre 2025.
pubblicato il 16 ottobre 2025
Cosa cambia nel 2026 per i bonus edilizi
Cosa cambia nel 2026 per i bonus edilizi
Le ultime notizie sui bonus edilizi 2026 indicano un bivio tra proroga e riduzione delle detrazioni. La normativa 2025 prevede oggi detrazioni al 50% per la ristrutturazione dell’abitazione principale e al 36% per le seconde case.
pubblicato il 16 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 15 ottobre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.