7 mar 2023 | 5 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
Il caso Superbonus al 110% è sempre piùingarbugliato.
Le difficoltà sono nate dopo che il Governo Meloni ha bloccato la cessione dei crediti col decreto legge 11/2023, in vigore dal 17 febbraio scorso.
Per cittadini e imprese è quindi diventato difficile capire che cosa si può fare sul fronte della ristrutturazione degli immobili.
Cerchiamo di capirne di più su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.
Qual è la situazione per il momento (visto che il Governo potrebbe cambiare un po' rotta) tra Decreto Aiuti-quater, manovra finanziaria e decreto 11/23?
Il Sole 24 Ore, quotidiano di Confindustria, ha cercato di delineare undici opportunità, a seconda del genere di edificio, sebbene, alla fine, resterà ladifficoltà nel trovare qualcuno (banca o impresa) che accetti di farsi carico delle cessioni e degli sconti ancora ammessi.
Inoltre, sia per gli immobili con un unico proprietario sia per i condomìni nel 2024 l’agevolazione scenderà al 70% e nel 2025 al 65%.
Per quel che riguarda i lavori nelle parti comuni nei condomini, ci sono tre strade.
Ha accesso al Superbonus al 110% fino alla fine del 2023, con la possibilità di fare cessione e sconto in fattura:
Chi ha deliberato i lavori e presentato la Cilas (o l’istanza di titolo abilitativo in caso di demolizione e ricostruzione) dopo le date citate sopra, ma entro il 16 febbraio 2023, ha il Superbonus al 90% quest'anno. Cessione e sconto sono consentite al 110% soltanto se sono state sostenute spese nel 2022.
Chi ha deliberato i lavori o/e presentato la pratica edilizia dal 17 febbraio 2023 in poi ha il Superbonus al 90% nel 2023, senza possibilità di sconto o cessione.
SITUAZIONE | SUPERBONUS | SCONTO O CESSIONE |
---|---|---|
delibera lavori entro il 18/11/22 | sì, al 110% | sì |
delibera lavori tra il 19 e il 24/11/22 con Cilas entro il 25/11/22 | sì, al 110% | sì |
domanda demolizione con ricostruzione entro il 31/12/22 | sì, al 110% | sì |
delibera demolizione con ricostruzione o Cilas entro il 16/02/23 | sì, al 90% | sì, con spese nel 2022 |
delibera o presentazione lavori dal 17/02/23 | sì, al 90% | no |
Per quel che riguarda gli edifici di proprietà di un'unica persona oppure in comproprietà (da due a quattro unità immobiliari) si prospetta una situazione piuttosto simile ma con qualche differenza:
SITUAZIONE | SUPERBONUS | SCONTO O CESSIONE |
---|---|---|
Cilas entro il 25/11/22 | sì, al 110% | sì |
istanza di demolizione entro il 31/12/22 | sì, al 110% | sì |
Cilas dopo il 25/11/22 o istanza di demolizione dopo il 31/12/22 ma entro il 16/02/23 | sì, al 90% | sì |
presentazione della pratica dal 17/02/23 | sì, al 90% | no |
Per quel che riguarda le case unifamiliari e le singole unità indipendenti ci sono 5 possibilità:
SITUAZIONE | SUPERBONUS | SCONTO O CESSIONE |
---|---|---|
se non si è potuta avviare la proroga | sì, al 110% | sì |
con almeno il 30% dei lavori svolti al 30/09/22 | sì, al 110% e fino al 31/03/23 | sì |
inizio lavori tra 01/07/22 e 31/12/22 ma senza arrivare al 30% entro il 30/09/22 | no | no |
Cilas o istanza di titolo abitativo per demolizione e ricostruzione entro il 16/02/23 | sì, al 90% | sì, con inizio lavori 01/01/23+altri (vedi sopra) |
Cilas entro il 17/02/23 | sì, al 90% per il 2023 | no |
Le preoccupazioni ci sono, tanto che è già nata l’Associazione Esodati del Superbonus, cui aderisconofamiglie, imprenditori e tecnici, per chiedere a Governo e Parlamento di cancellare la norma che ha bloccato cessioni e sconti in fattura.
L'associazione, che il 27 febbraio è stata ascoltata dalla Commissione Finanze della Camera, sostiene che i debiti stanno travolgendo aziende e privati.
Mentre Confcommercio avverte: il blocco ha un impatto profondissimo sull'intera filiera dell'edilizia col rischio di una possibile crisi di liquidità sistemica, da scongiurare perché va a discapito di un settore cruciale.
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Confronta i nostri prodotti
Riduci la rata del mutuo
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968