
Energia rinnovabile: il fotovoltaico cresce in Italia
Fonti di energia non inquinanti come il...
Gli impianti fotovoltaici trasformano istantaneamente e direttamente l'energia solare in energia elettrica, senza produrre sostanze di scarto, con basse emissioni di CO2 nell'ambiente e senza l'uso di alcun combustibile. La corrente continua prodotta dai pannelli è convertita in alternata grazie all'inverter, un dispositivo deputato a questo compito specifico e connesso ai pannelli tramite quadri elettrici e cavi di collegamento.
I pannelli fotovoltaici, costituiti da celle solari in materiale semiconduttore che vengono collegate in serie per formare un modulo, sono in grado di produrre una quantità di energia sufficiente a rendere autonomo un edificio. L'energia prodotta e non consumata può essere riversata nella rete elettrica e venduta al gestore elettrico, tramite un meccanismo di incentivazione statale che permette di ammortizzare i costi dell'investimento iniziale e di ottenere una remunerazione dall'energia in più.
Sono molteplici i vantaggi che derivano dallo sfruttamento dell'energia solare per la produzione di elettricità, a partire dall'azzeramento dell'inquinamento legato al fabbisogno energetico. I pannelli sono in grado di lavorare in ogni condizione ambientale e meteorologica e possono essere collocati su qualsiasi superficie esterna di un edificio o, in alternativa, sul terreno. Inoltre, gli impianti, affidabili e duraturi, non richiedono manutenzione e non danneggiano l'ambiente in quanto non vengono utilizzati combustibili fossili.
A testimonianza dell'attenzione verso le tematiche dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili, sono previste agevolazioni fiscali ed incentivi a favore di chi installa un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica. L'ecobonus si concretizza nella possibilità di beneficiare della detrazione Irpef del 50% per le spese sostenute per l'installazione dell'impianto. Inoltre, chi produce energia elettrica mediante un impianto fotovoltaico può accedere, per un periodo di vent'anni, ai finanziamenti statali per la remunerazione dei chilowattora prodotti a un prezzo superiore a quello di mercato.
Grazie a Facile.it sarai prontamente aggiornato sulle ultime novità in tema di incentivi per il fotovoltaico.
Fornitore: | Wekiwi |
Prodotto: | Energia alla fonte 12 Mesi - Facile |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Bioraria | |
Prezzo/kWh Fascia F1: | € 0,2304 | |
Prezzo/kWh Fascia F2-F3: | € 0,2067 | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | VIVIGAS SPA |
Prodotto: | VIVIweb flex luce monorario |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Monoraria | |
Prezzo/kWh: | € 0,2060 | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | VIVIGAS SPA |
Prodotto: | VIVIweb flex luce biorario |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Bioraria | |
Prezzo/kWh Fascia F1: | € 0,2252 | |
Prezzo/kWh Fascia F2-F3: | € 0,2015 | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
Fonti di energia non inquinanti come il...
Come per ogni impianto, la gestione nel tempo è...
Fonti attendibili hanno rivelato che la pandemia...
Neanche lo stop ai nuovi impianti causato dalla...
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Fornitori gas e luce