logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Case ed efficienza energetica: la direttiva Ue che preoccupa l’Italia

26 gen 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui news case ed efficienza energetica la direttiva ue che preoccupa l italia

Dal 9 febbraio, salvo slittamenti, al Parlamento Ue, la Commissione Energia inizierà a discutere la proposta di direttivaeuropea in materia di efficienza energetica degli immobili che, una volta approvata, dovrà entrare in vigore entro sei mesi dal via libera definitivo. Il provvedimento fa parte del pacchetto ‘Fit to 55’, contenente anche la ‘Energy performance of buildings directive’ (Epbd), e rientra nella strategia Ue che ha l’obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 55%, rispetto al 1990, entro il 2030, per arrivare alla neutralità climatica nell’Unione entro il 2050. Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore

Cosa prevede la direttiva

Secondo quanto previsto dalla bozza, gli immobili residenziali più inquinanti (classe G) di tutti i Paesi membri dovranno passare alla classe energetica E entro il 1° gennaio 2030, per salire sino alla classe D entro il 1° gennaio 2033.

L’obiettivo è arrivare, entro il 2030, alla realizzazione di edifici a emissioni zero, in caso di immobili di nuova costruzione, mentre gli edifici già esistenti dovrebbero essere riqualificati per raggiungere il medesimo obiettivo entro il 2050.

La misura esclude dagli obblighi gli immobili di interesse storico, gli edifici vincolati dai Beni Culturali, le seconde case e le case con una superficie sino a 50 mq.

Le preoccupazioni dell’Italia

La misura preoccupa l’Italia, dove il parco immobiliare è particolarmente vetusto. Secondo i dati forniti dall’Ance (Associazione nazionale costruttori edili), su 12,2 milioni di edifici, ben più di 9 milioni risultano inquinanti e non in grado di garantire il raggiungimento degli obiettivi Ue entro il termine richiesto.

Per questi motivi, i costruttori (ma non solo) chiedono all’Europa tempistiche più elastiche e incentivi che permettano di affrontare la transizione ecologica.

A maggior ragione ora che il Superbonus ha subito una battuta d’arresto, a causa di norme più stringenti e dell’impasse in cui si trovano strumenti quali la cessione del credito e lo sconto in fattura.

Contestualmente, si chiede che lo Stato adotti misure per aiutare i cittadini a sostenere le spese, oltre che un importante Piano nazionale per l’efficientamento energetico, con regole chiare che non vengano cambiate in corsa.

Oltretutto, il non raggiungimento degli obiettivi indicati dalla Ue porterebbe a una svalutazione degli immobili inquinanti e, di conseguenza, a un impoverimento delle famiglie. Un colpo duro in un Paese come l’Italia che ha sempre investito sul mattone come bene rifugio.

Le rassicurazioni della Ue

In un’intervista al Sole 24 ore, Ciarán Cuffe, relatore della proposta di direttiva al Parlamento europeo, ha in parte rassicurato l’Italia.

L’europarlamentare ha spiegato che il provvedimento terrà conto delle peculiarità dei diversi Paesi e delle modalità, secondo le quali vengono definite in ciascun Paese le classi energetiche (la A è la più alta, la G è la più bassa).

In particolare, allo stato attuale, la direttiva prevede che ogni Paese individui il 15% degli edifici più inquinanti per partire con la riqualificazione di questi ultimi che, se residenziali o di edilizia sociale, avranno tempo di riconvertirsi fino al 2033 o più.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,02%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,96%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 1 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 30 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 30 giugno 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 30 giugno 2025.
pubblicato il 30 giugno 2025
Tassi sui mutui prima casa: cosa aspettarsi a giugno 2025

Tassi sui mutui prima casa: cosa aspettarsi a giugno 2025

A giugno 2025 i tassi sui mutui prima casa sono in discesa grazie ai recenti tagli BCE. Opportunità interessanti per chi cerca un mutuo fisso o variabile, anche con surroga e agevolazioni per gli under 36. Facile.it ti aiuta a confrontare le offerte più vantaggiose.
pubblicato il 30 giugno 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 giugno 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 27 giugno 2025.
pubblicato il 29 giugno 2025
Mutui green con tassi da 2,19%: 3 offerte di giugno 2025

Mutui green con tassi da 2,19%: 3 offerte di giugno 2025

Hai intenzione di richiedere un mutuo e sei orientato verso i mutui green? Oggi su Facile.it, leader nel confronto di mutui online, trovi i tassi su un mutuo green a giugno 2025, aggiornati alle migliori offerte. Scoprili ora!
pubblicato il 28 giugno 2025
Quali tassi offre ING Bank per un mutuo prima casa? Le offerte idi giugno 2025

Quali tassi offre ING Bank per un mutuo prima casa? Le offerte idi giugno 2025

Hai bisogno di un mutuo? Oggi ti presentiamo le offerte di Banca ING a tasso fisso e variabile, per aiutarti a valutare le soluzioni proposte e a confrontare le opzioni di ING con altri mutui online disponibili sul nostro sito. Ecco i tassi su un mutuo ING a giugno 2025: scopri quanto conviene!
pubblicato il 26 giugno 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 giugno 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 25 giugno 2025.
pubblicato il 26 giugno 2025
Quanto costa la surroga del mutuo con Credem a giugno 2025

Quanto costa la surroga del mutuo con Credem a giugno 2025

Vuoi risparmiare sul mutuo? Se richiedi la surroga puoi trasferire il finanziamento residuo ad una banca diversa, magari a Credem, che questo mese propone due diverse offerte a tasso fisso o variabile. Scopri su Facile.it quanto costa la surroga del mutuo Credem a giugno 2025.
pubblicato il 25 giugno 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 24 giugno 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 24 giugno 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.