logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Decreto Rilancio: super ecobonus per condomini e case unifamiliari

5 giu 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

mutui news col decreto rilancio super ecobonus per condomini e case unifamiliari

Nuova vita per tutti i palazzi condominiali e le case unifamiliari (usate come residenza principale): il Decreto Rilancio prevede un maxi incentivo per chi deciderà di rimetterli in sesto; così super da arrivare al 110% di detrazione fiscale. I costi saranno del tutto rimborsati nel giro di 5 anni.

È una delle misure introdotte con il D.L. n. 34 del 19 maggio 2020, all’articolo 119. Lo scopo?

Mutui: ottieni il migliore per te
Mutui: ottieni il migliore per te

Rilanciare il settore delle imprese edili rendendo nello stesso tempo gli edifici più sicuri e meno inquinanti, grazie a una maggiore qualità degli impianti di riscaldamento, a una minore dispersione di energia e all’adeguamento alle norme anti-terremoti. La detrazione vale non solo per le spese legate a progettazioni e lavori, ma - in parte - anche per gli oneri finanziari.

Il Super Ecobonus

Il super ecobonus - dall’1 luglio 2020 e per i 18 mesi successivi - consente ai proprietari di prime case e alle assemblee condominiali di avviare i lavori. Per esempio, la realizzazione e la sostituzione degli impianti di riscaldamento o di condizionamento antiquati, golosi di energia, con quelli a pompa di calore oppure con impianti solari fotovoltaici.

Vale anche per il cosiddetto cappotto. Quest’ultimo è costituito da vari strati applicati esternamente o internamente agli edifici, così da consentire l'isolamento acustico e soprattutto termico (si evita buona parte della fuoriuscita di calore in inverno e in estate si limita la propagazione del caldo esterno). Si tratta di un intervento che, oltre a diminuire il consumo di energia, fa aumentare il valore dell'edificio. In sintesi, il super ecobonus prevede la detrazione - in cinque quote annuali - del 110% su un ammontare totale di 60.000 euro (moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l'edificio) sborsati dal prossimo luglio fino al 31 Dicembre 2021.

Tutti i lavori dovranno soddisfare le norme del Decreto interministeriale del 26 Giugno 2015 (Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici). Il credito d’imposta si può applicare a tutti tipi di lavori e la cessione potrà anche essere fatta anche alle banche, quindi in teoria non sarà necessario neppure anticipare le spese.

Rimangono le altre agevolazioni

È opportuno chiarire che il super ecobonus non elimina altre agevolazioni già previste, come il bonus facciate, l’ecobonus normale e il sisma bonus, che però offrono meno vantaggi per quel che riguarda la percentuale di detrazioni fiscali e i tetti di spesa. Il bonus facciate (contenuto nel DL n. 160/2019, cioè la Legge di Bilancio per il 2020) consiste nella detrazione dall’imposta lorda del 90% per le spese sostenute nel 2020 e relative a ogni tipo di intervento (inclusi la pulitura o la tinteggiatura esterna) per il recupero o il restauro della facciata esterna degli edifici nelle zone A o B (definite in base al decreto del Ministro dei lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444; in sostanza, centri abitati e aree assimilate).

L’ecobonus, dedicato a una serie di casi molto diversi fra loro e con differenti agevolazioni, prevede detrazioni tra il 70 e l’85% (art. 14, D.L. n. 63/2013). Il sisma bonus, in base al decreto legge n. 63/2013, riguarda interventi per l’adozione di misure antisismiche, con detrazioni tra il 50 e l’80%, a seconda dei casi. Insomma, tra super ecobonus, ecobonus normale, sisma bonus e bonus facciate, l'offerta è molto ampia. La scelta tra le varie agevolazioni dipende dalle esigenze dei proprietari e dal tipo di lavori che si vogliono avviare. Per valutare bene, è opportuno affidarsi agli esperti del settore e/o agli amministratori dei condomini.

Stai cercando i migliori mutui prima casa o mutui ristrutturazione sul mercato? Prova fratuitamente il comparatore di Facile.it!

Offerte Mutuo Ristrutturazione

Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
274,80€
Prodotto
Mutuo BPER Green
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,41%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 65.952,60
Rata mensile
274,80€
Rata mensile
279,81€
Prodotto
Mutuo A Tasso Fisso
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
3,10% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 67.154,03
Rata mensile
279,81€
Rata mensile
279,81€
Prodotto
Mutuo Casa ScegliMI Tasso Fisso
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
3,10% (Irs 20A + 0,30%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,56%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 67.154,03
Rata mensile
279,81€
Rata mensile
285,63€
Prodotto
Mutuo D- Evolution Tasso Fisso
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
3,33% (Irs 20A + 0,35%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,73%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 68.551,47
Rata mensile
285,63€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 2 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 1 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 1 settembre 2025.
pubblicato il 2 settembre 2025
Mutuo casa 2025, spese accessorie fino a 12.500€: quali sono e come risparmiare

Mutuo casa 2025, spese accessorie fino a 12.500€: quali sono e come risparmiare

Quando si valuta il miglior mutuo, bisogna considerare i costi accessori. Come dimostra una recente indagine di Facile.it, infatti, questi ultimi hanno un peso significativo sul costo del finanziamento. In questo articolo analizziamo tutti le spese accessorie ai mutui e le strategie di risparmio.
pubblicato il 1 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 29 agosto 2025.
pubblicato il 30 agosto 2025
Mutui under 36 ad agosto 2025: tassi dal 2,65% per i giovani che acquistano casa

Mutui under 36 ad agosto 2025: tassi dal 2,65% per i giovani che acquistano casa

Ad agosto 2025, i giovani under 36 possono approfittare di offerte di mutuo particolarmente vantaggiose per acquistare la prima casa. Le proposte sul mercato offrono tassi fissi a partire dal 2,65%, condizioni agevolate per immobili green e in alcuni casi zero spese di istruttoria e perizia. Scoprile su Facile.it
pubblicato il 28 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 27 agosto 2025.
pubblicato il 26 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 25 agosto 2025.
pubblicato il 25 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 22 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 22 agosto 2025.
pubblicato il 21 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 20 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 20 agosto 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.