
Superbonus 110: fondi esauriti, rischio restituzione?
In teoria i 33,3 miliardi di euro del Superbonus...
Nel mese di aprile diminuiscono ancora le richieste di mutuo e surroghe da parte delle famiglie italiane.
Secondo l’analisi mensile del Crif, elaborata sul numero di richieste di mutuo registrate sul Sistema di Informazioni Creditizie, le domande hanno segnato un -24,3% rispetto allo stesso mese del 2021 che aveva fatto registrato un’impennata record pari al +85,1% se confrontato con aprile 2020.
I motivi del calo attuale sono da ascrivere soprattutto alla riduzione delle surroghe, che hanno subìto un rallentamento in seguito all’aumento graduale dei tassi di interesse negli ultimi mesi.
L’aumento dei tassi determina un minor ricorso alle surroghe perché, anche passando a un’altra banca, è difficile trovare condizioni più convenienti se si tiene conto che i mutui stipulati negli anni scorsi hanno beneficiato di tassi ai minimi storici.
Crescono invece gli importi medi richiesti, che ad Aprile si sono attestati a 147.467 euro, pari a un +5,8% rispetto allo stesso mese del 2021, quando lo stesso dato, benché fosse il più elevato degli ultimi 12 mesi, era di 138.383 euro.
Sono soprattutto i giovani under 35 che, grazie alle agevolazioni prima casa introdotte dal Governo, sostengono il mercato dei mutui con richieste che rappresentano il 34,9% sul totale delle domande.
Un trend che potrebbe però registrare una frenata perché, con il recente aumento dei tassi di interesse, le banche potrebbero bloccare le erogazioni, in quanto gli attuali tassi stanno superando la soglia massima fissata dal provvedimento governativo.
L’analisi del Crif ha inoltre tracciato un quadro delle principali differenze nelle richieste di mutuo tra giovani e senior e delle rispettive preferenze abitative:
I giovani, infine, rispetto ai senior, tendono ad acquistare immobili nuovi o ristrutturati, di dimensioni più ridotte, in zone periferiche e più efficienti dal punto di vista energetico, come a marcare una maggiore consapevolezza verso i temi della sostenibilità.
Prodotto: | Mutuo Tasso Fisso |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 2,48% (Irs + 0,07%) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 3,23% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 63.471,49 |
Prodotto: | Mutuo Spensierato Giovani |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 2,50% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,86% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 63.588,35 |
Prodotto: | Mutuo Base |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 2,65% (Irs 20A + 0,24%) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 3,12% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 64.468,89 |
Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
In teoria i 33,3 miliardi di euro del Superbonus...
Aumentano i tassi fissi per i mutui dedicati...
Nel confronto fra 3 mutui prima casa del mese...
Il Superbonus 110% a fine Maggio 2022 aveva...
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
I mutui più ristrutturazione sono una...
I mutui green sono stati lanciati a livello...
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie