logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Affitti brevi: la Corte europea contro l’abusivismo, anche online

12 mag 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui news affitti brevi decisione corte di giustizia

La Corte di Giustizia della Ue ha confermato l’obbligo degli intermediari, compresi i portali come Airbnb o Booking, di comunicare una serie di dati all’amministrazione finanziaria.

Gli host, infatti, forniscono servizi ricettivi e turistici e devono quindi versare delle tasse regionali.

Scopri di più su Facile.it, sito leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Il caso belga

La recente sentenza della Corte fa riferimento a un caso belga che risale al 2017 e che coinvolge Airbnb. In quell’occasione era successo che la regione di Bruxelles aveva chiesto al colosso delle locazioni brevi di comunicare le informazioni sui flussi turistici di quell’anno.

Airbnb aveva contestato la richiesta chiamando in causa la Corte Costituzionale belga che, a sua volta, si era rivolta alla Corte di Giustizia Ue. Secondo Airbnb, la richiesta di Bruxelles sarebbe stata in contrasto con le norme europee sulla libera circolazione dei servizi, compreso il commercio elettronico.

La decisione della Corte

La Corte Ue ha invece sentenziato che la disciplina belga interessa il settore tributario e pertanto è inapplicabile la direttiva riguardante l’e-commerce, come invece richiesto da Airbnb.

La decisione della Corte ha riconosciuto la validità e la non contrarietà alla disciplina europea della legge belga, che obbliga gli intermediari e i gestori di portali di prenotazione a comunicare al Fisco i dati degli host, i loro riferimenti, il numero di pernottamenti e il numero degli immobili gestiti nell’anno precedente.

L’obiettivo è di individuare i contribuenti debitori di tasse regionali, relative a servizi ricettivi e turistici, e i loro redditi imponibili.

Le ricadute sugli altri Paesi Ue

La decisione della Corte Ue potrebbe avere ricadute anche sugli altri Paesi Ue, Italia compresa, in quanto, secondo la normativa europea, l’applicazione della direttiva sull’e-commerce esclude la disciplina fiscale che, al contrario, è proprio quella che interessa il caso belga.

Ma c'è anche un caso italiano

Nel frattempo, sulla questione si attende una nuova decisione della Corte che riguarda l’Italia. L'udienza si riferisce alla domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato italiano nell'ambito della causa sul decreto legge n. 50/2017. Il decreto prevede che i portali di prenotazione operino come sostituto d’imposta, applicando un ritenuta fiscale del 21% sugli importi incassati da versare poi al Fisco per conto dei proprietari.

Il provvedimento è stato impugnato nel 2017 da Airbnb che, per due volte, ha fatto ricorso al Tar del Lazio chiedendo l’annullamento della cedolare secca. Entrambe le volte il Tar ha respinto la richiesta. Airbnb si è allora rivolta al Consiglio di Stato il quale si è rimesso al giudizio della Corte europea dalla quale si attende la decisione finale.

I dati di Federalberghi

Secondo le elaborazioni del Centro Studi di Federalberghi, che in collaborazione con tre enti indipendenti effettua un monitoraggio costante del mercato online, la mancata applicazione della norma, a partire dal 2017, ha permesso a Airbnb di omettere il versamento delle imposte per più di 750 milioni di euro.

Sei in partenza? Su Facile.it puoi comparare le migliori assicurazioni viaggio!

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 7 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 6 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 6 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 6 agosto 2025.
pubblicato il 5 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 4 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 4 agosto 2025.
pubblicato il 4 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 1 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 1 agosto 2025.
pubblicato il 31 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 30 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 30 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 30 luglio 2025.
pubblicato il 31 luglio 2025
Soluzioni per la surroga del mutuo con Banca Sella a luglio 2025

Soluzioni per la surroga del mutuo con Banca Sella a luglio 2025

Vuoi ridurre l’importo delle rate del mutuo? Su Facile.it trovi le migliori offerte aggiornate. Confrontiamo le proposte di decine di banche, inclusa la surroga del mutuo Banca Sella a luglio 2025. Scopri subito quanto puoi risparmiare e cambia banca in pochi clic!
pubblicato il 30 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 29 luglio 2025.
pubblicato il 29 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 28 luglio 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.