
Affitti brevi: la Corte europea contro l’abusivismo
Diventerà sempre più difficile sfuggire al...
Già indirizzata verso il rialzo alla fine del 2021, nel 2022 l'inflazione è aumentata molto, influendo sugli indici Euribor e Irs, quelli di riferimento per i tassi di interesse sui mutui a tasso variabile e fisso. L'analisi del Codacons, anche alla luce dei contraccolpi della guerra in Ucraina.
Scopri di più su Facile.it, sito leader nella comparazione di mutui online.
Insomma, comprare una casa attraverso un finanziamento bancario costa di più. L’associazione ha confrontato i tassi adottati dagli istituti bancari prima del conflitto, iniziato il 24 Febbraio scorso, con quelli proposti attualmente. I nuovi tassi fissi sono quelli aumentati di più.
Infatti l'Euribor, cui si fa riferimento per il tasso variabile, è rimasto più o meno stabile negli ultimi 4 mesi (quello a 1 mese era, il 29 Aprile, a -0,538%, contro il -0,576% del 3 Gennaio 2022). Invece l'Eurirs, detto anche Irs, usato per il tasso fisso, è salito molto: ad esempio, se si prende in considerazione un mutuo ventennale, si è arrivati all'1,49% del 29 Aprile (con picchi dell'1,73% il 19 Aprile) partendo dallo 0,60% riscontrato all'inizio di Gennaio.
In pratica, un mutuo a tasso fisso per la prima casa aperto in questi giorni costa mediamente circa lo 0,50% in più rispetto a Gennaio. A essere maggiormente penalizzati sono i mutui a 30 anni, perché la maggiore durata del finanziamento determina un tasso finale più elevato; si arrivano a spendere alla scadenza - rispetto a chi ha acceso un mutuo prima del conflitto - circa €8.812 in più, solo per il costo maggiore delle rate e senza considerare altre spese (perizie, costi bancari, pratica).
Ci rimettono in particolare i giovani. Secondo Wall Street Italia, non solo le banche hanno aumentato i premi che applicano sui tassi fissi e variabili; stanno anche sospendendo le offerte dedicate ai mutui under 36 nell’ambito del Fondo di Garanzia Prima casa, rafforzato dal decreto Sostegni bis del maggio 2021, che ha ampliato dal 50% all’80% la parte del prestito coperta dallo Stato per i giovani con un Isee inferiore ai €40.000. Con l’inflazione al 6,5% gli istituti di credito rischiano di rimetterci e non stanno più concedendo la garanzia.
Prodotto: | Mutuo Con Garanzia Prima Casa |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 0,24% (Euribor 3M + 0,65%) |
Tipo Tasso: | Variabile |
TAEG: | 0,77% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 51.219,70 |
Prodotto: | Mutuo Domus Giovani Fondo Garanzia Prima Casa |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 0,25% (Euribor 1M + 0,80%) |
Tipo Tasso: | Variabile |
TAEG: | 0,41% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 51.245,21 |
Prodotto: | Mutuo Tasso Variabile On Line |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 0,54% (Euribor 1M + 1,09%) |
Tipo Tasso: | Variabile |
TAEG: | 0,92% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 52.759,83 |
Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Diventerà sempre più difficile sfuggire al...
Il mutuo immobiliare variabile a rata protetta...
Se il mutuatario non riesce più a far fronte...
Trovare un mutuo prima casa conveniente non è...
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
I mutui più ristrutturazione sono una...
I mutui green sono stati lanciati a livello...
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie