logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Acquisto contro affitto: cosa conviene nelle grandi città

3 ott 2023 | 4 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Adobe Stock 615000845

Tassi di interesse sui mutui in aumento, inflazione, costi energetici elevati e carrello della spesa sempre più pesante. 

Con queste condizioni, le famiglie fanno fatica a ipotizzare la stipula di un mutuo per l’acquisto della casa. Molti infatti preferiscono l’affitto, che risulta meno problematico per tutta una serie di motivi. 

Questa scelta è sempre la più conveniente? 

Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

I criteri dell’analisi

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha confrontato la rata del mutuo con i canoni di locazione nelle grandi città italiane. La comparazione è stata realizzata considerando un mutuo di durata venticinquennale, ai tassi medi e prezzi di settembre 2023 (4,65%), stipulato anticipando il 20% del costo dell’immobile. Le tipologie di immobili prese in esame sono state il bilocale e il trilocale.

Cosa succede nelle diverse città

Milano

Con i suoi 4.263 euro medi al mq è la città più cara d’Italia. Per l’acquisto di un bilocale di 65 mq, la rata del mutuo è attualmente di 1.362 euro a fronte di un affitto di 1.068 euro mensili, pari a una differenza di 294 euro. Per un trilocale la rata sale a 1.619 euro rispetto a 1.453 euro al mese d’affitto. In quest’ultimo caso, la differenza è di 166 euro e con uno sforzo si potrebbe prendere in considerazione l’acquisto.

Roma

Il prezzo medio sfiora i 3mila euro al mq con una rata di 968 euro per il bilocale e di 1.150 per il trilocale. I canoni d’affitto sono invece, rispettivamente, di 797 e di 988 euro. Nella Capitale vince l’affitto.

Firenze

Anche qui, fatti i debiti calcoli, la locazione risulta più conveniente. Nella città toscana, sempre considerando un bilocale e un trilocale, la rata del primo ammonta a 931 euro mensili mentre quella del secondo a 1.106 euro. Per le stesse tipologie di immobili, i canoni di locazione sono, rispettivamente, di 699 euro e di 817 euro.

Bologna

Nella città emiliana, dove i prezzi delle case hanno registrato i maggiori rincari, per acquistare un bilocale bisogna prevedere una rata di 845 euro e di 1.000 euro per un trilocale a fronte di canoni mensili di 734 euro e 885 euro.

Torino

Nella città piemontese la rata del mutuo per un bilocale ammonta a 523 euro contro un affitto di 451 euro. Per un trilocale, la rata è di 622 euro mensili mentre il canone di locazione è di 566 euro. Differenze minime che suggeriscono di acquistare.

Verona

Nel capoluogo veneto l’acquisto è decisamente più conveniente. Per un bilocale la rata è di 547 euro a fronte di un affitto di 611 euro, mentre per il trilocale la rata ammonta a 651 euro contro un canone di 722.

Genova

Rimanendo al Nord, la città della Lanterna detiene il record dei prezzi più bassi d’Italia con i suoi 1.115 euro al mq. Impossibile non acquistare considerando che la rata del mutuo per un bilocale è di 360 euro al mese contro i 415 euro d’affitto, mentre per il trilocale la prima è di 428 euro e l’affitto è pari a 500 euro.

Palermo

Tra le grandi città del Sud è la meno cara. Il confronto tra rata del mutuo e canone di locazione suggerisce che è meglio comprare. La rata del mutuo per un bilocale ammonta infatti a 370 euro al mese e quella per un trilocale è di 440 euro. I corrispettivi riferiti ai canoni d’affitto sono invece, nell’ordine, 427 euro e 525 euro.

Napoli

Sotto il Vesuvio, al contrario del capoluogo siciliano, è più conveniente l’affitto. Per acquistare un bilocale ci vogliono 763 euro per la rata del mutuo a fronte di un affitto di 620 euro, mentre per comprare un immobile di circa 85 mq la spesa della rata è di 907 euro contro i 783 euro dell’affitto.

Bari

La crescita dei prezzi registrata negli ultimi anni ha comportato un aumento della rata del mutuo. La stessa ammonta a 567 euro per un bilocale e a 673 euro per il trilocale a fronte di affitti mensili, rispettivamente, di 523 euro per un bilocale e 655 per il trilocale. Cifre che, anche in questo caso, fanno propendere per l’acquisto.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo CA Greenback Acquisto Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,20%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,82€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,78% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,00%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.618,95
Rata mensile
271,82€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Mutuo Promo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,31%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,15%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 25 ottobre 2025
Mutui seconda casa: tassi fissi convenienti ad ottobre 2025
Mutui seconda casa: tassi fissi convenienti ad ottobre 2025
Le offerte di ottobre 2025 per il mutuo seconda casa mostrano differenze significative tra tassi, costi e condizioni. Confronta le soluzioni su Facile.it e trova il finanziamento più adatto alle tue esigenze, valutando vantaggi, costi e novità del mercato.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 23 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 23 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 23 ottobre 2025.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 22 ottobre 2025.
pubblicato il 22 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 21 ottobre 2025.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 20 ottobre 2025.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Surroga mutuo a ottobre 2025 - Conviene il tasso variabile o fisso?
Surroga mutuo a ottobre 2025 - Conviene il tasso variabile o fisso?
Ottobre 2025 potrebbe essere il momento ideale per surrogare il tuo mutuo. Secondo gli ultimi dati ABI, infatti, la media dei tassi sui mutui si è attestata intorno al 3,25%. Su Facile.it puoi verificare in pochi secondi se ti conviene di più un tasso fisso o variabile. Per aiutarti nella scelta, abbiamo analizzato quattro offerte di mutui surroga disponibili sul nostro sito.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.