Serve assistenza?02 55 55 222

Grandi città italiane: cosa si può acquistare con 200mila euro?

31 mar 2023 | 4 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui news grandi citta italiane cosa si puo acquistare con duecento mila euro

Tra le grandi città, Milano è la più cara, seguita da Roma. Genova la più economica. L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha realizzato un’analisi che evidenzia cosa si può comprare nelle principali città italiane se si dispone di 200mila euro. Lo studio prende in considerazione l’acquisto di un immobile medio usato e l’acquisto di un immobile medio di nuova costruzione.

Scopri cosa è emerso su Facile.it, leader nel confronto di offerte mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore

I valori nelle diverse città

Bari

A Bari con un budget di 200mila euro si può comprare un appartamento usato di circa 123 mq e un’abitazione intorno a 88 mq se l’immobile è nuovo, più piccolo, ma senza spese di ristrutturazione.

Nel centro del capoluogo pugliese, con la stessa cifra, si acquistano poco più di 100 mq usati e 67 mq di nuova costruzione. Dallo studio emerge che nelle zone centrali molti investitori stanno acquistando immobili di grandi dimensioni da trasformare in B&B.

Bologna

Bologna è tra le città che più si sono rivalutate negli ultimi anni e, con 200mila euro, si comprano 79 mq usati e 61 mq nuovi.

Nelle zone centrali bisogna rinunciare a qualche mq: con la stessa cifra si comprano infatti 59 mq di tipologia usata e 49 mq nuovi.

Nel capoluogo emiliano, le zone che registrano il maggior interesse degli investitori sono quelle universitarie nei dintorni dell’Ospedale S. Orsola, dove con il suddetto budget si comprano 71 mq usati.

Firenze

A Firenze con 200mila euro si acquistano soluzioni usate di circa 70 mq e 60 mq di nuova costruzione.

In centro ci si deve accontentare di case più piccole con metratura che si riduce di 10 mq.

Più in dettaglio, in una zona universitaria come Novoli si comprano 83 mq usati e 67 nuovi, mentre nell’area dell’ex Manifattura Tabacchi (Puccini), oggetto di un importante intervento di riqualificazione, il suddetto budget permette l’acquisto di 74 mq usati e 55 mq nuovi.

Genova

Tra le grandi città, Genova è la più economica, tanto che con 200mila euro si possono comprare immobili usati anche di 200 mq e nuovi di circa 140 mq.

A ridosso del lungomare risulta interessante il quartiere Foce, dove l’importo preso in considerazione consente di comprare 140 mq usati e 90 mq nuovi.

Milano

A Milano il mattone ha registrato negli ultimi anni forti aumenti dei valori ed è la città più cara in cui acquistare.

Con il budget in questione, ci si deve accontentare di 48 mq usati (solo lo scorso anno erano 52) e 42 mq di nuova costruzione. In centro si scende a 29 mq usati, mentre nelle zone con la metropolitana che collega con l’aeroporto di Linate si possono acquistare bilocali appena sopra i 50 mq.

Napoli

A Napoli si acquistano appartamenti usati di 86 mq e di circa 74mq se nuovi.

In centro, dove spesso si investe in case vacanza e immobili da trasformare in B&B, si comprano 100 mq a conferma che i valori sono più bassi rispetto a zone periferiche più prestigiose come Petrarca che, con il capitale considerato, permette l’acquisto di 29 mq in ottimo stato e di tipologia signorile.

Palermo e Mondello

A Palermo si possono acquistare abitazioni usate di 179 mq e nuove di 147 mq.

In centro, dove si investe su immobili da destinare al turismo, la metratura si attesta su 129 mq per un’abitazione in ottimo stato.

A Mondello, l’importo considerato permette l’acquisto di 80 mq di prestigio ma da ristrutturare.

Roma

Roma è la seconda città più costosa in Italia.

Con 200mila euro si comprano appartamenti usati di 69 mq che scendono a 59 mq per le nuove costruzioni.

Nelle zone centrali della Capitale ci si può invece permettere al massimo un’abitazione di 38 mq.

Torino

Torino registra prezzi ancora accessibili e il capitale preso in esame permette di comprare 126 mq da ristrutturare e 92 mq in ottimo stato.

Sono poi interessanti alcuni quartieri sui quali si stanno realizzando interventi di riqualificazione, come: Cit Turin, nei pressi della stazione di Porta Susa, dove si possono acquistare 91 mq usati e 79 nuovi, o l’area intorno a piazza Bengasi, dove compare un trilocale sino a 138 mq.

Verona

Infine, Verona. Nel capoluogo veneto, con un budget di 200mila euro, si acquistano soluzioni usate di circa 120 mq e nuove di 88 mq.

In centro, oggetto di investimenti per la realizzazione di case vacanza o B&B, i valori salgono: il capitale considerato permette l’acquisto di 86 mq da ristrutturare e 50 mq in ottimo stato.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,51%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
262,52€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,40% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,61%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.005,37
Rata mensile
262,52€
Rata mensile
263,74€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,45% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.296,45
Rata mensile
263,74€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Tasso Fisso Online Promo
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,87%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Preventivo mutuo

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Preventivo surroga

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 15 marzo 2025
Tassi sui mutui Banca Sella a marzo 2025 dopo il taglio della Bce

Tassi sui mutui Banca Sella a marzo 2025 dopo il taglio della Bce

Esplora su Facile.it le nuove opportunità di finanziamento offerte dai mutui Banca Sella a marzo 2025. Con tassi competitivi e soluzioni personalizzate, per soddisfare le esigenze di chi desidera acquistare o ristrutturare casa, garantendo condizioni vantaggiose per ogni cliente.
pubblicato il 14 marzo 2025
La media aggiornata dei tassi sui mutui a marzo 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui a marzo 2025

A marzo 2025, i tassi di interesse sui mutui continuano a evolversi in risposta alle condizioni economiche globali. Esploriamo insieme le medie aggiornate per mutui a tasso fisso e variabile, offrendo un'analisi utile per chi intende acquistare casa o rifinanziare il proprio mutuo.
pubblicato il 14 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 13 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 13 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 13 marzo 2025.
pubblicato il 13 marzo 2025
Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a marzo 2025

Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a marzo 2025

I mutui Intesa Sanpaolo sono pensati per una clientela vasta ed eterogenea: un mutuo può servire infatti per acquistare casa o per ristrutturarla, per surroga o per il rifinanziamento, oppure per spese e investimenti. Ecco le offerte Intesa Sanpaolo mutuo di marzo 2025.
pubblicato il 13 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 12 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 12 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 12 marzo 2025.
pubblicato il 12 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 11 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 11 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 11 marzo 2025.
pubblicato il 11 marzo 2025
Bce, taglio ai tassi: quanto conviene un mutuo surroga a marzo 2025

Bce, taglio ai tassi: quanto conviene un mutuo surroga a marzo 2025

Hai stipulato un mutuo in passato? Oggi potresti trovare offerte migliori presso altre banche, grazie alla surroga mutuo. La surroga, infatti, consente di trasferire il mutuo residuo, beneficiando di tassi di interesse più bassi. Ecco 3 soluzioni interessanti disponibili su Facile.it.
pubblicato il 11 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 10 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 10 marzo 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.