Purgazione dell'ipoteca
Chi decide di comprare un immobile ipotecato può richiedere la purgazione delle ipoteche, un procedimento regolamentato dal Codice Civile: si tratta di un'operazione tramite cui, l'acquirente di un bene immobile ipotecato promuove la liberazione dalle ipoteche stesse, a seguito dell'acquisto. Di seguito sono definiti il significato e tutti gli step da seguire per effettuare questa operazione.
Purgazione: significato
La purgazione ipoteche è una procedura che può essere attivata quando si intende comprare un'unità immobiliare su cui grava un'ipoteca. Viene intrapresa dall'acquirente al momento della stipula del contratto e prima che sia stata versata una somma al venditore. Se però quest'ultimo riesce a trovare un accordo con i creditori ipotecari, può evitare la procedura di liberazione dalle ipoteche.
Secondo il Codice Civile, può avviare il processo di purgazione ipoteca soltanto chi non è obbligato al pagamento dei debiti garantiti dalle stesse ipoteche. Per cui non potranno farlo né il fideiussore del debito né il debitore ipotecato, né tantomeno chi si sia accollato il debito verso terzi.
La convenienza della purgazione ipoteche è inversamente proporzionale al numero dei creditori e dipende sia dal valore dell'immobile sia dal prezzo di compravendita.
Come richiedere la purgazione delle ipoteche
Chi intende iniziare un procedimento di purgazione ipoteche dovrà rivolgersi ad un avvocato, che si incaricherà di notificare l'offerta di purgazione. Su quest'ultima saranno indicati:
- il titolo di acquisto
- il domicilio dell'acquirente
- la descrizione dei beni ipotecari.
L'offerta di purgazione può essere presentata entro 30 giorni dalla notifica di pignoramento da parte dei creditori. La procedura di purgazione ipoteche è scandita dai seguenti passi:
- l'acquirente presenta l'offerta di purgazione tramite il proprio avvocato
- il processo di esecuzione viene sospeso fino al termine dell'intera procedura
- l'acquirente presenta ricorso al presidente del tribunale competente per il processo esecutivo e per il deposito del prezzo offerto
- il presidente indica le modalità di versamento dell'importo ai creditori (entro 60 giorni dal ricorso)
- il presidente designa il giudice e fissa l'udienza
- l'acquirente invia una notifica di comparizione ai creditori e al debitore
- se nessun creditore presenta ricorso, il giudice dispone la cancellazione delle ipoteche e l'immobile ritorna liberamente commerciabile.
Offerte confrontate
Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Migliori mutui di oggi
- Mutui seconda casa
- Mutui Over 65
- Mutuo ipotecario vitalizio
- Migliori mutui surroga di oggi
- Migliori mutui a tasso variabile di oggi
- Migliori mutui a tasso fisso di oggi
- Preammortamento mutuo
- Calcolo Interessi Mutuo
- Mutui Agevolati
- Tasso BCE
- Piano Casa
- Tassi Euribor
- Mutui INPDAP e INPS
Voci correlate
Guide ai mutui
-
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
-
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione
I mutui più ristrutturazione sono una...
-
Mutui green: cosa sono e perché richiederli
I mutui green sono stati lanciati a livello...
-
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
- Banca AideXa
- Banca della Marca
- Mediolanum
- Banco BPM
- BCC Milano
- Bnl
- CheBanca!
- Crédit Agricole
- Deutsche Bank
- Figenpa