Pertinenza
Non è sufficiente che un bene accessorio sia collegato a quello principale perché si parli di pertinenza. Ecco il significato preciso e quali sono le pertinenze di un'abitazione principale e di un condominio.
Cos'è la pertinenza
In base al Codice Civile una parte dell'immobile si definisce pertinenza se è a servizio durevole o è di ornamento all'immobile principale. Per cui un bene immobile è pertinente ad un altro se viene destinato dal titolare di entrambi all'uso durevole e funzionale del bene principale, dove per titolare si intende il proprietario o chi ha un diritto reale sul bene.
Requisiti pertinenza
La destinazione d'uso della pertinenza dev'essere necessariamente durevole e funzionale all'immobile principale, ecco perché per esempio un garage collocato a 10 km dalla prima casa non può rientrare nelle pertinenze. Tuttavia i requisiti della pertinenza per l'abitazione principale includono un elemento soggettivo e cioè la volontà effettiva del proprietario di porre il bene accessorio in funzione della prima casa.
Pertinenza abitazione principale
Per pertinenza prima casa ammessa al trattamento fiscale agevolato, si intende l'unità immobiliare che rientra nelle seguenti categorie catastali:
SIMBOLO | CATEGORIA CATASTALE |
---|---|
C/2 | magazzini, cantine e soffitte disgiunte dall'abitazione principale |
C/6 | stalle, box auto, posti auto scoperti, rimesse per imbarcazioni e autorimesse destinate esclusivamente al proprietario |
C/7 | tettoie aperte o chiuse e lavatoi pubblici coperti |
Soltanto una pertinenza per categoria può beneficiare delle agevolazioni sull'abitazione principale e comunque le pertinenze prima casa possono essere al massimo tre. Se si possiedono due box auto, per esempio, soltanto uno potrà usufruire di detrazioni fiscali.
Pertinenza condominiale
Si definisce pertinenza condominiale una porzione di edificio utilizzata non occasionalmente dai condomini, ma che non sia indispensabile all'esistenza dell'intero fabbricato. Per cui le pertinenze condominiali sono da individuare nelle aree destinate a:
- parcheggio
- portineria
- stenditori comuni
- sottotetto.
Offerte confrontate
Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa
- Mutui Over 65
- Mutuo ipotecario vitalizio
- Migliori mutui surroga di oggi
- Mutui convenienti
- Migliori mutui a tasso variabile di oggi
- Migliori mutui a tasso fisso di oggi
- Preammortamento mutuo
- Calcolo Interessi Mutuo
- Mutui Agevolati
- Tasso BCE
- Piano Casa
- Tassi Euribor
- Mutui INPDAP e INPS
Voci correlate
Guide ai mutui
-
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
-
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione
I mutui più ristrutturazione sono una...
-
Mutui green: cosa sono e perché richiederli
I mutui green sono stati lanciati a livello...
-
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
- Banca AideXa
- Banca della Marca
- Mediolanum
- Banco BPM
- BCC Milano
- Bnl
- CheBanca!
- Crédit Agricole
- Deutsche Bank
- Figenpa