logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Il mutuo fondiario è una forma di finanziamento destinata all'acquisto di un immobile e garantita da un'ipoteca di primo grado. Si distingue dal mutuo ipotecario per alcune precise limitazioni riguardanti la finalità del finanziamento, il valore dell'ipoteca registrata sull'immobile e la durata del rimborso.

La richiesta di un mutuo fondiario è ammessa esclusivamente per l'acquisto di un immobile, a condizione che l'importo richiesto e, di conseguenza, il valore dell'ipoteca, non superi l'80% del valore stimato dell'immobile stesso. Una volta che il debitore ha rimborsato un quinto del prestito, può richiedere una riduzione proporzionale del valore dell'ipoteca.

La durata del finanziamento varia da 18 mesi a 30 anni, e il denaro viene erogato al debitore in un'unica soluzione. Per evitare il rischio di revocatoria fallimentare, le banche di solito concedono il finanziamento solo dopo che l'ipoteca si è consolidata, ovvero dopo 10 giorni dalla sua registrazione.

Un'altra differenza tra i mutui fondiari e i mutui ipotecari riguarda i tassi di interesse: quelli applicati ai mutui fondiari tendono ad essere inferiori e anche i costi notarili sono ridotti. Inoltre, se si rispettano le normative sulle detrazioni fiscali del mutuo, gli interessi passivi possono essere detratti fiscalmente, consentendo un ulteriore risparmio. Queste caratteristiche rendono i mutui fondiari una forma di finanziamento conveniente ed economica per chi desidera acquistare un'abitazione.

Come in altre forme di mutuo, il rimborso del prestito avviene secondo un piano di ammortamento specifico. Le rate, che possono essere di importo costante o variabile, vengono rimborsate periodicamente dal debitore e, in caso di inadempimento, la banca che ha concesso il mutuo può recuperare il credito facendo valere il diritto di prelazione garantito dall'ipoteca.

La normativa che regola il credito fondiario è contenuta negli articoli 38-42 del Testo Unico Bancario.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.