Mutuo fondiario
Il mutuo fondiario è un finanziamento concesso per l'acquisto di un immobile e garantito da ipoteca di primo grado. Si differenzia dal mutuo ipotecario per il fatto che presenta precisi limiti riguardanti la finalità del finanziamento, il valore dell'ipoteca iscritta sull'immobile e la durata del rimborso.
La richiesta di un mutuo fondiario è possibile esclusivamente per l'acquisto di un immobile e a patto che la somma di cui si ha bisogno e di conseguenza il valore dell'ipoteca non sia superiore all'80% del valore stimato dell'immobile. Una volta che il debitore rimborsa un quinto del prestito può richiedere che il valore dell'ipoteca venga ridotto proporzionalmente. La durata del finanziamento va dai 18 mesi ai 30 anni e il denaro prestato viene erogato al debitore in un'unica soluzione. Per evitare il rischio di revocatoria fallimentaria, le banche sono solite concedere il finanziamento una volta avvenuto il consolidamento dell'ipoteca, ovvero trascorsi 10 giorni della sua iscrizione.
Un'altra differenza tra i mutui fondiari e quelli ipotecari è relativa ai tassi di interesse: quelli applicai ai primi sono di prassi inferiori rispetto a quelli riservati ai secondi e anche i costi notarili sono ridotti. Se si rispetta la normativa sulle detrazioni fiscali del mutuo, inoltre, gli interessi passivi possono essere detratti fiscalmente, con un ulteriore risparmio. Queste caratteristiche fanno dei mutui fondiari una forma di finanziamento conveniente ed economica a disposizione di chi ha bisogno di un prestito per l'acquisto di un'abitazione.
Come nelle altre tipologie di mutuo, il rimborso del prestito avviene secondo un preciso piano di ammortamento. Le rate, di importo costante o variabile, vengono rimborsate periodicamente dal debitore e, in caso di inadempimento, la banca che ha concesso il mutuo può recuperare il credito facendo valere il diritto di prelazione garantito dall'ipoteca. La normativa che regola il credito fondiario è contenuta negli articoli 38-42 del Testo Unico Bancario.
Offerte confrontate
Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Migliori mutui di oggi
- Mutui seconda casa
- Mutui Over 65
- Mutuo ipotecario vitalizio
- Migliori mutui surroga di oggi
- Migliori mutui a tasso variabile di oggi
- Migliori mutui a tasso fisso di oggi
- Preammortamento mutuo
- Calcolo Interessi Mutuo
- Mutui Agevolati
- Tasso BCE
- Piano Casa
- Tassi Euribor
- Mutui INPDAP e INPS
Voci correlate
Guide ai mutui
-
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
-
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione
I mutui più ristrutturazione sono una...
-
Mutui green: cosa sono e perché richiederli
I mutui green sono stati lanciati a livello...
-
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
- Banca AideXa
- Banca della Marca
- Mediolanum
- Banco BPM
- BCC Milano
- Bnl
- CheBanca!
- Crédit Agricole
- Deutsche Bank
- Figenpa