logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Quando si accende un mutuo presso un istituto di credito si legge nel contratto del finanziamento la presenza della voce "dietimo". Un elemento importante per chi ritarda i pagamenti della rata del mutuo o vuole anticipare l'estinzione del mutuo.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Significato

Il dietimo è il tasso di interesse applicato per i pagamenti ritardati oppure per l'estinzione anticipata del finanziamento. Il suo ammontare corrisponde agli interessi maturati in una giornata. Se, ad esempio, si paga una rata con alcuni giorni di ritardo viene applicato il dietimo. Tale cifra viene calcolata a partire dal giorno successivo alla scadenza fino alla data del pagamento del saldo della stessa rata. La cifra non viene espressa, come accade per il tasso di interesse in percentuale, ma in valuta.

L'applicazione del dietimo non riguarda solamente la mora da corrispondere all'istituto di credito per il ritardo. Infatti si aggiunge agli interessi anche nel caso di estinzione anticipata del mutuo. Ogni volta che si conclude anticipatamente un'operazione finanziaria si incassano gli interessi e si pagano i debiti. Per il saldo dei debiti, si ricorre al calcolo dei dietimi.

Esempi di dietimi

Per meglio comprendere la sua applicazione è utile ricorrere a un esempio.

Ipotizzando di aver ottenuto un finanziamento di 100 mila euro con un interesse del 3% e rate semestrali, dopo aver restituito la metà della somma ricevuta, si ha ancora una somma di 50 mila euro da pagare. Se a 30 giorni dal pagamento dell'ultima rata ci si trova nella condizione di poter estinguere il debito, lo si può fare. Vanno quindi aggiunti ai 50 mila euro da rimborsare alla banca gli interessi maturati nell'ultimo mese. I dati necessari sono il TAN e il numero dei giorni, infatti il tasso giornaliero si ottiene dividendo il TAN, tasso annuale, per 365 giorni.

Se si applica il risultato al capitale residuo si ottiene il dietimo del mutuo. Ovviamente la cifra andrà moltiplicata per il numero di giorni intercorsi dal pagamento dell'ultima rata: 30 giorni secondo l'esempio sono 30. Effettuando la somma tra capitale e dietimi rimanenti fino all'estinzione si può conoscere l'esatto ammontare da versare.

Mutuo casa: trova il migliore

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.