Detrazioni fiscali mutuo
Le detrazioni fiscali sul mutuo permettono al mutuatario di ridurre il costo finanziario del prestito. Il meccanismo della detrazione fiscale consente di contenere le imposte sul reddito delle persone fisiche (Irpef) dovute al Fisco.
Le detrazioni fiscali sul mutuo sono accessibili a chi ha sottoscritto un mutuo per l'acquisto (mutuo prima casa o senconda casa), per la ristrutturazione o per la costruzione di un immobile. I limiti per la detrazione fiscale dei costi sostenuti per il mutuo sono differenziati a seconda della finalità per la quale è stato richiesto il finanziamento. Ad ogni modo, le detrazioni sono possibili solo se le spese fanno riferimento alla prima casa.
La normativa attualmente in vigore stabilisce dei limiti differenziati per le detrazioni fiscali delle spese sul mutuo a seconda che il prestito sia stato richiesto per l'acquisto o per la ristrutturazione/costruzione della casa. Nel primo caso il contribuente può detrarre dalla base imponibile Irpef il 19% dei costi sostenuti a titolo di interessi passivi, oneri accessori e le quote di rivalutazione dipendenti da clausole di indicizzazione, fino a un importo massimo di 4.000 euro (che si traduce in un risparmio massimo di imposta di 760 euro). Se invece il mutuo è stato richiesto per la costruzione della casa le spese che possono essere portate in detrazione sono le stesse, ma per un importo massimo complessivo di 2.582,28 euro. Gli oneri accessori possono essere detratti solo per il primo anno e includono le spese notarili e le eventuali spese di intermediazione.
Affinché sia possibile accedere ai vantaggi fiscali riservati al titolare del mutuo è necessario che quest'ultimo risulti anche il proprietario dell'abitazione adibita a prima casa e che l'acquisto dell'immobile sia avvenuto entro un anno (in anticipo o successivamente) alla data di stipula del mutuo. In caso di sostituzione del mutuo il debitore può comunque continuare a detrarre parte degli interessi passivi.
Offerte confrontate
Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Migliori mutui di oggi
- Mutui seconda casa
- Mutui Over 65
- Mutuo ipotecario vitalizio
- Migliori mutui surroga di oggi
- Migliori mutui a tasso variabile di oggi
- Migliori mutui a tasso fisso di oggi
- Preammortamento mutuo
- Calcolo Interessi Mutuo
- Mutui Agevolati
- Tasso BCE
- Piano Casa
- Tassi Euribor
- Mutui INPDAP e INPS
Voci correlate
Guide ai mutui
-
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
-
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione
I mutui più ristrutturazione sono una...
-
Mutui green: cosa sono e perché richiederli
I mutui green sono stati lanciati a livello...
-
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
- Banca AideXa
- Banca della Marca
- Mediolanum
- Banco BPM
- BCC Milano
- Bnl
- CheBanca!
- Crédit Agricole
- Deutsche Bank
- Figenpa