02 55 55 222 Lun-Sab 9.00-21.00

Consap

La Consap Spa è una società per azioni italiana controllata dal ministero dell’Economia e delle Finanze. Fondata nel 1993 a Roma, la società eredita le attività dell’istituto Nazionale delle Assicurazioni, occupandosi della gestione dei Fondi di Garanzia e di Solidarietà, nonché di altri fondi non assicurativi.

Infatti, se inizialmente la società si occupava solamente di fondi istituiti per fini assicurativi, le capacità nella gestione di tematiche complesse l'hanno portata ad essere attivata dal Governo Italiano anche su fondi che non riguardano il mercato delle assicurazioni, come i mutui ed i prestiti.

La Consap si occupa anche di rapporti e polizze dormienti, furto d’identità e della tenuta del ruolo dei periti assicurativi.

Il ruolo

La Consap gestisce i servizi assicurativi pubblici per conto dello Stato, con l'obiettivo di garantire una gestione attenta e severa dei fondi pubblici. La società si occupa anche di altre attività finalizzate a soddisfare i consumatori, ma sempre a vantaggio della collettività. In particolare, la società è attiva nel monitoraggio e nell'

La Consap agisce come una holding, con fondi e attività gestiti separatamente e sottoposti al controllo contabile della Corte dei Conti. Le attività della Consap per conto dello Stato non sono svolte a scopo di lucro e il patrimonio della società è indipendente da quello dei Fondi.

Attività

Consap gestisce:

  • il Fondo di garanzia per le vittime della strada;
  • il Fondo di garanzia per le vittime della caccia;
  • il Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell'usura;
  • il Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa;
  • il Fondo per l'accesso al credito per l'acquisto della prima casa da parte delle giovani coppie o dei nuclei familiari monogenitoriali. É su questo fondo che si basano i mutui agevolati per giovani ed under 36 che vedi proposti sul mercato:
  • il Fondo di credito per i nuovi nati;
  • il Fondo Indennizzo Risparmiatori;
  • il Fondo per il credito ai giovani;
  • il Fondo "fallimenti immobiliari";
  • il Fondo SACE;
  • il Fondo debiti PA;
  • i Fondi "Dazieri" e "Brokers";
  • il Fondo di Garanzia sulla Cartolarizzazione delle Sofferenze (GACS);
  • il Cashback di Stato (Piano Italia Cashless).
Mutuo casa: ottieni il migliore per te Calcolo rata mutuo

Offerte confrontate

Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo

Guide ai mutui

Guide Mutui

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.

Banche e finanziarie

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure