Certificato Contestuale
La richiesta di mutuo è anticipata da lunghe istruttorie, finalizzate all'adempimento di alcune pratiche burocratiche necessarie per il rilascio del finanziamento. Residenza, stato civile, stato di famiglia e cittadinanza rientrano in un solo certificato conosciuto come certificato contestuale (o certificato cumulativo) uso mutuo e a rilasciarlo è il comune recandosi presso l'ufficio anagrafe.
Grazie alla digitalizzazione delle PA attualmente è possibile richiederlo anche online qualora il comune di riferimento abbia a disposizione le tecnologie adeguate ma, in tutti i casi, si tratta di un certificato soggetto a marca da bollo. La richiesta del certificato contestuale da parte delle banche è legittimata dalla necessità di verificare elementi come il luogo adibito a residenza (per eventuali notifiche e avvisi mediante posta) oppure lo stato di famiglia, a maggior ragione quando sullo stesso mutuatario ricade la responsabilità del mantenimento di figli e consorte. Ciò non incide necessariamente sull'accettazione o meno del finanziamento, ma avvalora ulteriormente la richiesta del mutuo che potrebbe essere concesso qualora il soggetto non si trovi in particolari situazioni. Il certificato contestuale raccoglie in un unico foglio una serie di documentazioni che, se chieste singolarmente, graverebbero onerosamente sul mutuatario: chiedere all'anagrafe il rilascio di più certificazioni significa sborsare tante marche da bollo quanti sono i documenti necessari. Il costo di un certificato contestuale è di 16 euro, sia se si procede direttamente all'anagrafe, sia se si richiede online. La marca da bollo, in quest'ultimo caso andrà applicata sul documento mentre al rilascio presso l'ufficio si aggiungeranno i diritti di segreteria, pari a 50 centesimi. E' possibile risparmiare il costo della marca da bollo richiedendo il rilascio del certificato contestuale su carta semplice, ma in questo caso sarà necessario specificare, all'atto della richiesta presso il Comune, l'uso e i motivi di esenzioni dall'imposta. Ovviamente la banca ha la libertà di accettare o meno i certificati contestuali redatti in carta semplice e sarà compito dell'interessato informarsi adeguatamente sulle linee guida adottate dall'istituto. Il valore del certificato è pari a sei mesi, prolungabili ulteriormente se in tale termine non è avvenuto alcun cambiamento.
Offerte confrontate
Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa
- Mutui Over 65
- Mutuo ipotecario vitalizio
- Migliori mutui surroga di oggi
- Mutui convenienti
- Migliori mutui a tasso variabile di oggi
- Migliori mutui a tasso fisso di oggi
- Preammortamento mutuo
- Calcolo Interessi Mutuo
- Mutui Agevolati
- Tasso BCE
- Piano Casa
- Tassi Euribor
- Mutui INPDAP e INPS
Voci correlate
Guide ai mutui
-
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
-
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione
I mutui più ristrutturazione sono una...
-
Mutui green: cosa sono e perché richiederli
I mutui green sono stati lanciati a livello...
-
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
- Banca AideXa
- Banca della Marca
- Mediolanum
- Banco BPM
- BCC Milano
- Bnl
- CheBanca!
- Crédit Agricole
- Deutsche Bank
- Figenpa