Registri immobiliari
La Conservatoria registri immobiliari dà prova certa della titolarità giuridica di un bene immobiliare che appartiene a un soggetto. Infatti, presso questo ufficio tutti gli atti immobiliari vengono registrati, conservati e resi disponibili a terzi.
Registri immobiliari: cosa sono
I pubblici registri immobiliari sono tenuti presso le Conservatorie dei Registri Immobiliari e contengono tutte le iscrizioni, trascrizioni e annotazioni relative agli immobili di ogni comune di riferimento. I registri immobiliari sono organizzati in base alle persone fisiche o giuridiche che trascrivono dei contratti concernenti gli immobili.
Questi registri sono consultabili e a disposizione del pubblico, quindi anche di terze parti che ne facciano richiesta. La natura probatoria dell'ufficio è garantita dal fatto che il conservatore è tenuto a rilasciare copia degli atti, contratti e informazioni riguardanti gli immobili.
Quali sono gli atti da trascrivere
I principali atti per i quali il codice civile prevede la trascrizione nei registri immobiliari sono i seguenti:
- i contratti che trasferiscono la proprietà degli immobili
- gli atti relativi alla costituzione, il trasferimento o la modifica di un diritto reale immobiliare
- i contratti preliminari che risultano da scrittura privata o atto pubblico
- la cessione di immobili ai creditori
- l'accettazione di eredità
- la costituzione di un fondo patrimoniale.
Conservatoria registri immobiliari
La Conservatoria dei registri immobiliari è un ufficio dell'Agenzia delle Entrate che si occupa di conservare e rendere consultabili tutti gli atti e i contratti immobiliari su elencati. La Conservatoria dà anche evidenza pubblica all'iscrizione di immobili gravati da ipoteche. I suoi uffici sono presenti in ogni regione italiana, ma hanno competenza su un distretto che non corrisponde sempre alla provincia.
Alla Conservatoria dei registri immobiliari è possibile richiedere sia la consultazione degli atti immobiliari, sia la copia dei titoli depositati e dei certificati ipotecari ventennali. I documenti possono essere consultati recandosi presso lo sportello del conservatore oppure mediante l'Agenzia delle Entrate, ma anche accedendo ai portali online dei rivenditori autorizzati.
Come sempre, su Facile.it trovi le migliori occasioni per quanto concerne i mutui. La nostra sezione "confronta mutuo" raccoglie le offerte delle principali banche italiane.
Offerte confrontate
Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa
- Mutui Over 65
- Mutuo ipotecario vitalizio
- Migliori mutui surroga di oggi
- Mutui convenienti
- Mutui 100
- Miglior mutuo variabile con CAP di oggi
- Migliori mutui a tasso variabile di oggi
- Migliori mutui a tasso fisso di oggi
- Preammortamento mutuo
- Calcolo Interessi Mutuo
- Mutui per precari e disoccupati
- Mutui Agevolati
- Tasso BCE
- Piano Casa
- Tassi Euribor
- Mutui INPDAP e INPS
Voci correlate
Guide ai mutui
-
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
-
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione
I mutui più ristrutturazione sono una...
-
Mutui green: cosa sono e perché richiederli
I mutui green sono stati lanciati a livello...
-
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
- Banca AideXa
- Banca della Marca
- Mediolanum
- Banco BPM
- BCC Milano
- Bnl
- CheBanca!
- Crédit Agricole
- Deutsche Bank
- Figenpa