logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

L'IRS (acronimo di Interest Rate Swap), o Eurirs, è l'indice di riferimento su cui le banche calcolano il tasso di interesse da applicare ai mutui a tasso fisso. Corrisponde al valore su cui gli istituti finanziari europei basano gli scambi di denaro su diverse scadenze temporali. 

L'indice IRS prevede infatti diversi valori in base alla durata di riferimento, che può andare da 1 anno fino a 50 anni. A ogni durata di mutuo, quindi, viene applicato il tasso IRS corrispondente: IRS 20A per un mutuo ventennale, IRS 30A per un mutuo trentennale e così via.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Valori IRS (Eurirs) di oggi

Di seguito riportiamo i valori attuali dell’IRS, sulla base dell’ultimo aggiornamento della Federazione Bancaria Europea, e la variazione rispetto al giorno precedente.

INDICE FIXING DATA FIXING PRECEDENTE DATA
IRS 1A 2,11% 16/10/2025 2,10% 15/10/2025
IRS 2A 2,08% 16/10/2025 2,08% 15/10/2025
IRS 3A 2,15% 16/10/2025 2,13% 15/10/2025
IRS 4A 2,22% 16/10/2025 2,21% 15/10/2025
IRS 5A 2,28% 16/10/2025 2,28% 15/10/2025
IRS 6A 2,35% 16/10/2025 2,35% 15/10/2025
IRS 7A 2,42% 16/10/2025 2,41% 15/10/2025
IRS 8A 2,48% 16/10/2025 2,47% 15/10/2025
IRS 9A 2,54% 16/10/2025 2,53% 15/10/2025
IRS 10A 2,60% 16/10/2025 2,59% 15/10/2025
IRS 11A 2,65% 16/10/2025 2,63% 15/10/2025
IRS 12A 2,69% 16/10/2025 2,68% 15/10/2025
IRS 15A 2,80% 16/10/2025 2,78% 15/10/2025
IRS 20A 2,86% 16/10/2025 2,85% 15/10/2025
IRS 25A 2,86% 16/10/2025 2,84% 15/10/2025
IRS 30A 2,85% 16/10/2025 2,83% 15/10/2025
IRS 40A 2,80% 16/10/2025 2,78% 15/10/2025
IRS 50A 2,75% 16/10/2025 2,72% 15/10/2025

Come si calcola l’Eurirs

L’IRS viene calcolato come la media delle quotazioni relative ai contratti swap (strumenti finanziari derivati) delle banche operanti all’interno dell’UE e viene diffuso quotidianamente dalla Federazione Bancaria Europea (FBE).

Per determinare il tasso di interesse definitivo del mutuo online, al tasso IRS attuale le banche aggiungono poi lo spread, che corrisponde alla percentuale di guadagno dell’ente finanziatore.

Per i mutui a tasso variabile si fa invece riferimento all’indice Euribor.

La formula per calcolare il tasso fisso è, quindi: Tasso Eurirs (corrispondente alla durata del piano di ammortamento) + Spread. Questo è anche il motivo per cui non tutti i mutui a tasso fisso hanno gli stessi TAN e TAEG.

Confronta i migliori mutui a tasso fisso su Facile.it e trova la soluzione più adatta a te!

Offerte Mutuo a Tasso Fisso

Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo CA Greenback Acquisto Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,20%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,82€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,78% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,00%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.618,95
Rata mensile
271,82€

Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.2 su 5(basata su 64 voti)

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultimi aggiornamenti tassi IRS - Euribor

pubblicato il 17 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 16 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 16 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 16 ottobre 2025.
pubblicato il 16 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 15 ottobre 2025.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 14 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 14 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 14 ottobre 2025.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 13 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 13 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 13 ottobre 2025.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 10 ottobre 2025.
pubblicato il 9 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 8 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 8 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 8 ottobre 2025.
pubblicato il 8 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 7 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 7 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 7 ottobre 2025.
pubblicato il 7 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 6 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 6 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 6 ottobre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.