
Tutti i vantaggi dei mutui a tasso fisso base IRS
Il tasso interbancario EURIRS, chiamato anche...
L'irs (acronimo di Interest Rate Swap) è il valore di riferimento del tasso di interessi applicato ad un mutuo a tasso fisso. Le banche, ma anche le finanziarie, sono sempre più restie a concedere mutui a tassi fissi, sia brevi che lunghi. Questo perché, durante il tempo che intercorre tra la stipula del contratto e la fine del rimborso, che può essere anche di vent'anni, i mercati potrebbero completamente stravolgersi.
Per una banca, aver accordato centinaia di mutui, per milioni di euro, a un tasso fisso, sarebbe una grave perdita in caso di innalzamento dei tassi dopo, ad esempio, cinque anni. Per questo motivo si preferisce sempre promuovere i tassi variabili, che si adattano alle oscillazioni obbligazionarie e lasciano le banche in zona comfort, senza pericolo di subire gravi perdite o, in ogni caso, con un rischio limitato e calcolato.
Per stabilire quale tasso di interessi vada applicato su un mutuo online o tradizionale a tasso fisso, entra in gioco il valore percentuale dell'irs. L'Interest Rate Swap, è l'accordo stipulato tra la banca e uno speculatore disposto a rischiare. Questi accordi finanziari determinano un dato medio annuo. Quando una banca propone un mutuo a tasso fisso, determina la quota percentuale del tasso d'interesse studiando le tabelle swap degli ultimi 15 anni e facendo una media. Al dato che estrapola da questa analisi, aggiunge il punto percentuale che ha lo spread nel momento della stipula del contratto.
L'irs viene calcolato tenendo conto delle oscillazioni dei mercati obbligazionari e degli accordi presi con soggetti che decidono di accettare i rischi di tali mercati. I dati ottenuti vengono graficizzati e fanno da storico annuale. L'irs si calcola facendo la media di questi dati, su un periodo di 15 anni. Questo mette le banche in una posizione di ragionevole sicurezza statistica, perché significa che, nel giro dei prossimi 15 anni, le fluttuazioni del mercato dovrebbero ricalcare lo stesso andamento. In questo modo banche e finanziarie calcolano il proprio rischio e lo preventivano, cercando di proporre tassi legalmente corretti ma che non comportino, a loro, alcun tipo di perdita, o perdite irrisorie. Ponendo il caso che il dato medio dell'irs dei 15 anni precedenti sia identificato come 3% e ponendo il caso che lo spread, al momento della firma del mutuo, sia all'1,20%, al cliente verrà proposto un mutuo a tasso fisso, con finestre di rinegoziazione laddove previste, del 4,20%. La formula per calcolare il tasso fisso è, quindi: Irs Statistico ultimi 15 anni + spread attuale. Questo è anche il motivo per cui non tutti i mutui a tasso fisso hanno gli stessi tan e taeg.
Ma non si parla solo di IRS 15 anni. L'Interest Rate Swape può essere rilevato anche con scadenza diversa: ad esempio si parla anche di IRS 20 anni o di IRS 25 anni che rappresentano quindi l'elemento di calcolo rispettivamente per i mutui con piano di ammortamento in 20 anni o in 25 anni. Infine, ti ricordiamo che l'indice irs 15 anni, irs 20 anni e irs 25 anni varia quotidianamente. Per verificare l'Irs oggi, ti consigliamo quindi di verificare le possibili variazioni sui portali dedicati.
Confronta i migliori mutui a tasso fisso su Facile.it e trova la soluzione adatta a te!
Prodotto: | Mutuo Tasso Fisso |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 0,40% (Irs + 0,31%) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 1,07% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 51.777,70 |
Prodotto: | Mutuo Acquisto Tasso Fisso Last Minute |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 0,55% (Irs 20A + 0,50%) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 0,92% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 52.759,83 |
Prodotto: | Mutuo Base |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 0,55% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 0,99% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 52.811,85 |
Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Il tasso interbancario EURIRS, chiamato anche...
Il mutuo è la soluzione più realistica, e...
Autunno tempo di nuovi progetti, e se tra questi...
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (Decreto...
I mutui più ristrutturazione sono una...
I mutui green sono stati lanciati a livello...
Sommario Comprare casa con un mutuo...
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie