Serve assistenza?
02 55 55 222

Doppia garanzia per gli immobili in costruzione

2 gen 2023 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

mutui expert speaks doppia garanzia per immobili in costruzione

Immobili in costruzione più protetti:dal 5 novembre 2022 è diventato obbligatorio sottoscrivere la polizza assicurativa decennale, mentre già da settembre era necessario presentare un formato standard di fideiussione a garanzia delle vendite delle case in costruzione. Due nuove condizioni a tutela di chi compra immobili nuovi per proteggersi dai rischi del fallimento del costruttore. I due decreti erano attesi nel loro formato definitivo da ben 17 anni. Vediamo insieme le novità.

Mutuo casa: trova il migliore

La vendita di case in costruzione è garantita con la fideiussione doc

Il primo a essere entrato in vigore da settembre è il decreto del ministero della giustizia, numero 25 del 6 giugno 2022, sul formato standard di fideiussione, una garanzia che il costruttore presenta al futuro acquirente sulla sua solidità finanziaria.

Il secondo vuole dare maggiore serenità all’acquirente sui requisiti di sicurezza e affidabilità con cui la casa è stata costruita. Il decreto fornisce maggiori garanzie a chi acquista, da imprese, immobili in costruzione.

La novità maggiore è rappresentata dal modello standard che prevederà l’importo massimo complessivamente garantito. Questo importo, stabilisce il decreto, dovrà essere corrispondente alle somme e al valore di ogni altro corrispettivo che il costruttore ha riscosso e quelli che, secondo i termini del contratto, dovrà ancora riscuotere, senza franchigie.

Le clausole possono essere modificate solo nella direzione del senso più favorevole al beneficiario. Le clausole sono derogabili sull’accordo delle parti, rimanendo però ferme le regole del codice civile e di altre fonti normative sulla materia di fideiussione e cessione del credito.

Le novità si applicano per i contratti stipulati dal 23 settembre 2022. Per quelli stipulati dal 16 marzo 2019 al 23 settembre 2022 si mantiene l’efficacia fino a scadenza fissata ma, nel caso vengano rinnovate, si applicherà il nuovo modello.

La fideiussione può essere rilasciata anche da più garanti congiuntamente e gli atti che la prevedono possono essere diversi sulla base del numero dei garanti e della somma che si impegnano a garantire. È obbligatorio allegare la fideiussione nel momento della stipula del contratto che ha come finalità il trasferimento non immediato della proprietà di un edificio da costruire. Se non si allega la fideiussione il contratto è da considerarsi nullo. E l’azione di nullità può essere proposta da chi acquista l’immobile.

Cosa succede nel caso in cui il costruttore è inadempiente con l’impegno di ultimare il fabbricato e consegnare la casa? La legge prevede una serie di casi in cui scatta questo ombrello economico.

La fideiussione deve garantire la restituzione di ogni corrispettivo che il costruttore abbia riscosso anteriormente al trasferimento della proprietà (oltre agli interessi legali) nel caso in cui:

  • il costruttore incorra in una “situazione di crisi";
  • il costruttore sia inadempiente all’obbligo di ottenere e consegnare all’acquirente, all’atto del trasferimento della proprietà, una polizza assicurativa decennale a copertura dei danni provocati all’immobile o a soggetti terzi che siano derivanti dalla rovina totale o parziale dell'edificio o da gravi difetti costruttivi.

Polizza decennale

Al momento in cui si firmerà davanti al notaio l’impegno di acquisto, il costruttore e l’acquirente dovranno sottoscrivere anche la polizza assicurativa. Nel caso in cui l’immobile presenti delle anomalie i cosiddetti vizi, il possesso della polizza consentirà all’acquirente di far valere i propri diritti all’indennizzo.

Anche in questo caso, come per la fideiussione, la mancanza della polizza non è considerato un errore veniale ma riconosce a chi acquista il diritto di recedere dal contratto e farsi risarcire attraverso la fideiussione.

Il nuovo elemento essenziale nella procedura di acquisto di immobili di costruzione si è concretizzato dopo 17 anni dalla prima previsione normativa. La garanzia era prevista dal decreto legislativo 122/2005. Il decreto di attuazione, decreto 20 luglio n. 154, è stato pubblicato, dopo 17 anni, in Gazzetta ufficiale il 21 ottobre 2022 n. 247.

La polizza di indennizzo avrà durata di dieci anni con effetto dalla data di ultimazione dei lavori e copre i danni materiali e diretti all'immobile, compresi i danni ai terzi, derivanti da rovina totale o parziale oppure da gravi difetti costruttivi delle opere, per vizio del suolo o per difetto della costruzione, e comunque manifestatisi successivamente alla stipula del contratto definitivo di compravendita o di assegnazione.

In caso di inadempimento all'obbligo, l'acquirente che abbia comunicato al costruttore la propria volontà di recedere dal contratto ha diritto di escutere la fideiussione. Anche in questo caso il decreto si compone di tre articoli e di allegati che riportano gli schemi tipo e allegato tecnico delle polizze.

Gli acquisti di immobili in costruzione

Nel report delle compravendite immobiliari del terzo trimestre 2022 l’Agenzia del territorio ha stimato che gli acquisti di nuove abitazioni hanno riguardato circa 14.494 immobili, in calo del 3,8% rispetto agli acquisti avvenuti nel trimestre precedente, quando si erano concluse vendite per 22.724 nuove abitazioni. Gli acquisti di nuove abitazioni rappresentano l’8,3% del totale delle compravendite immobiliari del terzo trimestre (175.268), censite dall’Agenzia del territorio.

Le nuove tutele per i consumatori potrebbero costituire un incentivo all'acquisto di case in costruzione che, essendo in genere immobili di classe energetica elevata (A o B), rientrano tra le categorie ammesse per accedere a prodotti promozionali da parte delle banche. Per finanziare i lavori, è anche possibile richiedere un mutuo per completamento costruzione, in cui la somma viene erogata in diverse tranche sulla base dell'andamento dei lavori.

Autore
cristina-bartelli

Giornalista professionista dal 2004 e vicecaporedattore per ItaliaOggi, scrive del Fisco in ogni sua forma. Ha fatto incursioni su Classcnbc e Tgcom per raccontare le novità di manovra di bilancio, sanatorie fiscali e storie di elusione.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 7 dicembre 2023
La media aggiornata dei tassi sui mutui a dicembre 2023

La media aggiornata dei tassi sui mutui a dicembre 2023

Monitorare l'andamento dei tassi dei mutui è essenziale per individuare il mutuo più vantaggioso. Se ti stai chiedendo se è il momento giusto per acquistare casa, la risposta è su Facile.it. Ecco gli aggiornamenti sulla media dei tassi mutui a dicembre 2023.
pubblicato il 8 dicembre 2023
Confronto mutui prima casa a dicembre 2023

Confronto mutui prima casa a dicembre 2023

Trovare il miglior mutuo prima casa a dicembre 2023 non è così complicato, basta sapere dove cercare. Premesso che le proposte dei vari istituti di credito sembrano tutte interessanti, solo un attento confronto permette di scegliere quella giusta in base alle proprie esigenze e necessità.
pubblicato il 8 dicembre 2023
Prezzi della abitazioni: quanto pesa la classe energetica sulla valutazione

Prezzi della abitazioni: quanto pesa la classe energetica sulla valutazione

Le case con la classificazione energetica più alta si possono vendere a un prezzo superiore del 25% rispetto alle altre. Lo svela uno studio condotto dalla Bankitalia.
pubblicato il 6 dicembre 2023
Le migliori offerte mutuo ING a inizio dicembre 2023

Le migliori offerte mutuo ING a inizio dicembre 2023

ING per dicembre 2023 offre soluzioni mutuo a condizioni vantaggiose, con tassi competitivi, flessibilità e un processo semplificato totalmente online. Su Facile.it puoi calcolare il tuo mutuo ed esplorare tutte le offerte a te riservate.
pubblicato il 5 dicembre 2023
Acquisto case: cosa si compra a Milano con uno stipendio medio?

Acquisto case: cosa si compra a Milano con uno stipendio medio?

Comprare un appartamento in Italia è sempre più complicato. A Milano i prezzi sono da record ma anche in altre città il rapporto tra stipendi e prezzi delle case (1.973 euro/m²) rende le cose difficili, specialmente per chi ha un reddito medio o basso.
pubblicato il 3 dicembre 2023
Le 3 migliori soluzioni per mutuo surroga di dicembre 20023

Le 3 migliori soluzioni per mutuo surroga di dicembre 20023

Se il tuo mutuo non prevede più tassi vantaggiosi, puoi provare a rinegoziarlo con la surroga del mutuo. Ecco come.
pubblicato il 4 dicembre 2023
Vantaggi del mutuo prima casa Webank a dicembre 2023

Vantaggi del mutuo prima casa Webank a dicembre 2023

Vuoi richiedere un mutuo? Dai un'occhiata alle offerte mutuo Webank. Webank offre mutui casa a tasso fisso o variabile, mutui surroga e mutui green, per ottenere agevolazioni sull’acquisto di immobili in classe A o B.
pubblicato il 1 dicembre 2023
Qual è il miglior mutuo a tasso variabile di inizio dicembre 2023

Qual è il miglior mutuo a tasso variabile di inizio dicembre 2023

Il prezzo dei mutui per ora sembra essersi fermato. Gli aumenti precedenti erano dovuti al fatto che, da luglio 2022, la BCE ha incrementato il costo del denaro 7 volte per contrastare l’inflazione. Questa ora è in calo, così il costo non è stato variato.
pubblicato il 29 novembre 2023
Acquisto e affitto nelle città: quanto si risparmia nelle periferie

Acquisto e affitto nelle città: quanto si risparmia nelle periferie

Nelle grandi città, comprare una casa, o affittarla, ha spesso costi elevati. Perciò c’è chi decide di spostarsi in periferia cercando così di abbassare le spese. Ma, in entrambi i casi, a quanto ammonta il risparmio in percentuale tra centro storico e zone periferiche?
pubblicato il 30 novembre 2023
I vantaggi dei mutui CheBanca a fine novembre 2023

I vantaggi dei mutui CheBanca a fine novembre 2023

Quali sono le migliori offerte mutuo CheBanca fine novembre 2023? Il marchio del Gruppo Mediobanca propone soluzioni di finanziamento adatte a tutte le esigenze, dall’acquisto alla ristrutturazione, dalla surroga al consolidamento debiti e ad altre finalità.
pubblicato il 28 novembre 2023
Qual è il mutuo al 90% più vantaggioso a fine novembre 2023

Qual è il mutuo al 90% più vantaggioso a fine novembre 2023

Facile.it a novembre 2023 propone le migliori offerte mutuo 90% disponibili sul mercato, offrendo un ampio ventaglio di possibilità per coloro che desiderano accedere a un mutuo per acquistare casa, ma non dispongono di una cifra elevata come anticipo.
pubblicato il 25 novembre 2023
I mutui di Intesa Sanpaolo tra cui scegliere a novembre 2023

I mutui di Intesa Sanpaolo tra cui scegliere a novembre 2023

Hai bisogno di un finanziamento per acquistare o ristrutturare casa ma non sai da dove iniziare? Controlla le migliori offerte Intesa Sanpaolo mutuo di novembre 2023: ecco una panoramica.

Guide ai mutui

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

I mutui più ristrutturazione sono una...
Mutui green: cosa sono e perché richiederli

Mutui green: cosa sono e perché richiederli

I mutui green sono stati lanciati a livello...
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare

Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare

Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Acquisto programmato: cos’è e come funziona

Acquisto programmato: cos’è e come funziona

Comprare casa è il sogno di tutti, ma molti...
Mutuo per immobili in donazione: tutto quello che devi sapere

Mutuo per immobili in donazione: tutto quello che devi sapere

Si parla di mutuo per immobile in donazione ogni...
Le aste giudiziarie in 5 punti: un'occasione per acquistare casa

Le aste giudiziarie in 5 punti: un'occasione per acquistare casa

Le aste giudiziarie sono un'ottima occasione per...
Il rent to buy: cos'è e come funziona

Il rent to buy: cos'è e come funziona

Il rent to buy è una soluzione alternativa per...

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968