Serve assistenza?
02 55 55 222

29 nov 2022 | 6 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

mutui expert speaks analisi facile it sui mutui cointestati

Il 47% dei mutui erogati nel 2021 tramite Facile.it vede almeno due intestatari.

Molteplici le ragioni che spingono due persone, non per forza legate da vincoli di parentela o affetto, a condividere il progetto dell’acquisto di un immobile insieme e accendere un mutuo cointestato. Vediamo oneri e onori del condividere una rata di mutuo e un immobile.

Mutuo casa: trova il migliore

I numeri

Nel 2021, in Italia, dei 28.686 mutui del campione analizzato da Facile.it, il 47% (13.387) sono cointestati. Di questi, i mutui erogati a coppie formate da persone di sesso opposto sono stati 12.860 (il 96%), quelli erogati a padre-figlio o fratelli sono stati 170 (l’1,3% del totale dei cointestati) e, infine, i mutui erogati a coppie formate da madre-figlia o tra sorelle sono pari all’1%, per un totale di 135. Si segnalano anche mutui tra coppie dello stesso sesso, pari all’1,7% delle cointestazioni totali.

Ma perché si sceglie di impegnarsi in due in una scelta onerosa e vincolante? Le ragioni sono diverse, di base il fatto che l’unione fa la forza anche da un punto di vista finanziario, e fare da soli il passo dell’acquisto di un immobile non è da tutti.

In questo modo spesso si ha più reddito da poter mettere a disposizione per coprire la rata del mutuo, per avere una sorta di spalle più grandi anche davanti ai rialzi dei tassi. Investendo in due si ha, poi, la possibilità di avere una durata inferiore dell’impegno, rispetto all’essere da soli, riuscendo a sostenere una rata più alta. Si può far fronte agli eventuali aumenti dei costi e ultimo, ma non meno importante, costruire un progetto comune di vita insieme.

Dai dati in possesso di Facile.it, la provincia dove si è stipulato il maggior numero di mutui cointestati è Roma (5,03%), seguita da Milano, con il 4,94% e Torino con il 2,27%, dati in linea con quelli relativi ai mutui non cointestati.

Inoltre si è voluto indagare, tra i mutui cointestati, quelli stipulati da coppie formate da persone dello stesso sesso e suddivisi per provincia dell'immobile. Le percentuali restano ancora basse: del totale delle cointestazioni sono solo 1,7% i mutui attribuibili a coppie LGBT, per la precisione 222.

All’interno di questa fetta, la provincia che vede una percentuale maggiore di mutui cointestati a una coppia maschile è Milano, con il 5,99%, seguita da Roma (5,28%) e Bergamo (1,76%), anche se si tratta di numeri assoluti (122) davvero piccoli. Numeri che scendono ancora leggermente quando la coppia è composta da due donne. Sono infatti 100 i mutui erogati a questa categoria, e anche in questo caso il maggior numero è stato riscontrato a Milano, con il 4,55%, seguita da Roma (3,33%) e Torino (2,73%).

Maggiori garanzie per la banca

Tornando a un discorso di sistema, il vantaggio del mutuo cointestato è la suddivisione degli oneri. La banca, prima di dare il via libera al mutuo, fa una analisi del merito creditizio. Trovando due possibili debitori, al posto di uno, è maggiormente propensa nel concedere il finanziamento perché c’è una maggiore solvibilità finanziaria.

Questo si traduce anche nella possibilità di ottenere, in due, somme più elevate. Eventuali rialzi dei tassi di interesse, poi, si rivelano meno onerosi sempre per il principio che la rata è ripartita, così come l’importo della rata può essere meglio ammortizzato da due fonti di reddito anziché una. Se è vero che la cointestazione del mutuo non incide sul tasso,ma sulle garanzie offerte alla banca, è anche vero che le risorse finanziarie sono maggiori ed eventuali imprevisti sono meglio assorbiti.

Per quanto riguarda il fronte fiscale, è bene ricordare che esiste la possibilità, per chi procede all’acquisto di un immobile prima casa, di portare in detrazione il 19% delle somme versate a titolo di interessi passivi per il mutuo. Occorre però sottolineare che il beneficio è concesso quando si verifica una doppia condizione: essere titolari del mutuo e proprietari dell’immobile. Nel caso di due cointestatari lo sgravio fiscale si ripartisce nella misura del 50%.

Se l’unione fa la forza, la situazione diventa complicata quando i rapporti tra i mutuatari si rovinano o quando uno dei due titolari diventa insolvente.

Ricordiamo infatti che, se il rapporto affettivo può terminare, un mutuo, almeno sulla carta no, fino a scadenza. Nel senso che nel momento in cui la coppia, anche se non sposata, scoppia, il mutuo dovrà essere gestito come una vera e propria separazione.

È bene ricordare che l’onere nel mutuo cointestato viene diviso in parti uguali tra i cointestatari (ad esempio, al 50% se gli intestatari sono due). Possono poi esserci accordi consensuali (stragiudiziali) o eventualmente il giudice, analizzando il caso, stabilirà le nuove condizioni. Potrebbe dunque verificarsi anche l’ipotesi che si attribuisca a chi ha il reddito più alto l’onere del rispetto degli importi delle rate e, in caso di separazione, si riveda il contratto in essere con il benestare della banca davanti al notaio, con la formula dell’accollo o addirittura della vendita della casa.

Anche nel caso in cui uno dei due cointestatari non sia adempiente, non paghi cioè la sua quota di rata, alla banca poco importa. Il debito del mutuo cointestato è considerato, dalla banca, solidale: l’importo della rata deve essere saldato per intero, alla banca non importa in che quota i due cointestatari di fatto partecipino al saldo delle rate, che comunque da contratto e per semplificare si considerano, se in due, al 50%. Saranno poi i rapporti interni alla coppia a regolare le pendenze di credito e debito.

La coppia di mutuatari

La legge non impedisce che il titolare del mutuo sia una sola persona né tantomeno prevede che vi siano particolari vincoli per richiedere un mutuo insieme. Il mutuo può essere richiesto senza l’esistenza di un vincolo di affetto da più soggetti (anche più di due) e si definisce comunque cointestato. Difficilmente le banche, però, finanziano operazioni di mutuo a persone che non abbiano vincoli o affetti in comune: sporadico è il caso, ad esempio, di due amici o colleghi che fanno un acquisto insieme a fini di investimento.

Nella prassi, dunque, in genere i richiedenti sono coppie che vogliono acquistare la prima casa, o ancora un genitore con un figlio per dare un maggior supporto al finanziamento. Quello che rileva, per la banca, è la possibilità economica per coloro che ricevono il finanziamento, attraverso il mutuo, di restituirlo.

In caso di svincolo del mutuo cointestato

Nel momento della separazione, come detto in precedenza, ci sono dei passi da seguire. Se si vuole cambiare la cointestazione del mutuo bisogna comunque andare nuovamente di fronte al notaio perché si interviene a modificare uno degli elementi essenziali del contratto.

Spesso succede che con la formula dell’accollo si ha un vero e proprio subentro di una parte nella quota dell’altro, regolando i reciproci rapporti economici di dare e avere.

Un’altra strada può essere quella della vendita dell’immobile con divisione di quello che rimane dopo aver regolato i rapporti con la banca.

Autore
cristina-bartelli

Giornalista professionista dal 2004 e vicecaporedattore per ItaliaOggi, scrive del Fisco in ogni sua forma. Ha fatto incursioni su Classcnbc e Tgcom per raccontare le novità di manovra di bilancio, sanatorie fiscali e storie di elusione.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 7 dicembre 2023
La media aggiornata dei tassi sui mutui a dicembre 2023

La media aggiornata dei tassi sui mutui a dicembre 2023

Monitorare l'andamento dei tassi dei mutui è essenziale per individuare il mutuo più vantaggioso. Se ti stai chiedendo se è il momento giusto per acquistare casa, la risposta è su Facile.it. Ecco gli aggiornamenti sulla media dei tassi mutui a dicembre 2023.
pubblicato il 8 dicembre 2023
Confronto mutui prima casa a dicembre 2023

Confronto mutui prima casa a dicembre 2023

Trovare il miglior mutuo prima casa a dicembre 2023 non è così complicato, basta sapere dove cercare. Premesso che le proposte dei vari istituti di credito sembrano tutte interessanti, solo un attento confronto permette di scegliere quella giusta in base alle proprie esigenze e necessità.
pubblicato il 8 dicembre 2023
Prezzi della abitazioni: quanto pesa la classe energetica sulla valutazione

Prezzi della abitazioni: quanto pesa la classe energetica sulla valutazione

Le case con la classificazione energetica più alta si possono vendere a un prezzo superiore del 25% rispetto alle altre. Lo svela uno studio condotto dalla Bankitalia.
pubblicato il 6 dicembre 2023
Le migliori offerte mutuo ING a inizio dicembre 2023

Le migliori offerte mutuo ING a inizio dicembre 2023

ING per dicembre 2023 offre soluzioni mutuo a condizioni vantaggiose, con tassi competitivi, flessibilità e un processo semplificato totalmente online. Su Facile.it puoi calcolare il tuo mutuo ed esplorare tutte le offerte a te riservate.
pubblicato il 5 dicembre 2023
Acquisto case: cosa si compra a Milano con uno stipendio medio?

Acquisto case: cosa si compra a Milano con uno stipendio medio?

Comprare un appartamento in Italia è sempre più complicato. A Milano i prezzi sono da record ma anche in altre città il rapporto tra stipendi e prezzi delle case (1.973 euro/m²) rende le cose difficili, specialmente per chi ha un reddito medio o basso.
pubblicato il 3 dicembre 2023
Le 3 migliori soluzioni per mutuo surroga di dicembre 20023

Le 3 migliori soluzioni per mutuo surroga di dicembre 20023

Se il tuo mutuo non prevede più tassi vantaggiosi, puoi provare a rinegoziarlo con la surroga del mutuo. Ecco come.
pubblicato il 4 dicembre 2023
Vantaggi del mutuo prima casa Webank a dicembre 2023

Vantaggi del mutuo prima casa Webank a dicembre 2023

Vuoi richiedere un mutuo? Dai un'occhiata alle offerte mutuo Webank. Webank offre mutui casa a tasso fisso o variabile, mutui surroga e mutui green, per ottenere agevolazioni sull’acquisto di immobili in classe A o B.
pubblicato il 1 dicembre 2023
Qual è il miglior mutuo a tasso variabile di inizio dicembre 2023

Qual è il miglior mutuo a tasso variabile di inizio dicembre 2023

Il prezzo dei mutui per ora sembra essersi fermato. Gli aumenti precedenti erano dovuti al fatto che, da luglio 2022, la BCE ha incrementato il costo del denaro 7 volte per contrastare l’inflazione. Questa ora è in calo, così il costo non è stato variato.
pubblicato il 29 novembre 2023
Acquisto e affitto nelle città: quanto si risparmia nelle periferie

Acquisto e affitto nelle città: quanto si risparmia nelle periferie

Nelle grandi città, comprare una casa, o affittarla, ha spesso costi elevati. Perciò c’è chi decide di spostarsi in periferia cercando così di abbassare le spese. Ma, in entrambi i casi, a quanto ammonta il risparmio in percentuale tra centro storico e zone periferiche?
pubblicato il 30 novembre 2023
I vantaggi dei mutui CheBanca a fine novembre 2023

I vantaggi dei mutui CheBanca a fine novembre 2023

Quali sono le migliori offerte mutuo CheBanca fine novembre 2023? Il marchio del Gruppo Mediobanca propone soluzioni di finanziamento adatte a tutte le esigenze, dall’acquisto alla ristrutturazione, dalla surroga al consolidamento debiti e ad altre finalità.
pubblicato il 28 novembre 2023
Qual è il mutuo al 90% più vantaggioso a fine novembre 2023

Qual è il mutuo al 90% più vantaggioso a fine novembre 2023

Facile.it a novembre 2023 propone le migliori offerte mutuo 90% disponibili sul mercato, offrendo un ampio ventaglio di possibilità per coloro che desiderano accedere a un mutuo per acquistare casa, ma non dispongono di una cifra elevata come anticipo.
pubblicato il 25 novembre 2023
I mutui di Intesa Sanpaolo tra cui scegliere a novembre 2023

I mutui di Intesa Sanpaolo tra cui scegliere a novembre 2023

Hai bisogno di un finanziamento per acquistare o ristrutturare casa ma non sai da dove iniziare? Controlla le migliori offerte Intesa Sanpaolo mutuo di novembre 2023: ecco una panoramica.

Guide ai mutui

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

I mutui più ristrutturazione sono una...
Mutui green: cosa sono e perché richiederli

Mutui green: cosa sono e perché richiederli

I mutui green sono stati lanciati a livello...
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare

Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare

Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Acquisto programmato: cos’è e come funziona

Acquisto programmato: cos’è e come funziona

Comprare casa è il sogno di tutti, ma molti...
Mutuo per immobili in donazione: tutto quello che devi sapere

Mutuo per immobili in donazione: tutto quello che devi sapere

Si parla di mutuo per immobile in donazione ogni...
Le aste giudiziarie in 5 punti: un'occasione per acquistare casa

Le aste giudiziarie in 5 punti: un'occasione per acquistare casa

Le aste giudiziarie sono un'ottima occasione per...
Il rent to buy: cos'è e come funziona

Il rent to buy: cos'è e come funziona

Il rent to buy è una soluzione alternativa per...

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968