logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Taglio tassi Bce, effetti sulle rate dei mutui: quanto si risparmierà

11 giu 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marta R.

Modellino casa e calcolatrice

La recente decisione della Bce di ridurre i tassi di interesse di 25 punti base rappresenta un passo significativo nella politica monetaria dell'Eurozona. 

Questa mossa, in vigore dall'11 giugno 2025, è stata infatti progettata per affrontare le sfide economiche attuali e future, con l'obiettivo di stabilizzare l'inflazione al 2% a medio termine.

Su Facile.it, leader nel confronto di mutui online, analizziamo l’impatto di questo taglio sulle rate dei mutui.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Riduzione dei tassi sui depositi e sui mutui

Con l'ultimo taglio, la Bce ha deciso di abbassare i tassi sui depositi al 2,00%, sulle operazioni di rifinanziamento principali al 2,15% e sulle operazioni di rifinanziamento marginale al 2,40%. Per i mutuatari, in particolare quelli con mutui a tasso variabile, questa decisione potrebbe essere positiva. I tassi di interesse più bassi significano che le rate mensili dei mutui potrebbero diminuire, liberando risorse finanziarie per altre spese o investimenti.

Come cambieranno le rate dei mutui

Secondo le stime del Codacons, i risparmi sui mutui potrebbero variare tra 13 e 30 euro al mese. Questo risparmio, sebbene possa sembrare modesto, può accumularsi nel tempo e offrire un sollievo finanziario per molte famiglie. 

Tuttavia, è importante notare che la Fabi ha evidenziato come, nonostante il taglio dei tassi, il Tasso Annuo Effettivo Globale (Taeg) sui mutui rimanga elevato. Questo suggerisce che, sebbene i tassi di interesse siano più bassi, i costi complessivi dei mutui potrebbero non diminuire in modo proporzionale. 

Conviene di più il tasso fisso o variabile?

Secondo le ultime stime di Facile.it, sul mercato cominciano a emergere offerte a tasso variabile leggermente più convenienti rispetto a quelle a tasso fisso. Le migliori proposte variabili partono da un tasso annuo nominale (TAN) del 2,53%, che si traduce in una rata mensile di circa 567 euro, mentre per il fisso il TAN è pari al 2,66%, con una rata di 575 euro.

Tuttavia, questo vantaggio resta per ora contenuto e disponibile soltanto per alcune specifiche durate, quindi la maggior parte delle offerte continua a privilegiare i mutui a tasso fisso. La situazione potrebbe però evolvere rapidamente, se le banche decidessero di rendere più competitivi i mutui a tasso variabile, riducendo gli spread.

Attualmente, lo spread medio per i mutui variabili si aggira intorno ai 65 punti base (0,65%), mentre per i mutui a tasso fisso rimane sotto i 30 punti base, motivo per il quale il fisso è ancora più vantaggioso nella maggior parte dei casi.

Surroga: abbassa la rata

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte Mutuo Surroga

Rata mensile
271,83€
Prodotto
Surroga Mutuo Green
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
2,78% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,07%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 65.237,91
Rata mensile
271,83€
Rata mensile
280,31€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Surroga Green
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,12% (Irs 20A + 0,30%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,35%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 67.274,87
Rata mensile
280,31€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 24 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 23 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 23 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 23 luglio 2025.
pubblicato il 23 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 22 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 22 luglio 2025.
pubblicato il 22 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 21 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 21 luglio 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.